Tuttoscuola.com – La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
Negli ultimi decenni la comprensione dei processi educativi ha oltrepassato i confini tradizionali della psicologia e della pedagogia per incontrare le scienze biologiche, aprendo una nuova stagione di ricerca fondata sull’integrazione tra mente e corpo. La biogenetica, scienza che studia l’influenza dei geni e dell’espressione genica sul comportamento umano, rappresenta oggi una frontiera decisiva anche […]
The post La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia appeared first on Tuttoscuola.

Continua qui:
La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia

Questo proviene da
La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia:


Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
Negli ultimi decenni la comprensione dei processi educativi ha oltrepassato i confini tradizionali della psicologia e della pedagogia per incontrare le scienze biologiche, aprendo una nuova stagione di ricerca fondata sull’integrazione tra mente e corpo. La biogenetica, scienza che studia l’influenza dei geni e dell’espressione genica sul comportamento umano, rappresenta oggi una frontiera decisiva anche […]
The post La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia appeared first on Tuttoscuola.

Altro:
La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia

Ecco un nuovo articolo da https://www.tuttoscuola.com/la-biogenetica-come-nuova-frontiera-della-pedagogia/:

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
Negli ultimi decenni la comprensione dei processi educativi ha oltrepassato i confini tradizionali della psicologia e della pedagogia per incontrare le scienze biologiche, aprendo una nuova stagione di ricerca fondata sull’integrazione tra mente … continua a leggere

Tuttoscuola.com – La biogenetica come nuova frontiera della pedagogia Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Tuttoscuola.com – Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
La scuola contemporanea si trova immersa in una fase storica di radicale trasformazione, in cui la complessità della società postmoderna impone una revisione profonda del modo stesso di intendere l’educazione. Le rapide evoluzioni tecnologiche, la globalizzazione culturale e le sfide ambientali ed etiche spingono a ripensare i sistemi formativi non più come luoghi di trasmissione […]
The post Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale appeared first on Tuttoscuola.

Continua qui:
Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale

Ecco il post correlato a Attualità da
Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale:


Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
La scuola contemporanea si trova immersa in una fase storica di radicale trasformazione, in cui la complessità della società postmoderna impone una revisione profonda del modo stesso di intendere l’educazione. Le rapide evoluzioni tecnologiche, la globalizzazione culturale e le sfide ambientali ed etiche spingono a ripensare i sistemi formativi non più come luoghi di trasmissione […]
The post Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale appeared first on Tuttoscuola.

Leggi di più:
Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale

Ecco un nuovo post da https://www.tuttoscuola.com/scuola-come-ecosistema-di-apprendimento/:

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
La scuola contemporanea si trova immersa in una fase storica di radicale … continua a leggere

Tuttoscuola.com – Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Tuttoscuola.com – Lambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita delluomo Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
Spazio, forma, architettura: elementi che plasmano la nostra esperienza quotidiana e definiscono il modo in cui abitiamo il mondo. Gli ambienti naturali si alternano a quelli costruiti dall’uomo in un continuo dialogo di materia e significato, dove la percezione si fa esperienza e l’esperienza diventa conoscenza. Oggi, a questi scenari reali si aggiungono quelli digitali […]
The post L’ambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita dell’uomo appeared first on Tuttoscuola.

Per saperne di più:
Lambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita delluomo

Da
Lambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita delluomo:


Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
Spazio, forma, architettura: elementi che plasmano la nostra esperienza quotidiana e definiscono il modo in cui abitiamo il mondo. Gli ambienti naturali si alternano a quelli costruiti dall’uomo in un continuo dialogo di materia e significato, dove la percezione si fa esperienza e l’esperienza diventa conoscenza. Oggi, a questi scenari reali si aggiungono quelli digitali […]
The post L’ambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita dell’uomo appeared first on Tuttoscuola.

Continua qui:
Lambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita delluomo

Ecco un interessante post da https://www.tuttoscuola.com/lambiente-che-educa-il-potere-formativo-dello-spazio-nella-crescita-delluomo/:

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI
Spazio, forma, architettura: elementi che plasmano la nostra esperienza quotidiana e definiscono … continua a leggere

Tuttoscuola.com – Lambiente che educa. Il potere formativo dello spazio nella crescita delluomo Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Tuttoscuola.com – Ultimo giorno di scuola. La Notte delle Stelle: riconoscere il merito per ispirare il futuro Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI

C’è un suono che ogni studente attende con emozione: l’ultimo rintocco della campanella. Non quello di una giornata qualsiasi, ma quello che segna la fine delle lezioni, il traguardo di un anno intero di impegno, errori, successi, trasformazioni. In molte scuole, quel momento coincide con l’inizio di un lungo silenzio. In altre, invece, è il […]

The post Ultimo giorno di scuola. La Notte delle Stelle: riconoscere il merito per ispirare il futuro appeared first on Tuttoscuola.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Ultimo giorno di scuola. La Notte delle Stelle: riconoscere il merito per ispirare il futuro
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.tuttoscuola.com/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2025/06/Fb-26-yoast-FB-17.png

continua a leggere
Tuttoscuola.com – Ultimo giorno di scuola. La Notte delle Stelle: riconoscere il merito per ispirare il futuro Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Tuttoscuola.com – Leggere per crescere: buone pratiche per uneducazione consapevole Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI

Leggere, leggere, leggere: significa sognare, viaggiare con la mente, volare lontano sulle ali della fantasia. È un gesto semplice e rivoluzionario, che consente di vivere e rivivere la storia, il pensiero e i sogni di autori e scrittori, che attraverso la scrittura cristallizzano, per l’eternità, il proprio mondo interiore. Ma leggere è anche apprendere, conoscere, […]

The post Leggere per crescere: buone pratiche per un’educazione consapevole appeared first on Tuttoscuola.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Leggere per crescere: buone pratiche per uneducazione consapevole
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.tuttoscuola.com/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2023/05/ragazza-che-legge-sul-divano.jpg

continua a leggere
Tuttoscuola.com – Leggere per crescere: buone pratiche per uneducazione consapevole Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Tuttoscuola.com – Alleanza scuola-famiglia: tra mito, conflitto e collaborazione possibile Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI

Casa, scuola, tempo libero, amici, compagni di scuola o di avventura: il tempo che va dall’infanzia alla fine degli studi, fino all’autonomia e alla libertà dai genitori rappresenta una delle fasi più belle e intense della vita. Sono anni lunghi, almeno così li ricordiamo, dove il tempo sembra scorrere lento, ma ricco di esperienze che […]

The post Alleanza scuola-famiglia: tra mito, conflitto e collaborazione possibile appeared first on Tuttoscuola.

Fonte originale dell’articolo:
Altro qui:
Alleanza scuola-famiglia: tra mito, conflitto e collaborazione possibile
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.tuttoscuola.com/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2017/02/Arriving_029.jpg

continua a leggere
Tuttoscuola.com – Alleanza scuola-famiglia: tra mito, conflitto e collaborazione possibile Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Orizzontescuola.it – Ripassare, una competenza da sviluppare fin dalla scuola Primaria Bruno Lorenzo Castrovinci

La capacità di ripassare in modo efficace è spesso considerata una competenza da sviluppare solo nelle fasi avanzate della scolarizzazione, ma numerosi studi e buone pratiche hanno dimostrato come anche nella scuola primaria sia possibile introdurre strumenti di revisione che favoriscano l’apprendimento autonomo e la sicurezza nelle valutazioni. In una scuola che cambia e si evolve grazie alle nuove scoperte delle scienze cognitive, delle neuroscienze e di una pedagogia sempre più orientata ai processi metacognitivi, il ripasso assume un valore formativo centrale.

L’articolo Ripassare, una competenza da sviluppare fin dalla scuola Primaria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Ripassare, una competenza da sviluppare fin dalla scuola Primaria
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2025/04/shutterstock_120103930.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Ripassare, una competenza da sviluppare fin dalla scuola Primaria Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Tuttoscuola.com – Ripensare il tempo scolastico Bruno Lorenzo Castrovinci

Pubblicato da BRUNO LORENZO CASTROVINCI

Tempo che sfugge, che non basta mai, in un mondo, il nostro, dove gli stimoli si sono moltiplicati a tal punto da assorbire tutta la nostra capacità sensoriale. Il digitale si sostituisce al reale, in una iperconnessione ramificata, fatta di contenuti infiniti e di una incessante presenza di notifiche, messaggi, suoni, immagini, che senza che […]

The post Ripensare il tempo scolastico appeared first on Tuttoscuola.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Ripensare il tempo scolastico
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.tuttoscuola.com/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2023/07/crop-kid-with-books-apple.jpg

continua a leggere
Tuttoscuola.com – Ripensare il tempo scolastico Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Orizzontescuola.it – Linsegnante è un artigiano della speranza: il gesto gentile, quella parola nel momento giusto, uno sguardo che dà fiducia. Sono gli strumenti per costruire il futuro Bruno Lorenzo Castrovinci

La campanella che scandisce il ritmo delle giornate, ogni mattina, da settembre a giugno, è il battito silenzioso di un tempo che si rinnova con lentezza e costanza. Questa è la scuola: un luogo dove il futuro non è mai del tutto scritto, dove ogni giorno è un’occasione nuova, e ogni sogno trova spazio per nascere. Un mondo bellissimo, carico di attese, di speranza, di possibilità.

L’articolo L’insegnante è un artigiano della speranza: il gesto gentile, quella parola nel momento giusto, uno sguardo che dà fiducia. Sono gli strumenti per costruire il futuro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Linsegnante è un artigiano della speranza: il gesto gentile, quella parola nel momento giusto, uno sguardo che dà fiducia. Sono gli strumenti per costruire il futuro
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2025/04/shutterstock_2504877853.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Linsegnante è un artigiano della speranza: il gesto gentile, quella parola nel momento giusto, uno sguardo che dà fiducia. Sono gli strumenti per costruire il futuro Bruno Lorenzo Castrovinci Read More

Orizzontescuola.it – Cosè lerrore? Un nemico da evitare e punire o una occasione per lapprendimento? Dalla pedagogia della resilienza alla metacognizione Bruno Lorenzo Castrovinci

Sbagliare, in un mondo che si illude di inseguire la perfezione, dove l’errore è sistematicamente condannato o nascosto e dove persino le macchine, pur non esenti da difetti, operano entro tolleranze prossime allo zero, rappresenta uno dei tratti più autentici della nostra umanità. È proprio nella possibilità di sbagliare che si cela la nostra grandezza e fragilità. Eppure, noi, smarriti nella corsa verso ideali irraggiungibili, abbiamo dimenticato il valore profondo dell’umiltà, il coraggio di riconoscersi incompleti, la bellezza di imparare dai propri limiti. Questa tensione verso l’infallibilità si riflette nell’illusione della perfezione, mentre ciò che davvero ci rende umani è la capacità di cadere e rialzarci, di apprendere attraverso l’esperienza, anche quando è imperfetta o dolorosa.

L’articolo Cos’è l’errore? Un nemico da evitare e punire o una occasione per l’apprendimento? Dalla pedagogia della resilienza alla metacognizione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Continua qui:
Cosè lerrore? Un nemico da evitare e punire o una occasione per lapprendimento? Dalla pedagogia della resilienza alla metacognizione
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2025/04/shutterstock_2275384943.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Cosè lerrore? Un nemico da evitare e punire o una occasione per lapprendimento? Dalla pedagogia della resilienza alla metacognizione Bruno Lorenzo Castrovinci Read More