inviata da Enrico Maranzana - Sono in fase di allestimento incontri sugli stati generali della…
7 Marzo 2022
WEBINART, Deascuola – appuntamenti gratuiti rivolti ai docenti di arte della scuola secondaria di secondo grado
I tre webinar di storia dell’arte, che coinvolgono specialisti di alto livello, sono pensati per tessere fili fra epoche e discipline diverse, fornendo spunti d’interesse anche rispetto all’Educazione civica. Uno sguardo trasversale e attento alle istanze del presente che può essere di utile supporto allo sviluppo di percorsi interdisciplinari per gli studenti e le studentesse che si preparano ad affrontare gli Esami di Stato.
Ci avviamo verso la fine dell’anno scolastico, lasciamoci incuriosire da questi temi che ci permettono di annodare arte, letteratura, storia ed educazione civica: saremo accompagnati in questo affascinante viaggio da Anna Chiara Cimoli, museologa e ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea all’Università degli studi di Bergamo.
Scopri il programma clicca qui https://bit.ly/webinArt22
Il primo appuntamento, Pasolini fra arte e cinema, previsto per il 10 marzo alle ore 17:00, è dedicato alla figura di Pasolini nel centenario della sua nascita, e vedrà la partecipazione di Francesco Galluzzi, storico e critico d’arte, esperto di relazioni intercodice tra arti visive, cinema, letteratura.
Spazio pubblico, patrimoni, memorie in una società multiculturale è il titolo del secondo webinar, previsto per il 28 marzo alle ore 15:00, a cura di Giulia Grechi, docente di Antropologia culturale e Antropologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. L’obiettivo è mettere in luce la permanenza della dimensione coloniale nei segni delle nostre città: dalla toponomastica ai monumenti e ai musei, per costruire sensibilità e cittadinanza artistica nei nostri studenti e studentesse.
Il ciclo termina il 13 aprile alle ore 15:00 con il webinar L’idea di classicità da Palladio a Canova che mira ad accendere i riflettori sull’attualità del classico, sempre da negoziare sul piano simbolico e politico. Interverranno Fulvio Irace, storico dell’architettura, docente al Politecnico di Milano ed Ernesto L. Francalanci, studioso di storia dell’arte e autore del nostro nuovo corso di storia dell’arte per i licei.
Ultimi posti disponibili, clicca qui per iscriverti: https://bit.ly/webinArt22
, 2022-03-07 06:04:00, I tre webinar di storia dell’arte, che coinvolgono specialisti di alto livello, sono pensati per tessere fili fra epoche e discipline diverse, fornendo spunti d’interesse anche rispetto all’Educazione civica. Uno sguardo trasversale e attento alle istanze del presente che può essere di utile supporto allo sviluppo di percorsi interdisciplinari per gli studenti e le studentesse […]
L’articolo WEBINART, Deascuola – appuntamenti gratuiti rivolti ai docenti di arte della scuola secondaria di secondo grado sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso
x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni
x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Rovigo
x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.