Acistampa.com – Note storiche, il Papa e i suoi rappresentanti nel mondo, i nunzi

Acistampa.com – Note storiche, il Papa e i  suoi rappresentanti nel mondo, i nunzi

” Il Romano Pontefice ha il diritto nativo e indipendente di nominare e inviare suoi Legati sia presso le Chiese particolari nelle diverse nazioni, sia presso gli Stati e le Autorità pubbliche… “. Così si legge nel Codice di Diritto Canonico al canone 362.

Ma cosa significa storicamente?

Leggiamo ancora dalle Note Storiche dell’ Annuario Pontificio. “La Santa Sede si è servita, nel corso dei secoli, di strumenti ed istituzioni diverse per esercitare tale ius legationis che, con il mutare delle circostanze storiche, politiche ed ecclesiali, hanno subito evoluzioni o ceduto il passo a nuovi istituti”.

E’ chiaro quindi che il Nunzio non ha nessun legame con l’idea di “stato pontificio” e di fatto i nunzi sono rimasti tali anche dopo il 1870 e la fine del potere temporale.

“La prima forma del diritto di legazione da parte del Romano Pontefice è stata l’invio dei legati ai Concili” si legge nell’ Annuario. “Altre figure sono state i vicari apostolici, uniti al titolo di una eminente sede episcopale e costituiti durante i primi secoli per rappresentare stabilmente il Papa presso i Vescovi di una regione, gli apocrisari rappresentanti permanenti presso l’imperatore d’Oriente. In seguito, i vari tipi di Legati vennero distinti in Legati nati, Legati a latere e Legati missi”.

Si deve comunque arrivare al XVI secolo per trovare presso gli continua a leggere

Acistampa.com – Note storiche, il Papa e i suoi rappresentanti nel mondo, i nunzi Read More

Acistampa.com – Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dellarte sacra tra Francia e Italia

Acistampa.com – Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dellarte sacra tra Francia e Italia

Il filosofo francese Jacques Maritain e il suo speciale legame con San Paolo VI sono al centro di una mostra giubilare curata dai Musei Vaticani che sarà inaugurata il 12 giugno prossimo dal titolo: “Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973).

Sarà allestita nel cuore del percorso espositivo dedicato all’arte del presente, a metà strada tra le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. L’esposizione, curata da Micol Forti, Responsabile della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, è un’occasione per celebrare diverse importanti ricorrenze. In primo luogo gli ottant’anni dalla nomina di Jacques Maritain ad Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, nel 1945, ma anche  la Fondazione, quasi contestuale, del Centro Culturale di San Luigi dei Francesi. Ovviamente i sessant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II, nel dicembre del 1965 e la Collezione d’Arte Religiosa Moderna, voluta e inaugurata da papa Montini nel giugno del 1973.

Jacques Maritain (1882-1973), invitato a Roma da Charles de Gaulle negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, dal 1945 al 1948, come Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. È in quegli anni che si rinsalda l’amicizia con Giovanni Battista Montini, già conosciuto a Parigi nel 1924. I rapporti con Montini continueranno ben oltre l’esperienza diplomatica e saranno ancora vivissimi durante il … continua a leggere

Acistampa.com – Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dellarte sacra tra Francia e Italia Read More

Acistampa.com – Don Maurizio Girolami: il Concilio di Nicea segnò lunità dei cristiani

Acistampa.com – Don Maurizio Girolami: il Concilio di Nicea segnò lunità dei cristiani

“Il prossimo anno, i cristiani di tutto il mondo celebreranno i millesettecento anni dal primo Concilio ecumenico, Nicea. Questo anniversario ci ricorda che professiamo la stessa fede e, quindi, abbiamo la stessa responsabilità di offrire segni di speranza che testimoniano la presenza di Dio nel mondo”: così si era espresso a metà dicembre papa Francesco ricevendo una delegazione del Consiglio Metodista mondiale, ribadendo il desiderio di recarsi a Nicea.

Tale proposito era stato espresso da papa Francesco in una lettera autografa indirizzata al patriarca ecumenico, Bartolomeo I, in occasione della festa di sant’Andrea: “Cattolici e ortodossi non devono mai cessare di pregare e lavorare insieme per disporci ad accogliere il dono divino dell’unità. Non dobbiamo perdere di vista la meta ultima a cui tutti aneliamo, né possiamo perdere la speranza che questa unità possa essere realizzata nel corso della storia e in un tempo ragionevole”.

Il suo desiderio è quello di celebrare insieme al patriarca Bartolomeo questo anniversario: “Questo anniversario non riguarderà solo le antiche Sedi che hanno preso parte attivamente al Concilio, ma
tutti i cristiani che continuano a professare la loro fede con le parole del Credo niceno costantinopolitano. Il ricordo di quell’importante evento rafforzerà sicuramente i legami già esistenti e spingerà tutte le Chiese a una rinnovata testimonianza nel mondo di oggi. La fraternità vissuta e la … continua a leggere

Acistampa.com – Don Maurizio Girolami: il Concilio di Nicea segnò lunità dei cristiani Read More

Acistampa.com – Papa Leone XIV: “Il modo migliore di servire la Santa Sede è cercare di essere santi”

Acistampa.com – Papa Leone XIV: “Il modo migliore di servire la Santa Sede è cercare di essere santi”

Nella memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa si celebra oggi il Giubileo della Santa Sede, che culmina con la celebrazione della Messa presieduta nella Basilica Vaticana da Papa Leone XIV.

Commentando il Vangelo, Papa Leone ricorda che “la maternità di Maria attraverso il mistero della Croce ha fatto un salto impensabile: la madre di Gesù è diventata la nuova Eva, perché il Figlio l’ha associata alla sua morte redentrice, fonte di vita nuova ed eterna per ogni uomo che viene a questo mondo”.

La fecondità della Chiesa – aggiunge il Papa – è la stessa fecondità di Maria; e si realizza nell’esistenza dei suoi membri nella misura in cui essi rivivono, in piccolo, ciò che ha vissuto la Madre, cioè amano secondo l’amore di Gesù. Tutta la fecondità della Chiesa e della Santa Sede dipende dalla Croce di Cristo. Altrimenti è apparenza, se non peggio”.

Leone XIV rileva poi che la “fecondità di Maria e della Chiesa è inseparabilmente legata alla sua santità, cioè alla sua conformazione a Cristo. La Santa Sede è santa come lo è la Chiesa, nel suo nucleo originario, nella fibra di cui è intessuta. Così la Sede Apostolica custodisce la santità delle sue radici mentre ne è custodita. Ma non è meno vero che essa vive anche nella santità di ciascuno dei continua a leggere

Acistampa.com – Papa Leone XIV: “Il modo migliore di servire la Santa Sede è cercare di essere santi” Read More

Acistampa.com – Giubileo Santa Sede, Suor Riva: “Nel 2025 esiste ancora la grande salvezza della Croce”

Acistampa.com – Giubileo Santa Sede, Suor Riva: “Nel 2025 esiste ancora la grande salvezza della Croce”

L’equilibrio fra passato è futuro è la grande radice della Speranza. Il passato può rappresentare un grande trampolino di lancio per vivere nella giusta tensione il presente. Il passato ci viene incontro con le sue interrogazioni, non per farci soccombere ma per rilanciarci nel Presente, guardando al futuro con grande speranza”. Lo ha detto stamane Suor Maria Gloria Riva, delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, nella meditazione proposta – alla presenza del Papa – in occasione del Giubileo della Santa Sede.

“Anche noi – ha aggiunto – viviamo in un mondo in corsa dove il progresso può essere una grande risorsa, ma anche un grande pericolo. Un mondo dove le opportunità derivanti dai mezzi di comunicazione sociale stanno plasmando nuove forme di vita socio-culturali: attenzione però! I mezzi vanno visti come tali e richiedono, pertanto, che il fruitore non rinunci alle sue radici, che non si getti in una corsa verso un non-si-sa-dove, ma sappia ben orientarsi poiché, come scrisse il grande vescovo di Ippona: Non si corre come si deve se s’ignora dove si deve correre”.

“Noi – ha ribadito la religiosa – sappiamo dove dobbiamo correre: la corsa di Giovanni e Pietro verso il sepolcro vuoto di Cristo è l’unica corsa che la Chiesa e il mondo possono percorrere senza timore: è la corsa di chi … continua a leggere

Acistampa.com – Giubileo Santa Sede, Suor Riva: “Nel 2025 esiste ancora la grande salvezza della Croce” Read More

Famigliacristiana.it – Simone Vagnozzi a Jannik Sinner, un messaggio da vero maestro

È inutile nasconderlo, se sei il numero uno al mondo l’importante è vincere, nessuno si aspetta niente di meno. Sinner – che,…

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Simone Vagnozzi a Jannik Sinner, un messaggio da vero maestro
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/6/sinner_vagnozzi_3567853.JPG

continua a leggere
Famigliacristiana.it – Simone Vagnozzi a Jannik Sinner, un messaggio da vero maestro Read More

Acistampa.com – L’Arcivescovo Delpini: “I nuovi sacerdoti si fanno avanti per le necessità della Chiesa”

Acistampa.com – L’Arcivescovo Delpini: “I nuovi sacerdoti si fanno avanti per le necessità della Chiesa”

Lo scorso 7 giugno – 50° anniversario della sua ordinazione presbiterale – l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini ha presieduto in Duomo la Messa con le ordinazioni sacerdotali di 12 diaconi, di cui 11 appartenenti all’Arcidiocesi Ambrosiana.

Parlando degli ordinandi nell’omelia, l’Arcivescovo ha ricordato che “nel clima pervasivo di scetticismo e depressione che insidia tutte le generazioni e smentisce che la vita sia desiderabile, loro si fanno avanti per dire: ci mettiamo in cammino per essere testimoni della gioia di vivere, di dare vita, di mettere mano all’impresa di aggiustare il mondo. Loro si fanno avanti per le necessità della Chiesa”.

I nuovi sacerdoti – ha aggiunto – “non sono ingenui che si fanno avanti in un momento di entusiasmo: sono uomini che si sono messi in dialogo con la Chiesa che li ha generati e che si sono consegnati con fiducia, nel cammino di discernimento, agli educatori li hanno accompagnati”.

“Questi nostri fratelli – ha concluso Monsignor Delpini – si fanno avanti perché vengono da una Chiesa viva, perché sanno della preghiera di Gesù che li consacra nella verità, dell’opera dello Spirito che li raduna nell’unità. Si fanno avanti, ma non come eroi solitari. Piuttosto pregano che lo Spirito li renda fratelli e uniti nel presbiterio diocesano, dentro la Chiesa, perché sanno che c’è … continua a leggere

Acistampa.com – L’Arcivescovo Delpini: “I nuovi sacerdoti si fanno avanti per le necessità della Chiesa” Read More

Acistampa.com – Il vescovo Martinelli in visita Pastorale alla parrocchia di Abu Dhabi

Acistampa.com – Il vescovo Martinelli in visita Pastorale alla parrocchia di Abu Dhabi

Il vescovo Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia meridionale, ha aperto la sua visita pastorale alla parrocchia di San Giuseppe ad Abu Dhabi con un forte appello all’unità dei cristiani. Lo scorso 5 giugno il vescovo ha ricordato che “il mondo potrà credere che Gesù è il Figlio di Dio grazie alla testimonianza di unità tra i cristiani. Se il mondo non crede in Gesù, ciò è dovuto anche alla mancanza di unità tra i fedeli”.

Il vescovo Paolo, che risiede all’interno del complesso parrocchiale, è stato accolto da una piccola folla schierata ai lati del suo cammino, dal consiglio parrocchiale e dai sacerdoti francescani incaricati della cura della parrocchia. Nel suo discorso il vescovo Paolo ha sottolineato il motto di Papa Leone XIV: Nell’Uno, Siamo Tutti Uno. “Abbiamo tradizioni diverse, lingue diverse e apparteniamo a riti diversi, ma formiamo un’unica Chiesa con doni spirituali diversi”, ha affermato. “Siamo l’unico corpo mistico di Cristo nel Golfo”. Ha anche indicato il 1700° anniversario del Concilio di Nicea e l’Anno Giubilare della Speranza in corso come opportunità per rafforzare l’unità dei cristiani e camminare insieme nella fede. Il tema dell’unità è stato al centro dell’omelia del Vescovo Paolo durante la Messa, celebrata nella più grande chiesa di Santa Teresa, adiacente alla cattedrale. Tutti i parroci hanno concelebrato la liturgia.

Negli stessi … continua a leggere

Acistampa.com – Il vescovo Martinelli in visita Pastorale alla parrocchia di Abu Dhabi Read More

Famigliacristiana.it – Da Caravaggio al Brasile, 150 anni di fede e speranza

di Darlei Zanon

150 anni fa arrivavano al Sud del Brasile i primi immigranti usciti dall’Italia. Portavano con se poche valigie, alcuni…

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Da Caravaggio al Brasile, 150 anni di fede e speranza
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/6/img_5357_3567827.JPG

continua a leggere
Famigliacristiana.it – Da Caravaggio al Brasile, 150 anni di fede e speranza Read More

Famigliacristiana.it – Bandiere versus agenti armati

Tra le bandiere sventolate con rabbia a Los Angeles, San Francisco e diverse grandi città della California, una domina su tutte: quella…

Fonte originale dell’articolo:
Altro qui:
Bandiere versus agenti armati
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/6/screenshot-2025-06-09-alle-151659_3567814.png

continua a leggere
Famigliacristiana.it – Bandiere versus agenti armati Read More