OrizzonteScuola ultime notizie – Tra 14 e 20 alunni per classe e numeri più bassi se in presenza di studenti con disabilità, Così si garantisce linclusione, con spazi e non tagli. La proposta parte dal Friuli Venezia Giulia redazione

Nel dibattito sulla scuola, Alleanza Verdi e Sinistra sceglie di riportare al centro la qualità dell’istruzione, prendendo posizione contro l’approccio punitivo e burocratico che, negli ultimi anni, ha caratterizzato molte scelte politiche: dal ritorno al voto in condotta, alle sospensioni per le occupazioni, fino alla riduzione degli organici. La proposta, presentata con una nota da Serena Pellegrino, Sebastiano Badin ed Emanuel Oian, nasce dalla constatazione che, nonostante la denatalità, le classi continuano a essere sovraffollate.

Leggi di più dalla fonte originale:
Tra 14 e 20 alunni per classe e numeri più bassi se in presenza di studenti con disabilità, Così si garantisce linclusione, con spazi e non tagli. La proposta parte dal Friuli Venezia Giulia

Questo proviene da
Tra 14 e 20 alunni per classe e numeri più bassi se in presenza di studenti con disabilità, Così si garantisce linclusione, con spazi e non tagli. La proposta parte dal Friuli Venezia Giulia:


Nel dibattito sulla scuola, Alleanza Verdi e Sinistra sceglie di riportare al centro la qualità dell’istruzione, prendendo posizione contro l’approccio punitivo e burocratico che, negli ultimi anni, ha caratterizzato molte scelte politiche: dal ritorno al voto in condotta, alle sospensioni per le occupazioni, fino alla riduzione degli organici. La proposta, presentata con una nota da Serena Pellegrino, Sebastiano Badin ed Emanuel Oian, nasce dalla constatazione che, nonostante
continua a leggere

OrizzonteScuola ultime notizie – Tra 14 e 20 alunni per classe e numeri più bassi se in presenza di studenti con disabilità, Così si garantisce linclusione, con spazi e non tagli. La proposta parte dal Friuli Venezia Giulia redazione Read More

OrizzonteScuola ultime notizie – Assenza malattia docenti e ATA fino a 10 giorni: quanto costa la trattenuta [GUIDA] redazione

Il “decreto Brunetta”, in vigore dal 25 giugno 2008, introduce una disciplina più restrittiva in materia di assenze per malattia dei dipendenti pubblici. In particolare, stabilisce che, nei primi dieci giorni di assenza per malattia, indipendentemente dalla durata complessiva dell’evento, venga applicata una decurtazione, incidendo così sulla retribuzione ordinaria del lavoratore.

Leggi di più dalla fonte originale:
Assenza malattia docenti e ATA fino a 10 giorni: quanto costa la trattenuta [GUIDA]

Ecco il post correlato a da
Assenza malattia docenti e ATA fino a 10 giorni: quanto costa la trattenuta [GUIDA]:


Il “decreto Brunetta”, in vigore dal 25 giugno 2008, introduce una disciplina più restrittiva in materia di assenze per malattia dei dipendenti pubblici. In particolare, stabilisce che, nei primi dieci giorni di assenza per malattia, indipendentemente dalla durata complessiva dell’evento, venga applicata una decurtazione, incidendo così sulla retribuzione ordinaria del lavoratore.

Continua qui:
Assenza malattia docenti e ATA fino a 10 giorni: quanto costa la trattenuta [GUIDA]

Ecco un nuovo post da https://www.orizzontescuola.it/assenza-malattia-docenti-e-ata-fino-a-10-giorni-quanto-costa-la-trattenuta-guida/:

Il “decreto Brunetta”, in vigore dal 25 giugno 2008, introduce una disciplina più restrittiva in materia di assenze per malattia dei dipendenti pubblici. In particolare, stabilisce che, nei primi dieci giorni di assenza per malattia, indipendentemente dalla durata complessiva dell’evento, venga applicata una decurtazione, incidendo così sulla retribuzione ordinaria del lavoratore.

Continua qui: Assenza malattia continua a leggere

OrizzonteScuola ultime notizie – Assenza malattia docenti e ATA fino a 10 giorni: quanto costa la trattenuta [GUIDA] redazione Read More

OrizzonteScuola ultime notizie – Supplenze docenti 2025/26: INTERPELLI con scadenza 17 novembre, da sostegno primaria a Matematica e Inglese redazione

Supplenze docenti 2025/26: è confermata la procedura di interpello prevista dall’OM n. 88/2024. Gli interpelli saranno proposti quando le graduatorie risulteranno esaurite, ossia non ci saranno più aspiranti che potranno accettare l’incarico proposto. L’interpello è diramato a livello nazionale tramite gli Uffici Scolastici.

Per leggere l’originale qui:
Supplenze docenti 2025/26: INTERPELLI con scadenza 17 novembre, da sostegno primaria a Matematica e Inglese

Questo proviene da
Supplenze docenti 2025/26: INTERPELLI con scadenza 17 novembre, da sostegno primaria a Matematica e Inglese:


Supplenze docenti 2025/26: è confermata la procedura di interpello prevista dall’OM n. 88/2024. Gli interpelli saranno proposti quando le graduatorie risulteranno esaurite, ossia non ci saranno più aspiranti che potranno accettare l’incarico proposto. L’interpello è diramato a livello nazionale tramite gli Uffici Scolastici.

Leggi di più:
Supplenze docenti 2025/26: INTERPELLI con scadenza 17 novembre, da sostegno primaria a Matematica e Inglese

Ecco un buon post da https://www.orizzontescuola.it/scuole-alla-ricerca-di-docenti-tramite-interpello-ecco-gli-avvisi-in-aggiornamento/:

Supplenze docenti 2025/26: è confermata la procedura di interpello prevista dall’OM n. 88/2024. Gli interpelli saranno proposti quando le graduatorie risulteranno esaurite, ossia non ci saranno più aspiranti che potranno accettare l’incarico proposto. L’interpello è diramato a livello nazionale tramite gli Uffici Scolastici.

Altro qui: Supplenze docenti 2025/26: INTERPELLI con scadenza 17 novembre, da sostegno primaria a Matematica e Inglese
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, … continua a leggere

OrizzonteScuola ultime notizie – Supplenze docenti 2025/26: INTERPELLI con scadenza 17 novembre, da sostegno primaria a Matematica e Inglese redazione Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Carta del Docente da 500 euro senza riduzioni dal 2026: la petizione di Pacifico (Anief)

Per dieci anni, la Carta del Docente ha rappresentato uno strumento concreto per sostenere la formazione continua degli insegnanti. Con i 500 euro annui previsti, docenti di ruolo – e, più recentemente, anche una parte dei precari – hanno potuto accedere a corsi di aggiornamento, acquistare materiali didattici, partecipare a eventi culturali e investire sul proprio sviluppo professionale.

Il principio alla base della misura è semplice: garantire che chi insegna possa formarsi costantemente, per mantenere alta la qualità dell’istruzione e affrontare i cambiamenti che investono la scuola. Ma il futuro di questo strumento è tutt’altro che garantito.

Cosa potrebbe cambiare dal 2026

A partire dal 2026, la Carta potrebbe subire una riduzione dell’importo o un restringimento della platea di beneficiari. Una prospettiva che preoccupa molti docenti e che rischia di vanificare quanto costruito finora. Nonostante la sentenza della Corte costituzionale n. 121/2025 – che ha rafforzato il principio di parità di trattamento tra personale di ruolo e supplenti – il governo non ha ancora fornito garanzie in merito al mantenimento della misura nella sua forma attuale.

In gioco non c’è solo un contributo economico, ma l’idea stessa di una scuola fondata sulla professionalità degli insegnanti e sul diritto a un aggiornamento continuo.

La mobilitazione del sindacato Anief

Per questo, il sindacato Anief ha lanciato una petizione rivolta al governo e

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Carta del Docente da 500 euro senza riduzioni dal 2026: la petizione di Pacifico (Anief) Read More

OrizzonteScuola ultime notizie – 6 webinar gratuiti per Gestire la scuola senza sbagliare, per Dirigenti, collaboratori del DS, DSGA e segreterie: dagli adempimenti, alla gestione delle assenze, dal programma annuale alle nuove regole dello Smart working

Tutti i webinar si svolgeranno dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (date ed orari potrebbero subire modifiche) Se non potrai partecipare alla diretta, ti forniremo la registrazione. I webinar sono riservati gratuitamente ai nostri abbonati PLUS. Scrivi a plus@orizzontescuola.it per iscriverti I titoli 15 settembre: Adempimenti del dsga e della segreteria scolastica per i primi […]

Altro qui:
6 webinar gratuiti per Gestire la scuola senza sbagliare, per Dirigenti, collaboratori del DS, DSGA e segreterie: dagli adempimenti, alla gestione delle assenze, dal programma annuale alle nuove regole dello Smart working

Ecco il post correlato a da
6 webinar gratuiti per Gestire la scuola senza sbagliare, per Dirigenti, collaboratori del DS, DSGA e segreterie: dagli adempimenti, alla gestione delle assenze, dal programma annuale alle nuove regole dello Smart working:


Tutti i webinar si svolgeranno dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (date ed orari potrebbero subire modifiche) Se non potrai partecipare alla diretta, ti forniremo la registrazione. I webinar sono riservati gratuitamente ai nostri abbonati PLUS. Scrivi a plus@orizzontescuola.it per iscriverti I titoli 15 settembre: Adempimenti del dsga e della segreteria scolastica per i primi […]

Leggi di più:
6 webinar gratuiti per Gestire la scuola senza sbagliare, per Dirigenti, collaboratori del DS, DSGA e segreterie: dagli adempimenti, alla gestione delle assenze, dal programma annuale alle nuove regole dello Smart workingcontinua a leggere

OrizzonteScuola ultime notizie – 6 webinar gratuiti per Gestire la scuola senza sbagliare, per Dirigenti, collaboratori del DS, DSGA e segreterie: dagli adempimenti, alla gestione delle assenze, dal programma annuale alle nuove regole dello Smart working Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Formazione docenti per decolonizzare lapproccio in classe: Vogliono rieducarci in nome dellIslam, Noi difendiamo lautodeterminazione. Scontro tra Lega e AVS

Le dichiarazioni dell’assessora alle politiche educative del Comune di Reggio Emilia, Marva Mahmoud, hanno generato un acceso dibattito. In un intervento pubblico del 4 novembre, Mahmoud – italiana, musulmana, vicina a Elly Schlein – ha sostenuto che i docenti dovrebbero essere formati per “decolonizzare l’approccio in classe” nei confronti degli studenti con background migratorio.

Il significato dell’espressione, secondo il deputato leghista Rossano Sasso, è tutt’altro che chiaro, ma la direzione politica, a suo avviso, è evidente.

L’accusa di Rossano Sasso: “Vogliono educarci, anzi rieducarci”

Sasso, capogruppo della Lega in commissione Cultura alla Camera, ha reagito in modo netto. Secondo lui, le forze politiche come Pd, M5S e Alleanza Verdi e Sinistra starebbero cercando il consenso delle comunità islamiche e degli immigrati, con un progetto che descrive come apertamente ostile all’identità nazionale. La lista delle denunce include:

  • la richiesta di spazi di culto dentro le università;
  • le proposte di adattare il calendario scolastico al Ramadan;
  • l’idea che figure religiose musulmane possano tenere lezioni.

“Non basta che vengano accolti, adesso pretendono di educare gli italiani” – ha dichiarato Sasso – “e lo fanno con l’appoggio delle sinistre”. Per il deputato, questa impostazione equivale a una forma di rieducazione culturale.

La replica di Piccolotti: “Siamo noi a difendere l’autodeterminazione”

Elisabetta Piccolotti, parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra e membro della stessa commissione,

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Formazione docenti per decolonizzare lapproccio in classe: Vogliono rieducarci in nome dellIslam, Noi difendiamo lautodeterminazione. Scontro tra Lega e AVS Read More

OrizzonteScuola ultime notizie – Minecraft e intelligenza Artificiale per la didattica STEM: quando il gioco diventa apprendimento. Corso gratuito in collaborazione con Microsoft redazione

Nel mondo della scuola di oggi, sempre più dinamico e interconnesso, i docenti sono consapevoli dell’importanza di offrire agli studenti esperienze formative che siano davvero coinvolgenti e significative. Ma come trasformare l’aula in un ambiente di apprendimento attivo, creativo e motivante? In questo webinar esploreremo Minecraft come strumento didattico innovativo per progettare attività STEM fin dalla scuola primaria, con uno sguardo […]

Continua qui:
Minecraft e intelligenza Artificiale per la didattica STEM: quando il gioco diventa apprendimento. Corso gratuito in collaborazione con Microsoft

Ecco il post correlato a da
Minecraft e intelligenza Artificiale per la didattica STEM: quando il gioco diventa apprendimento. Corso gratuito in collaborazione con Microsoft:


Nel mondo della scuola di oggi, sempre più dinamico e interconnesso, i docenti sono consapevoli dell’importanza di offrire agli studenti esperienze formative che siano davvero coinvolgenti e significative. Ma come trasformare l’aula in un ambiente di apprendimento attivo, creativo e motivante? In questo webinar esploreremo Minecraft come strumento didattico innovativo per progettare attività STEM fin dalla scuola primaria, con uno sguardo […]

Continua qui:
Minecraft e intelligenza Artificiale per la didattica STEM: quando il gioco diventa apprendimento. Corso gratuito in collaborazione con Microsoft

Ecco un interessante articolo da https://www.orizzontescuola.it/minecraft-e-intelligenza-artificiale-per-la-didattica-stem-quando-il-gioco-diventa-apprendimento-corso-gratuito-in-collaborazione-con-microsoft/:

Nel mondo della scuola di oggi, sempre più dinamico e interconnesso, i docenti sono consapevoli dell’importanza di offrire agli studenti esperienze formative … continua a leggere

OrizzonteScuola ultime notizie – Minecraft e intelligenza Artificiale per la didattica STEM: quando il gioco diventa apprendimento. Corso gratuito in collaborazione con Microsoft redazione Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Valutazione DS, punteggi entro novembre e retribuzione entro marzo. ANP: Ora basta disparità con gli altri dirigenti

Con l’anno scolastico 2024/2025 è entrato a regime il nuovo sistema di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. La novità più rilevante è che l’importo non sarà più legato alla fascia di complessità dell’istituto, ma al raggiungimento degli obiettivi individuali assegnati.

A sottolinearlo è l’ANP, che ha seguito da vicino il processo di riforma. La retribuzione variabile viene ora determinata sulla base di un punteggio massimo di 100 punti: 80 attribuiti secondo indicatori oggettivi e 20 assegnati a discrezione dei Direttori degli Uffici scolastici regionali, in base ai comportamenti organizzativi e professionali.

Secondo l’ANP, questo passaggio rappresenta un cambio di paradigma importante, che valorizza in modo più coerente la responsabilità dei dirigenti scolastici: “Non sussistono più ragioni per mantenere l’iniqua disparità con gli altri dirigenti della stessa area contrattuale”.

L’associazione rinnova quindi la richiesta di proseguire verso un’armonizzazione retributiva, che tenga conto dell’impegno richiesto e dell’aumento delle responsabilità gestionali.

Per quanto riguarda la tempistica, i punteggi dovrebbero essere comunicati entro novembre 2025. L’erogazione della retribuzione di risultato è prevista entro fine marzo 2026, dopo l’eventuale completamento dei procedimenti di contraddittorio o conciliazione.

Leggi anche

Valutazione dei Dirigenti scolastici, ecco decreto e tabelle: obiettivi e scadenze per il 2025/2026

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più qui:
Valutazione DS, punteggi entro novembre e retribuzione entro marzo. ANP: Ora basta disparità con

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Valutazione DS, punteggi entro novembre e retribuzione entro marzo. ANP: Ora basta disparità con gli altri dirigenti Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Serafini (Snals Confsal): Soddisfazione per la rappresentanza nel comparto istruzione e ricerca. Ora occorre un rinnovato impegno anche per i dirigenti scolastici

Lo SNALS-CONFSAL esprime grande soddisfazione per la conferma e il consolidamento della propria rappresentatività nel comparto istruzione e ricerca. Con oltre il dodici per cento delle deleghe, il sindacato si conferma una delle principali sigle del settore, capace di dare voce e tutela a docenti e personale ATA.

La tenuta della rappresentanza dimostra la fiducia costante che il personale della scuola ripone nello SNALS. Questo risultato è il frutto di un impegno quotidiano, di una presenza capillare sul territorio e di una costante attenzione alle esigenze della comunità scolastica” così in una nota lo SNALS-Confsal.

Essere pienamente rappresentativi significa poter partecipare ai tavoli di contrattazione nazionale e integrativa, difendere i diritti e migliorare le condizioni di lavoro di docenti e ATA, portare avanti proposte concrete per la valorizzazione della professionalità e contribuire al miglioramento del sistema di istruzione e ricerca” spiega il segretario generale Elvira Serafini.

Lo SNALS-Confsal ha mantenuto poi una solida base di iscritti tra i dirigenti scolastici, ma per pochi decimali non ha raggiunto la soglia del 5% necessaria per la rappresentatività nell’area dirigenziale. “Con il 4,68% ci siamo fermati a un passo dall’obiettivo. Per un soffio non ce l’abbiamo fatta, ma la nostra forza resta intatta. Questo risultato ci sprona a lavorare con ancora più determinazione, affinché al prossimo appuntamento la

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Serafini (Snals Confsal): Soddisfazione per la rappresentanza nel comparto istruzione e ricerca. Ora occorre un rinnovato impegno anche per i dirigenti scolastici Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Rappresentatività, ANP cresce ancora e si conferma primo sindacato dei DS: Preziosa responsabilità

L’ARAN ha pubblicato i dati aggiornati sulla rappresentatività sindacale per l’area Istruzione e Ricerca, riferiti al triennio 2025-2027. La rilevazione, basata sui dati al 31 dicembre 2024, evidenzia un ulteriore rafforzamento dell’ANP, che passa dal 42,80% al 44,12%.

A commentare il risultato è stata la stessa Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della scuola, che in una nota ha definito l’incremento “un riconoscimento del lavoro appassionato, serio e determinato svolto finora”.

Fiducia e responsabilità

Il dato numerico — si legge nella nota — rappresenta non solo un consolidamento della leadership sindacale, ma anche un segnale di fiducia da parte della categoria. “Un risultato che ci riempie di orgoglio e che sentiamo come una preziosa responsabilità.”

L’ANP ha ringraziato tutti gli iscritti per il sostegno ricevuto e ribadito il proprio impegno a proseguire nel lavoro di rappresentanza e tutela delle condizioni professionali dei dirigenti scolastici.

Continueremo a lavorare con lo stesso impegno profuso finora – si legge ancora – per migliorare le condizioni di lavoro dei nostri iscritti.”

Fonte originale dell’articolo:

Continua qui:
Rappresentatività, ANP cresce ancora e si conferma primo sindacato dei DS: Preziosa responsabilità
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/politica-scolastica/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/11/53236527894_0f5af664d2_k.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Rappresentatività, ANP cresce ancora e si conferma primo sindacato dei DS: Preziosa responsabilità Read More