Acistampa.com – Il Papa: Dura per sempre la gioia di coloro che riconoscono in Lui il Salvatore

Papa Leone XIV subito dopo aver celebrato la Messa per il Giubileo dei poveri si affaccia alla finestra dello studio, nel Palazzo Apostolico Vaticano, per recitare l’Angelus con i fedeli in Piazza San Pietro. Questa mattina le autorità competenti hanno contato 20.000 pellegrini. Prima della preghiera mariana il Papa riflette sul Vangelo odierno.
“Il Vangelo di oggi ci fa riflettere sul travaglio della storia e sulla fine delle cose. “Il suo appello è molto attuale: purtroppo, infatti, riceviamo quotidianamente notizie di conflitti, calamità e persecuzioni che tormentano milioni di uomini e donne. Sia davanti a queste afflizioni, sia davanti all’indifferenza che le vuole ignorare, le parole di Gesù annunciano però che l’aggressione del male non può distruggere la speranza di chi confida in Lui. Più l’ora è buia come la notte, più la fede brilla come il sole”, dice il Pontefice.
“Per due volte, infatti, Cristo afferma che “a causa del suo nome” molti subiranno violenze … continua a leggere

Acistampa.com – Il Papa: Dura per sempre la gioia di coloro che riconoscono in Lui il Salvatore Read More

Acistampa.com – Papa Leone XIV: Esorto i Capi degli Stati e i Responsabili delle Nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri

In occasione del Giubileo dei Poveri, Papa Leone XIV presiede la Santa Messa nella Basilica Vaticana. Il Giubileo dedicato ai poveri si è unito alla IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco nel 2017 al termine del Giubileo della Misericordia. “Nelle persecuzioni, nelle sofferenze, nelle fatiche e nelle oppressioni della vita e della società, Dio non ci lascia soli. Egli si manifesta come Colui che prende posizione per noi”, dice il Pontefice nell’omelia.
Questa mattina Papa Leone è andato in Piazza San Pietro a salutare la folla già radunata all’esterno per seguire la celebrazione (circa 12.000 fedeli), fa sapere un telegram della Sala Stampa della Santa Sede.
“Quando leggiamo il Vangelo, una delle frasi che tutti conosciamo è «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3). Noi tutti vogliamo essere fra i poveri del Signore, perché la nostra vita è un dono di Dio e lo riceviamo … continua a leggere

Acistampa.com – Papa Leone XIV: Esorto i Capi degli Stati e i Responsabili delle Nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri Read More

Acistampa.com – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il giorno del Signore: fine e inizio

In questa domenica la Parola di Dio ci fa alzare lo sguardo. Ci invita a non fermarci al presente, ma a guardare oltre, verso il compimento della storia. Il profeta Malachia, nella prima lettura, ci rivolge parole forti: verrà un giorno “ardente come un forno”, che brucerà tutti i superbi e gli operatori di ingiustizia. Per chi teme il Signore, invece, “sorgerà il sole di giustizia” (Ml 3,19-20a). E’ un annuncio che ci ricorda che l’uomo nella sua libertà può orientare il suo destino verso la luce o verso le tenebre, verso la vita o la rovina eterna. 
Nel Vangelo, Gesù ci parla di edifici che cadranno, di guerre, catastrofi, tradimenti, persecuzioni… (Lc 21,5-19). Tuttavia, queste parole non devono suscitare spavento, perchè sono una rivelazione di speranza. Sono un invito a non fondare la vita sulla sabbia, ma sulla roccia che non vacilla perchè tutto è destinato a finire: il tempio, le istituzioni, le ricchezze, il … continua a leggere

Acistampa.com – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il giorno del Signore: fine e inizio Read More

Acistampa.com – Diplomazia pontificia, il restauro della Natività di Betlemme

È stata inaugurata la scorsa settimana a Roma la mostra “Betlehem Reborn”, Betlemme rinata, che mette in luce il lavoro di restauro della Basilica della Natività di Betlemme. Il restauro, di per sé storico, mette in luce anche l’impegno della Palestina nella protezione dei luoghi cristiani, mentre la situazione in Terra Santa diventa sempre più complessa e si registra anche un moltiplicarsi degli attacchi dei coloni israeliani.
Durante il Quinto Ministeriale per l’Avanzamento della Libertà Religiosa, tenutosi a Praga il 12-13 novembre, si è tenuto anche un evento laterale, organizzato presso la locale ambasciata d’Ungheria, che ha visto la partecipazione dell’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione dei Cristiani in Europa e della sezione internazionale di Aiuto alla Chiesa che Soffre.
L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha avuto un malore durante la sua visita in Sri Lanka del 3-8 novembre. DAL 10 al 12 novembre, si è tenuta in Vaticano una … continua a leggere

Acistampa.com – Diplomazia pontificia, il restauro della Natività di Betlemme Read More

Acistampa.com – Il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze a Savona accoglie le reliquie di San Carlo Acutis

Dal 17 al 23 novembre il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze, in via Firenze 30, accoglierà le reliquie di san Carlo Acutis. 
Lo comunica la Diocesi di Savona-Noli sul suo sito. Le reliquie giungeranno nel monastero lunedì 17 novembre alle ore 10. “Ogni giorno la chiesa giubilare sarà aperta alla preghiera dei fedeli, offrendo l’opportunità di ricevere l’indulgenza plenaria secondo le consuete condizioni, e i vespri saranno recitati alle 17:30. Da lunedì a venerdì non sarà celebrata la messa”, fanno sapere dalla Diocesi che attende questo momento.
Il 17 novembre alle 16 la celebrazione eucaristica sarà officiata da padre Marco Pesce e animata dagli studenti dell’Ordine Carmelitano, il 18 alle 20:30 da padre Enrico Redaelli e animata dalla comunità dei neocatecumenali, il 19 alle ore 18 dal frate minore cappuccino padre Alessandro Freccero.
Giovedì 20 novembre la liturgia sarà alle ore 18, venerdì 21 alla stessa ora insieme alle religiose della diocesi di … continua a leggere

Acistampa.com – Il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze a Savona accoglie le reliquie di San Carlo Acutis Read More

Acistampa.com – Papa Leone XIV: Il cinema non è soltanto moving pictures: è mettere in movimento la speranza

Il mondo del cinema oggi è in Vaticano. Infatti questa mattina Papa Leone XIV, presso la Sala Clementina in Vaticano, ha incontrato tanti rappresentanti del mondo del Cinema. “Il cinema è un’arte giovane, sognatrice e un po’ irrequieta, anche se ormai centenaria. Proprio in questi giorni compie centotrent’anni, a far conto da quella prima proiezione pubblica, realizzata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895 a Parigi. Inizialmente, il cinema appariva come un gioco di luci e di ombre, per divertire e impressionare. Ma ben presto, quegli effetti visivi hanno saputo manifestare realtà ben più profonde, fino a diventare espressione della volontà di contemplare e di comprendere la vita, di raccontarne la grandezza e la fragilità, d’interpretarne la nostalgia d’infinito”, dice subito il Pontefice ai tanti presenti.
Per citarne alcuni presenti in Vaticano: Monica Bellucci, Wang Bing, Kate Blanchett, Stéphane Brizé, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Maria Grazia Cucinotta, Abel Ferrara, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Matteo … continua a leggere

Acistampa.com – Papa Leone XIV: Il cinema non è soltanto moving pictures: è mettere in movimento la speranza Read More

Acistampa.com – A Tolentino un viaggio dallItalia alla Cina con Il Cantico di frate Sole

“Nell’ultima strofa del Cantico: ‘Laudato si’, mi Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullo homo vivente pò skappare’  Fratello Francesco ci ricorda che ogni esistenza umana ha un significato eterno, che ogni vita è preziosa. Per questo motivo il Centenario del Transito si presenta come un potente annuncio di vita e di speranza, proprio quando siamo agli sgoccioli dell’Anno Giubilare della Speranza: in una sorta di passaggio di testimone, il Transito di Francesco non è un tramonto, ma un’aurora: l’alba di una presenza che da otto secoli continua a illuminare il cammino dell’umanità secondo il cuore di Dio manifestato nel Vangelo del Signore Gesù”: questo è stato il messaggio del ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, fra Massimo Fusarelli, a chiusura dell’incontro internazionale ‘Il Cantico di frate Sole. Dall’Italia medievale alla Cina: storia, scambi culturali e traduzioni’,  promosso dal Comitato ‘Beato Tommaso da Tolentino’ insieme alla Fondazione internazionale ‘Padre Matteo Ricci’, all’Università di … continua a leggere

Acistampa.com – A Tolentino un viaggio dallItalia alla Cina con Il Cantico di frate Sole Read More

Acistampa.com – Papa Leone XIV e il Presidente della Conferenza Episcopale del Canada. Dialogo, rispetto e fraternità

Nella mattina di oggi, 15 novembre 2025, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza,presso il Palazzo Apostolico, Monsignor Pierre Goudreault, Vescovo di Sainte-Anne-de-la-Pocatière e Presidente della Conferenza Episcopale del Canada, accompagnato da Mons. Richard Smith, Arcivescovo di Vancouver, e dal Rev. P. Jean Vézina, Segretario Generale della medesima Conferenza Episcopale. 
Il comunicato ufficiale fa sapere che durante l’udienza, il Papa ha donato alla Conferenza Episcopale del Canada sessantadue artefatti appartenenti alle collezioni etnologiche dei Musei Vaticani.
Sulla scia del Papa, Papa Leone XIV ha voluto che questo dono rappresentasse “un segno concreto di dialogo, rispetto e fraternità”. Si tratta di un atto di condivisione ecclesiale, con il quale il Successore di Pietro affida alla Chiesa in Canada questi artefatti, che testimoniano la storia di incontro tra la fede e le culture dei popoli indigeni.
“I sessantadue artefatti, provenienti da diverse comunità, sono parte del patrimonio pervenuto in occasione della Esposizione Missionaria Vaticana del 1925, promossa da … continua a leggere

Acistampa.com – Papa Leone XIV e il Presidente della Conferenza Episcopale del Canada. Dialogo, rispetto e fraternità Read More

Acistampa.com – Dalle diocesi, domani si celebra la Giornata Mondiale dei Poveri

Anche in tutte le diocesi italiane domani si celebra la Giornata Mondiale dei Poveri accompagnata, come tema, da un versetto del salmo 71: “Sei tu, mio Signore, la mia speranza”. Un appuntamento che cade nel cuore dell’anno giubilare, come un invito a “gettare di nuovo le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, dove abitano le fragilità e germoglia la speranza”, si legge in una nota pubblicata sul sito della Caritas Italiana, organismo pastorale della Chiesa del nostro Paese impegnata con i più fragili. Quest’anno la Giornata coincide con il Giubileo dei Poveri e diventa per ogni comunità un “tempo di grazia” per “cercare, conoscere, animare e promuovere i segni di speranza” già presenti nei territori: luoghi e relazioni dove la carità si fa annuncio, educazione, giustizia e possibilità di vera trasformazione sociale.
Per questa giornata Caritas Italiana ha messo a disposizione un sussidio di animazione pastorale, i testi per una veglia di preghiera … continua a leggere

Acistampa.com – Dalle diocesi, domani si celebra la Giornata Mondiale dei Poveri Read More

Acistampa.com – Letture, il breviario poetico don Paolo Alliata

E il cuore quando d’un ultimo battito/avrà fatto cadere il muro d’ombra/per condurmi, Madre, sino al Signore, /come una volta mi darai la mano. /In ginocchio, decisa, sarai una statua davanti all’eterno,/ come già ti vedeva/ quando eri ancora in vita. /Alzerai tremante le vecchie braccia,/come quando spirasti/ dicendo: Mio Dio, eccomi./ E solo quando m’avrà perdonato,/ ti verrà desiderio di guardarmi./ Ricorderai d’avermi atteso tanto,/ e avrai negli occhi un rapido sospiro.
La Madre, scritta da  Giuseppe Ungaretti nel 1930, è una delle poesie più intense e commoventi, non solo dello stesso Ungaretti, ma dell’intera produzione poetica del Novecento, e probabilmente oltre. Leggendola, tra le molte emozioni e sensazioni provate, ci si può domandare se si tratti di “sola” poesia  o se si tratti di una preghiera trasformata in versi. Ci si trova in uno spazio-temporale che non è nel nostro orizzonte umano, immersi in una luce amorevole, amore della madre, del figlio, amore di … continua a leggere

Acistampa.com – Letture, il breviario poetico don Paolo Alliata Read More