Scuola Notizie

11 Luglio 2022

Università, la classifica dei migliori atenei italiani: Bologna in testa, poi Padova e La Sapienza

L’Università di Bologna è la migliore tra gli atenei statali che superano i 40mila iscritti. La Bocconi si conferma al primo posto tra quelli non statali con più di 10mila iscritti, la Luiss tra quelli che non superano le 5mila immatricolazioni e la Libera Università di Bolzano guida invece le più piccole, con meno di 5mila studenti. È quanto emerge dalla 22esima edizione della classifica Censis sulle università italiane. L’Università di Bologna si conferma al primo posto per i mega atenei statali, totalizzando un punteggio di 89,8 punti. Seguono, nell’ordine, l’Università di Padova (88 punti) e La Sapienza di Roma (86,5). Quarto posto per l’Università di Pisa (85,2), che prende il posto di quella di Firenze, quest’anno quinta (82,7). Ci sono poi l’Università Statale di Milano (82,7), l’Università di Palermo e l’Università di Torino, settime pari merito 80,8 punti. Chiudono la classifica dei mega atenei l’Università di Bari e la Federico II di Napoli. Nell’ambito dei grandi atenei pubblici (da 20mila a 40mila iscritti), dopo l’Università di Pavia (91 punti) troviamo quella di Perugia (90,8), l’Università della Calabria (90,3) e la Ca’ Foscari di Venezia (88,7). In classifica ci sono poi l’Università di Milano Bicocca (88,5), l’Università di Cagliari (87,8), l’Università di Parma (86,8), l’Università di Genova (85,7) e quella di Roma-Tor Vergata (85). Bocconi e Cattolica, entrambe a Milano, sono le migliori università private di grandi dimensioni. Tra le medie, dopo la Luiss di Roma, ci sono lo Iulm di Milano e la Lumsa di Roma. Per le più piccole, dopo Bolzano, ci sono l’Università di Roma Europea e la Liuc-Università Cattaneo. , 2022-07-11 15:13:00, L’Università di Bologna è la migliore tra gli atenei statali che superano i 40mila iscritti. La Bocconi si conferma al primo posto tra quelli non statali con più di 10mila iscritti, la Luiss tra quelli che non superano le 5mila immatricolazioni e la Libera Università di Bolzano guida invece le più piccole, con meno di 5mila studenti.
L’articolo Università, la classifica dei migliori atenei italiani: Bologna in testa, poi Padova e La Sapienza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione


Università, la classifica dei migliori atenei italiani: Bologna in testa, poi Padova e La Sapienza
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

torna all'inizio del contenuto
//zeekaihu.net/4/4339693 https://boustahe.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695