Il Codacons ha raccolto le proteste dei tanti candidati bocciati alle prove scritte del concorso…
9 Ottobre 2023
USA/1. I non laureati vivono di meno
Uno studio appena pubblicato nella prestigiosa collana dei “Brookings Papers on Economic Activity”, realizzato da Anne Case e Angus Deaton, noti economisti dell’università di Princeton (Deaton, inglese, ha vinto il Nobel per l’economia nel 2015), presentato sul “New York Times” da Michael T. Nietzel, esperto di istruzione superiore, dimostra con dati alla mano che negli USA, a parità di ogni altra condizione, chi possiede una laurea (BA, Bachelor of Arts) vive mediamente da 5 a 8 anni di più rispetto a chi non l’ha (il divario è cresciuto di 3 anni nel 2021, anno della pandemia di Covid-19). I dati sono stati raccolti tra il 1992 e il 2021 utilizzando i registri dei decessi che includono i titoli di studio, e hanno riguardato l’aspettativa di vita della popolazione statunitense di età superiore ai 25 anni. Nel 1992 tale aspettativa era di 79 anni per i laureati, ed è aumentata fino a 84 nel 2020, diminuendo di un anno nel 2021 a causa della pandemia. Per i non laureati l’aspettativa di vita, che era di 76,6 anni nel 1992, è cresciuta fino al 2010 e poi è calata attestandosi a circa 77 anni, per scendere a 75 nel 2021. Insomma, 8 anni meno dei laureati (nel 1992 il divario era assai inferiore: 2,5 anni). Gli autori dello studio, già noti per un loro precedente bestseller del 2020, Deaths of Despair and the Future of Capitalism(trad. italiana Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, il Mulino 2021), considerano “scioccante e raro” questo dato riguardante gli USA di oggi ma che nella storia moderna trova un precedente simile solo nei Paesi ex comunisti dell’Europa orientale dopo il crollo dell’Unione Sovietica. “Come quei Paesi, gli Stati Uniti stanno deludendo i loro cittadini meno istruiti”, afferma Case, intervistata da The Brookings Institution. Questo accade perché “gran parte della crescente prosperità va alle élite istruite”, e trascura la “classe operaia”, penalizzata da leggi che, soprattutto negli Stati a guida repubblicana, fanno gli interessi delle aziende in materia di salari minimi, diritto al lavoro, inquinamento, armi, tasse e controlli sul tabacco. Conseguenze per i lavoratori senza laurea: accesso differenziale all’assistenza sanitaria, maggiori probabilità di comportamenti non salutari, minore sicurezza degli ambienti di vita, e più “morti per disperazione”: suicidio, overdose di droga, alcolismo. Che fare? Case e Deaton suggeriscono di diminuire l’importanza della laurea come requisito di ingresso per molti lavori, come d’altra parte già stanno facendo alcuni grandi datori di lavoro e alcuni Stati. A loro parere attendere che tutti si laureino al college non sarebbe una risposta realistica al problema. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/usa-1-i-non-laureati-vivono-di-meno/, Stati Uniti, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026
Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali
In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 4 Dicembre 2023
Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero
Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.