È stato pubblicato l’Avviso di accreditamento riguardante i soggiorni vacanza Estate INPSieme ITALIA e ESTERO per gli studenti del IV e V…
28 Luglio 2023
Vacanze sicure, il vademecum dei pediatri
Il mal d’auto è un disturbo molto frequente tra i 3 e i 12 anni. Per evitarlo è bene partire di buon ora quando il bambino ha ancora sonno, guidare senza troppe accelerazioni, mantenere l’ambiente fresco, distrarre il bimbo cantando ed evitare l’utilizzo di videogiochi. A indicarlo sono gli esperti dell‘Ospedale bambino Gesù di Roma da cui, in vista delle ferie arriva un vademecum per vacanze sicure insieme ai bambini. Pallore, sbadigli, sudorazione fredda, malessere, senso di nausea spesso seguito da vomito sono i sintomi del mal d’auto e mal di mare, disturbo dovuto a una ipersensibilità del centro dell’equilibrio (labirinto), situato nell’orecchio interno che, in bambini predisposti, sollecita più del dovuto il sistema neurovegetativo. In chi ne soffre, lo scorrere visivo del paesaggio laterale provoca stimoli contraddittori, rispetto al corpo che è fermo. Per questo è utile invitare il bimbo a guardare la strada davanti. Nei viaggi più lunghi, su prescrizione del pediatra, si può somministrare un farmaco specifico ma “ha effetti positivi e nessun effetto collaterale” anche l’uso degli appositi braccialetti basati sulla compressione di un punto specifico del polso. In vacanza, ricordano i pediatri, bisogna far attenzione ad evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde. In particolare andrebbe evitata del tutto in neonati al di sotto dei 6 mesi, mentre tra i 6 mesi e i 2 anni è consigliabile evitare l’esposizione tra le 10.30 e le 18.30. È sconsigliabile anche far fare il bagno al mare al di sotto dei 6 mesi poiché la delicata pelle del bimbo sarebbe esposta troppo precocemente al sole. Per le vacanze al mare, la tipica paura dei genitori è l’incontro con meduse e tracine: nel caso in cui avvenga, applicare, senza frizionare, sabbia o acqua calda per disattivare la tossina, poi detergere con acqua salata e applicare gel al cloruro di alluminio al 5% ma non l’ammoniaca. Per quanto riguarda la montagna, un bambino sano ha la stessa tolleranza di un adulto per l’alta quota. Ma sotto i 3 mesi di vita è “sconsigliabile portarli in alta montagna in quanto vi è ancora una immaturità polmonare”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/vacanze-sicure-vademecum-pediatri/, Non solo scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
PEI su base ICF e inclusione: facciamo il punto in un webinar gratuito il 27 settembre
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: Senato approva ddl. Tornano i Giochi della gioventù
Approvato all’unanimità dal Senato il ddl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e per l’istituzione dei nuovi giochi della gioventù.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Palestre nelle scuole: quell’errore presente nel PNRR
Il fatto che il PNRR abbia investito notevoli risorse per nuove palestre nelle scuole evidenzia l’importanza del binomio strutture e docenti specializzati: non solo personale ad hoc, dunque, ma anche spazi idonei per ospitare in modo efficiente la nuova educazione motoria per la quale il PNRR ha evidenziato la finalità: “L’obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture per lo sport e favorire le attività sportive a cominciare dalle prime classi delle scuole primarie.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: in 3 scuole primarie su 5 non c’è la palestra
A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie.