I lavoratori della scuola che ritengono di avere diritto ad essere dichiarati lavoratori fragili devono…
23 Marzo 2023
Università, Sapienza prima al mondo per studi classici. La classifica internazionale
La nostra Università tra le migliori al mondo, specie quando parliamo di studi umanistici. In particolare, La Sapienza si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: “Arti e scienze umanistiche” e “Scienze naturali”, rispettivamente al 41° e 44° posto mondiale. L’Ateneo vanta inoltre 14 primati nazionali in Storia antica e classica, archeologia, storia dell’arte, fisica e astronomia, Biblioteca e gestione delle informazioni, Psicologia e altro. Novità della classifica 2023 è l’ingresso di Storia dell’arte. E’ quanto emerge dall’edizione 2023 del report QS World University Rankings. Clicca qui per visionare la classifica Il rapporto analizza 54 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. La Sapienza si è classificata in tutte e 5 le aree e in 43 materie, ottenendo complessivamente un’ottima performance a livello mondiale, posizionandosi tra i primi 50 atenei al mondo in 7 materie e tra i primi 100 al mondo in 21 materie. I parametri che la classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione sono: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell’”H-Index” sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network, percentuale di pubblicazioni. E non finisce qui. Per la prima volta entra tra i primi 30 atenei al mondo per Storia classica e antica l’università di Roma Tor Vergata. L’ateneo romano mantiene poi una sostanziale parità con la valutazione dello scorso anno nelle altre 15 materie, mantenendosi nei valori più alti dei ranking mondiali: si tratta di Archeologia, Economia, Legge, Ingegneria, Farmacia, Chimica, lingua e altro. Infine, “Tor Vergata” spicca per le Scienze naturali al 185mo posto. Il Politecnico di Milano è invece tra le prime venti università al mondo in Design, Architettura e Ingegneria. La Luiss entra tra le migliori 15 università a livello mondiale negli Studi Politici ed Internazionali. L’ateneo intitolato a Guido Carli prosegue la sua ascesa in questa classifica, raggiungendo le prime 50 posizioni al mondo anche per l’area Business and management e per l’area “Law”, dove si posiziona rispettivamente al 46/mo posto (seconda in Italia) ed al 47/mo posto, scalando in un anno oltre 30 posizioni. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/universita-sapienza-studi-classici/, Pianeta università,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?
x Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.