Autore: Fabio Gervasio
Pagina 1 di 2

Studenti aggressivi e oppositivi, quale atteggiamento conviene tenere nei loro confronti? Ne parliamo in una INTERVISTA con il Professor Daniele Novara

Scuola Notizie 29 Novembre 2022

Studenti aggressivi e oppositivi, quale atteggiamento conviene tenere nei loro confronti? Ne parliamo in una INTERVISTA con il Professor Daniele Novara

Qual è il comportamento da adottare nei confronti degli alunni che sbagliano, che hanno comportamenti trasgressivi, di sfida al sistema e a chi lo rappresenta, se non peggio? Le parole del neo Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, hanno aperto un dibattito su questo argomento.

Disturbi specifici di apprendimento come “neurodiversità”. “Docenti promuovete modi diversi di apprendere, non abbiate paura che i ragazzi vi ‘freghino”. INTERVISTA al Professor Stella

Scuola Notizie 25 Novembre 2022

Disturbi specifici di apprendimento come “neurodiversità”. “Docenti promuovete modi diversi di apprendere, non abbiate paura che i ragazzi vi ‘freghino”. INTERVISTA al Professor Stella

Oggi parliamo di dislessia con il Professor Giacomo Stella, già Professore ordinario di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, autore di numerose pubblicazioni e direttore di numerosi corsi di perfezionamento, è membro del comitato scientifico del progetto Book in progress, del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.

E’ bene assegnare compiti a casa da svolgere online? E’ bene stimolare la tendenza delle nuove generazioni al “multitasking perenne”? INTERVISTA al professor Marco Gui

Scuola Notizie 20 Novembre 2022

E’ bene assegnare compiti a casa da svolgere online? E’ bene stimolare la tendenza delle nuove generazioni al “multitasking perenne”? INTERVISTA al professor Marco Gui

Gli ultimi anni ci hanno portato una maggiore consapevolezza sull’utilizzo degli strumenti digitali anche nel campo educativo.

Si può insegnare la grammatica tramite Tik Tok? Ne parliamo con Manolo Trinci, scrittore, bibliofilo, e influencer della grammatica sui social [INTERVISTA]

Scuola Notizie 18 Novembre 2022

Si può insegnare la grammatica tramite Tik Tok? Ne parliamo con Manolo Trinci, scrittore, bibliofilo, e influencer della grammatica sui social [INTERVISTA]

Spesso parliamo dei social con un’accezione negativa, ma un loro utilizzo anche in chiave didattica è possibile e continuano a crescere i profili di chi prova a rendere le varie materie sempre più interessanti.

Studente problematico? Potrebbe essere un ragazzo plusdotato, sono il 6% della popolazione. Cosa fare? INTERVISTA

Scuola Notizie 9 Novembre 2022

Studente problematico? Potrebbe essere un ragazzo plusdotato, sono il 6% della popolazione. Cosa fare? INTERVISTA

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo della plusdotazione, un mondo che ha ancora tanto da raccontarci.

Studenti con plus dotazione cognitiva: chi sono, gli approcci metodologici, sviluppo emotivo e sociale. INTERVISTA alla Dottoressa Milan

Scuola Notizie 25 Ottobre 2022

Studenti con plus dotazione cognitiva: chi sono, gli approcci metodologici, sviluppo emotivo e sociale. INTERVISTA alla Dottoressa Milan

L’attenzione verso gli alunni e le loro caratteristiche di apprendimento ha portato anche in Italia ad affrontare la questione relativa alla plusdotazione cognitiva inserendola tra i Bisogni Educativi Speciali.

“L’insegnante è come Magellano che esplorava nuove rotte e infonde sicurezza al proprio equipaggio”

Scuola Notizie 21 Ottobre 2022

“L’insegnante è come Magellano che esplorava nuove rotte e infonde sicurezza al proprio equipaggio”

Lo scorso 26 maggio veniva a mancare il Professor Andrea Canevaro, da tutti considerato il padre della pedagogia speciale in Italia.

La “scienza servizievole in cammino” che sta percorrendo tutta l’Italia, da nord a sud, lungo la via Francigena

Scuola Notizie 16 Agosto 2022

La “scienza servizievole in cammino” che sta percorrendo tutta l’Italia, da nord a sud, lungo la via Francigena

Una scienza che incontra le persone, che va per strada per coinvolgere quanti più possibili, per diffondere la ricerca e innescare le buone pratiche.

torna all'inizio del contenuto
//vaikijie.net/4/4339693 https://vaugroar.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695