Blog del Docente

6 Aprile 2018

Webinar gratuiti di Tuttoscuola per gli insegnanti

Webinar gratuiti di Tuttoscuola per gli insegnanti

6 April 2018

Dal burnout degli insegnanti fino alla scuola digitale

Tuttoscuola propone un nuovo percorso informativo gratuito rivolto ai docenti, ai Dirigenti Scolastici, ai genitori e a chiunque sia interessato al mondo della scuola e della didattica.

Cinque gli ingredienti di questo nuovo ciclo di webinar, anche in base alle richieste che ci sono pervenute: temi trasversali e attuali, di interesse di tutti; relatori molto qualificatisinteticità (durata limitata compresa tra un’ora e un’ora e mezza); totale gratuità; rilascio di attestato di partecipazione.

Tutti i webinar potranno essere seguiti sia in diretta (con possibilità di interagire con i relatori), sia in registrata (quando e quante volte vorrai).

L’obiettivo dei webinar informativi proposti è quello di accompagnare gli attori del mondo scolastico verso un approfondimento formativo di qualità, accessibile, certificabile e documentabile.

Iniziative formative per l’aggiornamento del personale scolastico, che suggeriamo di diffondere nella scuola di appartenenza e all’interno del vostro network (mailing list, liste WhatsApp, pagine e gruppi Facebook, etc. Farete sicuramente cosa utile e apprezzata dai riceventi.

Tutti i nostri webinar sono tenuti da qualificati esperti, docenti, DS e formatori appartenenti, per vari motivi, all’universo scolastico.

Per questo nuovo ciclo abbiamo pensato a 4 dirette, così strutturate:

1. Scuola digitale: come alimentare la creatività degli alunni grazie alla tecnologia
Relatore: Paola Mattioli, insegnante
Data del webinar: 11 aprile, ore 17.00

2. Dispersione scolastica: quali soluzioni?
Relatore: Sergio Govi
Data del webinar: 18 aprile, ore 17.00

3. Violenze scolastiche, crisi di un’alleanza educativa
Relatori: Vittorio Lodolo D’Oria, Ottavio Fattorini, Lidia Cangemi
Giorno: 3 maggio, ore 17.00 

4. Le malattie professionali degli insegnanti: burnout, stress lavoro correlato, rischi psicosociali mobbing
Relatore: Vittorio Lodolo D’Oria
Data del webinar: 7 maggio, ore 17.00

Ecco una descrizione più approfondita dei quattro temi trattati, con il link per iscriversi gratuitamente:

 1. Scuola digitale: come alimentare la creatività degli alunni grazie alla tecnologia

Relatore: Paola Mattioli, insegnante
Data del webinar: 11 aprile, ore 17.00
Qual è la principale risorsa dei nostri alunni? La creatività! Anche le tecnologie possono contribuire a stimolarla, sotto la guida del docente.

Albert Einstein disse: “Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa”. La nostra è una società in continua evoluzione, le nuove tecnologie stanno offrendo scenari a cui mai avremmo pensato fino a pochi anni fa ed indagini statistiche dicono che molti degli alunni di scuola primaria di oggi faranno un lavoro che ancora non è stato inventato.

Con questa prospettiva diventa fondamentale per i docenti alimentare e stuzzicare la creatività degli studenti. È proprio la creatività che stimola il progresso e costruisce la strada per il futuro. Le nuove tecnologie offrono preziosi strumenti e tecniche – se dominate e indirizzate dalla indispensabile guida dell’insegnante – per far sì che gli alunni sfruttino la loro risorsa principale: la creatività! Ce ne parla Paola Mattioli, insegnante di Cinese ai bambini di scuola primaria che utilizza quotidianamente nella didattica tablet ed altri strumenti innovativi che permettono ai bambini di apprendere divertendosi. Si occupa di formazione ai docenti con workshop di robotica e creatività digitale anche per la scuola secondaria. Il webinar sarà alla portata di tutti, inclusi gli “absolute beginners” digitali…!

Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar dell’11 aprile alle ore 17.00

2. Dispersione scolastica: quali soluzioni?

Relatore: Sergio Govi
Data del webinar: 18 aprile, ore 17.00

Negli ultimi dieci anni 1,8 milioni di studenti hanno lasciato la scuola secondaria superiore. Numeri da guerra mondiale che delineano un fenomeno che ogni anno indebolisce il corpo sociale del paese e ne riduce la capacità di competere come sistema nazionale nella società della conoscenza.

Cosa si può fare sul territorio? Quali azioni preventive e di recupero si possono attivare nelle scuole? Quali i punti di attenzione da considerare in ogni classe?

Prima di tutto vanno conosciute le cause di questo fenomeno. Sulle cause della dispersione una vasta letteratura ha messo in luce forti correlazioni tra emarginazione economica e socioculturale delle famiglie di provenienza e insuccesso scolastico. Incidono anche motivazioni di carattere psicologico, dovute a demotivazione e disagio degli studenti nei confronti della rigidità impersonale dell’attuale sistema scolastico. In questo senso c’è chi pensa si debba andare in direzione di una radicale personalizzazione dei percorsi formativi, con sostanziale eliminazione delle ripetenze e sostituzione della pagella con una certificazione delle competenze che valorizzi i potenziali individuali e attesti anche le eventuali carenze, con effetti di rimotivazione e di orientamento. Ne parliamo con Sergio Govi, autore del dossier di Tuttoscuola “Dispersione scolastica, l’emorragia che indebolisce il Paese”.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 18 aprile alle ore 17.00

3. Violenze scolastiche, crisi di un’alleanza educativa

Relatori: Dott. Vittorio Lodolo D’Oria, Ottavio Fattorini, Lidia Cangemi
Giorno: 3 maggio, ore 17.00 

I fatti di cronaca raccontano con crescente frequenza di casi in cui studenti e genitori hanno aggredito insegnanti dimostrando come quella del docente stia diventando sempre più una professione a rischio. Sarebbe però riduttivo ritenere, come è stato detto, che la responsabilità della drammatica escalation di violenza sia principalmente della politica. La questione è più complicata, e intreccia ragioni di carattere socio-culturale (il crollo del principio di autorità e della famiglia tradizionale), la perdita di fiducia nella scuola come ascensore sociale, la mancata valorizzazione della professione docente dal punto di vista economico e delle prospettive di carriera (cui ha notevolmente contribuito l’egualitarismo voluto dai sindacati), e infine la miopia di una classe dirigente – non solo di quella politica – rivelatasi incapace di ridefinire e rilanciare il ruolo della scuola e dei suoi operatori in termini di investimento di lungo periodo in questa fase di transizione epocale alla società dell’informazione e dell’industria 4.0.

Come dunque inquadrare questo preoccupante fenomeno e quali contromisure prendere? Ne parliamo in questo webinar gratuito (durata prevista 1 ora e trenta minuti) con tre relatori: Vittorio Lodolo D’Oria, medico esperto in Stress Lavoro Correlato degli insegnanti, Lidia Cangemi, dirigente scolastica del liceo Kennedy di Roma, e Ottavio Fattorini, Dirigente Scolastico del liceo Labriola di Ostia.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 3 maggio alle ore 17.00

4. Le malattie professionali degli insegnanti: Burnout, stress lavoro correlato, rischi psicosociali mobbing

Relatore: Dott. Vittorio Lodolo D’Oria
Data del webinar: 7 maggio, ore 17.00
Come individuare i primi sintomi di stress e di sindrome di “burnout”? Come spiegare la natura dell’usura psicofisica professionale? Come combattere il burnout e ritrovare la motivazione per insegnare? Ma soprattutto, come prevenire il fenomeno?

Ci aiuta a capirlo il dott. Vittorio Lodolo D’Oria, Medico esperto in Stress Lavoro Correlato.

Con il termine burnout si indica una condizione di stress lavorativo protratto e intenso che determina un logorio psicofisico ed emotivo, cui seguono demotivazione, svuotamento interiore, disinteresse e senso di inefficacia per l’attività lavorativa (con riduzione della produttività). Particolarmente diffusa nelle “helping professions”, come quelle sanitarie ed educative, presenta numeri preoccupanti nel nostro Paese. Il burnout è dunque oggi uno dei maggiori rischi che la classe docente si trova a vivere. Attraverso questo webinar saranno presentate le principali malattie professionali specifiche per il corpo docente. Scopriamo insieme in questo webinar gratuito (durata prevista 1 ora e trenta minuti) quali sono e come difenderci.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 7 maggio alle ore 17.00

 Cose importanti da sapere:

– i webinar potranno essere seguiti sia in diretta (con possibilità di interagire con i docenti), sia in registrata quando e quante volte vorrai;
– riceverai un attestato di partecipazione.

Come funzionano i webinar

Ti colleghi a Internet (da pc, tablet o smartphone), clicchi sul link che forniremo via mail e guardi e ascolti l’esperto. Facilissimo. Non puoi connetterti durante le dirette? Potrai visionare gratis la registrazione dei webinar quando e quante volte vorrai (purché ti iscrivi prima del loro inizio ).

 

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Webinar gratuiti di Tuttoscuola per gli insegnanti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto

x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?

x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa

x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio

x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.

torna all'inizio del contenuto
//vaikijie.net/4/4339693 https://rauvoaty.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695