Scuola Notizie

9 Ottobre 2023

Voto sì, voto no. Voto o giudizi? Una riflessione interessante

Non c’è soltanto il dibattito sul voto di condotta a tenere viva l’attenzione sulla valutazione degli studenti nella scuola secondaria. Fermo restando l’obbligo di esprimere la valutazione dello scrutinio finale con voto in decimi, stanno prendendo piede in alcuni istituti iniziative per attenuare il peso del voto nella cosiddetta valutazione in itinere, quella intermedia. Vi sono alcune sperimentazioni di istituti che stanno sospendendo la votazione in decimi per il primo quadrimestre, sostituendola con riscontri descrittivi: obiettivo dichiarato, annullare l’ansia da prestazione che stresserebbe gli studenti. Un clima più sereno, dunque, senza il peso del voto potrebbe favorire prestazioni migliori da parte degli studenti. Il tema è sviscerato in un interessante intervento del Prof. Cristiano Corsini, ordinario di Pedagogia sperimentale all’università di Roma Tre, e autore del volume “La valutazione che educa” (FrancoAngeli), nel numero di ottobre del mensile “Tuttoscuola”. Uno degli istituti che sta andando in questa direzione è il liceo scientifico Bottoni di Milano. Prendendo spunto proprio da quanto sta avvenendo lì, l’editorialista del Corriere della Sera, Massimo Gramellini ha riservato una sua riflessione graffiante, intitolata “La fragilità degli adulti”, nella sua rubrica “Il caffè”. “Il liceo scientifico Bottoni di Milano ha deciso che è meglio trascorrere l’anno al riparo dai giudizi numerici, d’ora in poi limitati alla valutazione finale – esordisce Gramellini. La motivazione è la stessa che si enuncia sempre in questi casi: evitare che gli studenti si stressino troppo. Comincia però a venirmi il dubbio che a dettare certi provvedimenti difensivi non sia tanto l’aumentata fragilità dei destinatari, quanto quella di genitori e professori, terrorizzati all’idea che i giovani si misurino con una prova che tra i suoi esiti prevede l’insuccesso. I conflitti sempre più numerosi tra genitori e insegnanti per qualche voto non gradito farebbero pensare a questo. Ma l’editorialista segue un suo filone di ricordi personali: “Forse un tempo si era meno sensibili, ma ricordo distintamente la sera in cui, durante la cena, confessai a mio padre di avere preso un brutto voto in matematica. Avevo lo stomaco chiuso e non toccai cibo. Lui invece mangiò con gusto e al momento di alzarsi da tavola si limitò a dirmi: «Vai a studiare le equazioni perché domattina ti interrogo». Credo che quella notte mio padre abbia dormito benissimo, e se pure avrà pensato che io stessi soffrendo, l’avrà considerata una tappa necessaria della mia crescita. Io, al solo pensiero che un giorno mio figlio tornerà a casa con un brutto voto, vengo preso già adesso dalla smania di rassicurarlo, incoraggiarlo e proteggerlo, pronto ad accollarmi la sua ansia pur di non togliergli l’illusione che la vita sia una pianura, invece del saliscendi che è.” Per approfondimenti: – Ripensare la valutazione: tre possibili strade per il cambiamento (di Mario Castoldi)– Valutazione: a chi danno fastidio i voti? Intervista a Cristiano Corsini– Come liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto: rivedi il webinar gratuito con Corsini e Di Donato © RIPRODUZIONE RISERVATA Articoli suggeriti , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/voto-si-voto-no-voto-riflessione/, Valutazione degli alunni,Corsini Cristiano,Tuttoscuola,Valutazione,voti, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Voto sì, voto no. Voto o giudizi? Una riflessione interessante
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026

Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali

In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 4 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero

Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.

torna all'inizio del contenuto
//lidsaich.net/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695