Cdm approva sistema integrato. e il Senato conclude l’esame della legge sui titoli Tutto in…
28 Gennaio 2020
“Voglio insegnare” Corsa on line per fare supplenze
Gli aspiranti prof inviano l’autocandidatura alle scuole Negli ultimi 2 anni hanno ottenuto la cattedra in 16mila
su LASTAMPA.it del 28 gennaio 2020
Si scrive Mad, ma si legge approssimazione. E’ l’ultimo acronimo nato nel mondo della scuola, sta per “Messa a disposizione”, un’autocandidatura che gli aspiranti docenti possono inviare direttamente ai dirigenti di varie scuole per ufficializzare la disponibilità a insegnare. Non servono abilitazioni o specializzazioni, bastano la laurea e in alcuni casi anche solo un diploma per assicurarsi una supplenza. I dirigenti scolastici come ogni anno (e anche di più) sono ancora alla ricerca di docenti sopratutto in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, e Piemonte. Richiestissimi sono supplenti di sostegno, insegnanti di matematica per la scuola secondaria inferiore e docenti di lingue.
Domanda e offerta di supplenti sono talmente alte da aver portato alla nascita di una piattaforma che alla modica cifra di 19 euro mette in contatto gli aspiranti insegnanti con centinaia di istituti. Finora in 2349 hanno trovato lavoro, sostiene il sito nella sua home-page .
Gli ultimi dati indicano in 155mila numero dei supplenti per il 2018/19, in aumento costante dal 2015, anno in cui Matteo Renzi, all’epoca presidente del Consiglio, dichiarò guerra alla supplentite. E sembra che non andrà molto meglio nei prossimi anni. A settembre si è raggiunta quota 185mila supplenti, dei quali quasi metà su posti di sostegno. Il prossimo settembre la cifra rischia di aumentare ancora: ci saranno altri 33mila docenti che andranno in pensione, liberando altrettanti posti ma senza avere un numero sufficiente di nuovi insegnanti a occuparli.
Aumentano i supplenti e aumentano quelli reclutati attraverso la Mad: circa 14mila lo scorso anno e 16mila quest’anno, secondo le poche stime che circolano. «Ci sono architetti e laureate in ostetricia che insegnano alla primaria o supplenze nei licei affidate a studenti universitari», avverte Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola. Da lunedì sono iniziati gli incontri al Miur con la nuova ministra Lucia Azzolina. «C’è necessità di sbloccare rapidamente le procedure di reclutamento, frutto di intese che vanno onorate subito, senza perdere altro tempo. E bisogna intervenire sulla formazione iniziale, perché e il sistema denota insufficienze e scompensi non più sopportabili.
In Piemonte i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria accettano più o meno 350 iscrizioni all’anno, a fronte di 700 cessazioni per pensionamento. Oppure in Emilia Romagna ci sono 5000 posti di sostegno senza titolo e l’università si rifiuta di organizzar ei corsi di Tfa. E ora che i ministeri sono stati divisi la situazione rischia di peggiorare». Giovedì al Miur il prossimo incontro per discutere anche di questo. fla. ama.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]
x A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA
x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023
x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio
x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.