Scuola Notizie

2 Maggio 2023

XIII Summit sulla professione docente/3. Valditara, la personalizzazione è la via maestra

Come si è accennato in precedenza il terzo sottotema discusso nel Summit di Washington ha riguardato il ruolo delle tecnologie digitali a sostegno della personalizzazione della didattica ed è anche su questo punto che è intervenuto il ministro Valditara – che si era confrontato con gli altri membri della delegazione, Claudio Franchi, Mario Rusconi, Stefania Strignano – con una breve comunicazione con la quale ha confermato anche in quella sede la sua intenzione di procedere in direzione della personalizzazione dei curricula. Dopo aver ringraziato i tre co-organizzatori del Summit (il ministro statunitense Cardona, il direttore dell’OCSE Schleicher e il segretario di EI Edwards) Valditara ha espresso il suo apprezzamento per l’ampio spazio riservato dal dibattito al tema della personalizzazione. “Noi in Italia”, ha detto il ministro, “abbiamo avviato questo processo prevedendo la figura dell’insegnante tutor, un docente particolarmente formato in materie psicopedagogiche” che per questo lavoro riceverà un “trattamento ulteriore” e che insieme agli altri insegnanti, in una logica di team, costruirà il progetto di personalizzazione della formazione. Un’operazione “decisiva per far emergere i talenti di ogni ragazzo”, che sono diversi perché diverse sono le intelligenze. “Non esiste un solo modello di intelligenza, ne esistono tanti, e a ognuno deve essere data una possibilità di realizzazione”. Valditara ha poi citato il caso “che mi piace molto” di una scuola italiana che ammette solo ragazzi che sono stati bocciati almeno due volte. “Questi ragazzi al termine di un percorso di personalizzazione nel 90% dei casi trovano subito lavoro e sono ragazzi pienamente recuperati”. La vera sfida, ha aggiunto il ministro, è ora quella di trovare e formare gli insegnanti, perché anche in Italia, come in molti altri Paesi, è difficile attrarre i giovani verso l’insegnamento. “C’è un problema economico ma ce n’è uno ancora più importante, quello di riconoscere l’autorevolezza dei docenti, di ridare prestigio sociale a una professione che nel corso degli anni ha perso centralità sociale”. Eppure, ha concluso Valditara, gli imprenditori dicono che hanno bisogno di tecnici “ancora più che dei macchinari e dei laboratori”, e solo i docenti possono formarli. In precedenza, in una fase del dibattito dedicata all’uso delle tecnologie in classe, sempre più governate dall’Intelligenza Artificiale, Valditara ne ha riconosciuto l’utilità ma solo se impiegate come strumenti a sostegno dell’attività didattica del docente, il cui ruolo resta essenziale a presidio del carattere relazionale e interattivo del rapporto educativo. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/summit-professione-docente-valditara/, Condizione docente, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


XIII Summit sulla professione docente/3. Valditara, la personalizzazione è la via maestra
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 6 Giugno 2023

Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni

x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

torna all'inizio del contenuto
//eptougry.net/4/4339693 https://upsamurottr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695