Acistampa.com – Il Papa: Dura per sempre la gioia di coloro che riconoscono in Lui il Salvatore

Papa Leone XIV subito dopo aver celebrato la Messa per il Giubileo dei poveri si affaccia alla finestra dello studio, nel Palazzo Apostolico Vaticano, per recitare l’Angelus con i fedeli in Piazza San Pietro. Questa mattina le autorità competenti hanno contato 20.000 pellegrini. Prima della preghiera mariana il Papa riflette sul Vangelo odierno.
“Il Vangelo di oggi ci fa riflettere sul travaglio della storia e sulla fine delle cose. “Il suo appello è molto attuale: purtroppo, infatti, riceviamo quotidianamente notizie di conflitti, calamità e persecuzioni che tormentano milioni di uomini e donne. Sia davanti a queste afflizioni, sia davanti all’indifferenza che le vuole ignorare, le parole di Gesù annunciano però che l’aggressione del male non può distruggere la speranza di chi confida in Lui. Più l’ora è buia come la notte, più la fede brilla come il sole”, dice il Pontefice.
“Per due volte, infatti, Cristo afferma che “a causa del suo nome” molti subiranno violenze e tradimenti, ma proprio allora avranno l’occasione di dare testimonianza. Sull’esempio del Maestro, che sulla croce rivelò l’immensità del suo amore, tale incoraggiamento ci riguarda tutti. La persecuzione dei cristiani, infatti, non accade solo con le armi e i maltrattamenti, ma anche con le parole, cioè attraverso la menzogna e la manipolazione ideologica. Soprattutto quando siamo oppressi da questi mali, fisici e morali, siamo … continua a leggere

Acistampa.com – Il Papa: Dura per sempre la gioia di coloro che riconoscono in Lui il Salvatore Read More

Famigliacristiana.it – Leone: Guerre e aggressioni non possono distruggere il bene

Dio vuole la pace. Il Papa prega per «la martoriata Ucraina» per il Congo, ma anche per le vittime dell’incidente in…

Continua qui:
Leone: Guerre e aggressioni non possono distruggere il bene

Da
Leone: Guerre e aggressioni non possono distruggere il bene:


Dio vuole la pace. Il Papa prega per «la martoriata Ucraina» per il Congo, ma anche per le vittime dell’incidente in…

Altro:
Leone: Guerre e aggressioni non possono distruggere il bene

Ecco un buon post da https://www.famigliacristiana.it/articolo/leone-guerre-e-aggressioni-non-possono-distruggere-il-bene.aspx:

Dio vuole la pace. Il Papa prega per «la martoriata Ucraina» per il Congo, ma anche per le vittime dell’incidente in…

Continua qui: Leone: Guerre e aggressioni non possono distruggere il bene
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/11/2025-11-09t111250z_2087348356_rc2yshaxvb11_rtrmadp_3_pope-angelus_3620834.JPG

continua a leggere
Famigliacristiana.it – Leone: Guerre e aggressioni non possono distruggere il bene Read More

Acistampa.com – Papa Leone XIV: Esorto i Capi degli Stati e i Responsabili delle Nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri

In occasione del Giubileo dei Poveri, Papa Leone XIV presiede la Santa Messa nella Basilica Vaticana. Il Giubileo dedicato ai poveri si è unito alla IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco nel 2017 al termine del Giubileo della Misericordia. “Nelle persecuzioni, nelle sofferenze, nelle fatiche e nelle oppressioni della vita e della società, Dio non ci lascia soli. Egli si manifesta come Colui che prende posizione per noi”, dice il Pontefice nell’omelia.
Questa mattina Papa Leone è andato in Piazza San Pietro a salutare la folla già radunata all’esterno per seguire la celebrazione (circa 12.000 fedeli), fa sapere un telegram della Sala Stampa della Santa Sede.
“Quando leggiamo il Vangelo, una delle frasi che tutti conosciamo è «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3). Noi tutti vogliamo essere fra i poveri del Signore, perché la nostra vita è un dono di Dio e lo riceviamo con tanta gratitudine. Io vi ringrazio per la vostra presenza. La Basilica diventa un po’ piccola… Voi fate parte della Chiesa e potete seguire la Santa Messa anche dagli schermi. Partecipate con molto amore, con molta fede e sappiate che siamo tutti uniti in Cristo. Allora, celebriamo l’Eucaristia e dopo ci vediamo per l’Angelus, qui in Piazza”, ha detto questa mattina il Papa in … continua a leggere

Acistampa.com – Papa Leone XIV: Esorto i Capi degli Stati e i Responsabili delle Nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri Read More

Famigliacristiana.it – Leone: Non ci potrà essere pace senza giustizia per i poveri

Prima della messa si era affacciato a sorpresa in piazza San Pietro per salutare quanti avevano preso posto tra le transenne. Papa Leone ha dato…

Per saperne di più:
Leone: Non ci potrà essere pace senza giustizia per i poveri

Questo proviene da
Leone: Non ci potrà essere pace senza giustizia per i poveri:


Prima della messa si era affacciato a sorpresa in piazza San Pietro per salutare quanti avevano preso posto tra le transenne. Papa Leone ha dato…

Leggi di più:
Leone: Non ci potrà essere pace senza giustizia per i poveri

Ecco un interessante articolo da https://www.famigliacristiana.it/articolo/leone-non-ci-potra-essere-pace-senza-giustizia-per-i-poveri.aspx:

Prima della messa si era affacciato a sorpresa in piazza San Pietro per salutare quanti avevano preso posto tra le transenne. Papa Leone ha dato…

Altro qui: Leone: Non ci potrà essere pace senza giustizia per i poveri
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/11/2025-11-16t091755z_356791_rc2lxhat9tv5_rtrmadp_3_pope-holyyear-poor_3620821.JPG

continua a leggere
Famigliacristiana.it – Leone: Non ci potrà essere pace senza giustizia per i poveri Read More

Acistampa.com – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il giorno del Signore: fine e inizio

In questa domenica la Parola di Dio ci fa alzare lo sguardo. Ci invita a non fermarci al presente, ma a guardare oltre, verso il compimento della storia. Il profeta Malachia, nella prima lettura, ci rivolge parole forti: verrà un giorno “ardente come un forno”, che brucerà tutti i superbi e gli operatori di ingiustizia. Per chi teme il Signore, invece, “sorgerà il sole di giustizia” (Ml 3,19-20a). E’ un annuncio che ci ricorda che l’uomo nella sua libertà può orientare il suo destino verso la luce o verso le tenebre, verso la vita o la rovina eterna. 
Nel Vangelo, Gesù ci parla di edifici che cadranno, di guerre, catastrofi, tradimenti, persecuzioni… (Lc 21,5-19). Tuttavia, queste parole non devono suscitare spavento, perchè sono una rivelazione di speranza. Sono un invito a non fondare la vita sulla sabbia, ma sulla roccia che non vacilla perchè tutto è destinato a finire: il tempio, le istituzioni, le ricchezze, il progresso, la scienza… Solo Dio resta, il quale verrà, come ci ricorda il ritornello del Salmo responsabile, per giudicare il mondo con giustizia. La Chiesa insegna che la fine dei tempi non è un evento casuale o una catastrofe senza senso, ma il compimento del disegno di Dio, il passaggio alla vita eterna, il giorno in cui il peccato e la morte saranno distrutte;  … continua a leggere

Acistampa.com – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il giorno del Signore: fine e inizio Read More

Famigliacristiana.it – Voi artisti, pellegrini dell’immaginazione, creatori di speranza

«Non abbiate paura di confrontarvi con le paure del mondo» e continuate a essere «pellegrini dell’immaginazione» e…

Per leggere l’originale qui:
Voi artisti, pellegrini dell’immaginazione, creatori di speranza

Questo proviene da
Voi artisti, pellegrini dell’immaginazione, creatori di speranza:


«Non abbiate paura di confrontarvi con le paure del mondo» e continuate a essere «pellegrini dell’immaginazione» e…

Continua qui:
Voi artisti, pellegrini dell’immaginazione, creatori di speranza

Ecco un buon articolo da https://www.famigliacristiana.it/articolo/voi-artisti-pellegrini-dell-immaginazione-creatori-di-speranza.aspx:

«Non abbiate paura di confrontarvi con le paure del mondo» e continuate a essere «pellegrini dell’immaginazione» e…

Altro qui: Voi artisti, pellegrini dell’immaginazione, creatori di speranza
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/11/artisti_3620808.jpg

continua a leggere
Famigliacristiana.it – Voi artisti, pellegrini dell’immaginazione, creatori di speranza Read More

Famigliacristiana.it – La vita è bella, il film che piace a Leone

 

di Enzo Natta

Torna Roberto Benigni e torna con un film piuttosto inusuale, del quale i trailers pubblicitari si sono ben guardati dal…

Leggi di più dalla fonte originale:
La vita è bella, il film che piace a Leone

Questo proviene da
La vita è bella, il film che piace a Leone:


 

di Enzo Natta

Torna Roberto Benigni e torna con un film piuttosto inusuale, del quale i trailers pubblicitari si sono ben guardati dal…

Continua qui:
La vita è bella, il film che piace a Leone

Ecco un interessante post da https://www.famigliacristiana.it/articolo/la-vita-e-bella-il-film-che-piace-a-leone.aspx:

 

di Enzo Natta

Torna Roberto Benigni e torna con un film piuttosto inusuale, del quale i trailers pubblicitari si sono ben guardati dal…

Altro qui: La vita è bella, il film che piace a Leone
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/11/img_0549_3620795.jpg

continua a leggere
Famigliacristiana.it – La vita è bella, il film che piace a Leone Read More

Acistampa.com – Diplomazia pontificia, il restauro della Natività di Betlemme

È stata inaugurata la scorsa settimana a Roma la mostra “Betlehem Reborn”, Betlemme rinata, che mette in luce il lavoro di restauro della Basilica della Natività di Betlemme. Il restauro, di per sé storico, mette in luce anche l’impegno della Palestina nella protezione dei luoghi cristiani, mentre la situazione in Terra Santa diventa sempre più complessa e si registra anche un moltiplicarsi degli attacchi dei coloni israeliani.
Durante il Quinto Ministeriale per l’Avanzamento della Libertà Religiosa, tenutosi a Praga il 12-13 novembre, si è tenuto anche un evento laterale, organizzato presso la locale ambasciata d’Ungheria, che ha visto la partecipazione dell’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione dei Cristiani in Europa e della sezione internazionale di Aiuto alla Chiesa che Soffre.
L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha avuto un malore durante la sua visita in Sri Lanka del 3-8 novembre. DAL 10 al 12 novembre, si è tenuta in Vaticano una conferenza su “AI e Medicina”, organizzata dalla Pontificia Accademia per la Vita e dalla Federazione Mondiale dei Medici Cattolici. La dichiarazione finale della conferenza tocca diversi temi diplomatici. Il Kenya va verso lo stabilimento di un’ambasciata residente presso la Santa Sede. L’ambasciatore USA presso la Santa Sede prosegue nelle sue iniziative a favore della libertà religiosa in Cina.
La prossima settimana, in occasione della … continua a leggere

Acistampa.com – Diplomazia pontificia, il restauro della Natività di Betlemme Read More

Famigliacristiana.it – E gli artefatti tornano in Canada

In nome dle dialogo e proseguendo sulla scia di papa Francesco, Leone XIV ha voluto donare alla  Conferenza episcopale del Canada…

Leggi di più:
E gli artefatti tornano in Canada

Ecco il post correlato a Chiesa e Fede da
E gli artefatti tornano in Canada:


In nome dle dialogo e proseguendo sulla scia di papa Francesco, Leone XIV ha voluto donare alla  Conferenza episcopale del Canada…

Continua qui:
E gli artefatti tornano in Canada

Ecco un buon articolo da https://www.famigliacristiana.it/articolo/grazie-a-papa-leone-tornano-in-canada-62-opere-etnografiche-.aspx:

In nome dle dialogo e proseguendo sulla scia di papa Francesco, Leone XIV ha voluto donare alla  Conferenza episcopale del Canada…

Continua qui: E gli artefatti tornano in Canada
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.famigliacristiana.it/_rss/di-cosa-parliamo—articoli.aspx
Fonte dell’immagine digitale:
https://media.famigliacristiana.it/2025/11/famcristionline_20251115110250895_56f3106c81cefd27ef8cc558ecbaea4b_3620782.jpg

continua a leggere
Famigliacristiana.it – E gli artefatti tornano in Canada Read More

Acistampa.com – Il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze a Savona accoglie le reliquie di San Carlo Acutis

Dal 17 al 23 novembre il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze, in via Firenze 30, accoglierà le reliquie di san Carlo Acutis. 
Lo comunica la Diocesi di Savona-Noli sul suo sito. Le reliquie giungeranno nel monastero lunedì 17 novembre alle ore 10. “Ogni giorno la chiesa giubilare sarà aperta alla preghiera dei fedeli, offrendo l’opportunità di ricevere l’indulgenza plenaria secondo le consuete condizioni, e i vespri saranno recitati alle 17:30. Da lunedì a venerdì non sarà celebrata la messa”, fanno sapere dalla Diocesi che attende questo momento.
Il 17 novembre alle 16 la celebrazione eucaristica sarà officiata da padre Marco Pesce e animata dagli studenti dell’Ordine Carmelitano, il 18 alle 20:30 da padre Enrico Redaelli e animata dalla comunità dei neocatecumenali, il 19 alle ore 18 dal frate minore cappuccino padre Alessandro Freccero.
Giovedì 20 novembre la liturgia sarà alle ore 18, venerdì 21 alla stessa ora insieme alle religiose della diocesi di Savona-Noli, sabato 22 alle 7:20. Lo stesso giorno dalle 17:30 alle 19 i vespri e l’adorazione. Domenica 23 alle 9 la messa sarà presieduta dal vescovo Calogero Marino. Alle 18 è in programma un incontro animato dall’Azione Cattolica della Parrocchia San Francesco da Paola.

 

Per saperne di più:
Il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze a Savona accoglie le reliquie di San continua a leggere

Acistampa.com – Il Monastero Santa Teresa di Gesù delle Carmelitane Scalze a Savona accoglie le reliquie di San Carlo Acutis Read More