Inviata da Eugenio Tipaldi - La proroga per l'organico Covid ATA fino al 30 giugno…
1 Dicembre 2022
Varengo (Cisl Scuola): “Le scuole necessitano di personale ATA stabile, coprire tutti i posti vacanti e disponibili” [VIDEO]
“Le scuole ancora oggi patiscono il danno del taglio effettuato nel 2009. Alcuni profili sono stati falcidiati del 20%. Abbiamo visto, purtroppo, cosa significa tagliare sulle risorse umane nei tre anni scolastici caratterizzati dalla pandemia”. Così Attilio Varengo, Cisl Scuola, durante la diretta del 30 novembre organizzata dalla redazione di Orizzonte Scuola per discutere del rinnovo del contratto e delle problematiche relative al personale ATA. “Dobbiamo percorrere la strada della stabilizzazione del personale. Mentre per il personale docente c’è la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili, per il personale ATA siamo fermi alla copertura del turn over, le scuole necessitano di professionalità e personale stabile. E poi si deve intervenire sulla formazione: il personale ATA è stato dimenticato, per i docenti è stata prevista la card, per gli ATA nulla” ha evidenziato Varengo. Varengo ricorda l’appuntamento di questo pomeriggio all’Aran che vedrà il proseguimento della trattativa sul rinnovo del CCNL , parte normativa. “Il nuovo contratto deve trovare la soluzione ai problemi del personale ATA, anche se il contratto non può farsi carico di determinate problematiche. Deve essere sicuramente portata a soluzione la valorizzazione dei Dsga: è evidente che un modello tratto da un altro comparto, che con la scuola non ha nulla a che vedere, deve essere adattato al modello scuola. Abbiamo oltre 2000 scuole prive di un direttore dei servizi: deve trovare soluzione la questione dei facenti funzione. La Cisl farà la sua parte già oggi in occasione della riunione all’Aran” ha concluso il sindacalista. , 2022-12-01 08:48:00, “Le scuole ancora oggi patiscono il danno del taglio effettuato nel 2009. Alcuni profili sono stati falcidiati del 20%. Abbiamo visto, purtroppo, cosa significa tagliare sulle risorse umane nei tre anni scolastici caratterizzati dalla pandemia”. Così Attilio Varengo, Cisl Scuola, durante la diretta del 30 novembre organizzata dalla redazione di Orizzonte Scuola per discutere del rinnovo del contratto e delle problematiche relative al personale ATA.
L’articolo Varengo (Cisl Scuola): “Le scuole necessitano di personale ATA stabile, coprire tutti i posti vacanti e disponibili” [VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione
![Varengo (Cisl Scuola): “Le scuole necessitano di personale ATA stabile, coprire tutti i posti vacanti e disponibili” [VIDEO]](https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2022/12/Screenshot_4.png)
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Concorso ordinario per diventare insegnanti di ruolo: il prossimo potrebbe slittare al 2024. Nel frattempo si assumono gli idonei 2020
x Concorso ordinario per diventare docenti di ruolo: il discorso interessa sia gli aspiranti di scuola secondaria, sia infanzia primaria.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Orario flessibile personale ATA: a cosa serve, quali sono i vantaggi
x L’orario di servizio ordinario per il personale ATA è di 36 ore settimanali, suddivise in 6 giorni o in 5 giorni.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Supplenze docenti, le nomine di gennaio assegnate da GPS: bollettino Catania
x Supplenze anno scolastico 2022/23: la pubblicazione dei bollettini con i docenti nominati in base alle preferenze espresse nella domanda presentata su Istanze online entro il 16 agosto ore 14.
Scuola Notizie 26 Gennaio 2023
Maturità 2023: pubblicate le materie seconda prova. Latino al classico, Matematica allo scientifico
x Maturità 2023: Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.