Scuola Notizie

21 Aprile 2023

Unità di apprendimento di inglese: World Laughter Day. Tales with a twist

Unità di apprendimento di inglese per la terza media Competenza: competenza imprenditoriale, competenza multilinguistica Compito autentico: La prima domenica di maggio si celebra la giornata mondiale della risata o World Laughter Day. All’interno di un percorso di accoglienza per le classi quinte della scuola primaria, pianificato all’interno del vostro istituto comprensivo, siete stati invitati ad animare un segmento del programma della mattina presso la scuola secondaria di secondo grado. Realizzate un breve spettacolo di burattini rappresentando semplici fairy tales che non superi i 15 minuti. Obiettivi di apprendimento:  – Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi– Leggere brevi storie– Scrivere brevi resoconti Obiettivi formativi. L’alunno: individua i punti essenziali di una fiaba da un video legge brevi fiabe ampliando il lessico riscrive brevi storie in maniera creativa Attività laboratoriali.  World Laughter Day è stata istituita da Madan Kataria nel 1998 per promuovere la risata e il divertimento come strumento di pace e di connessione, in quanto emozione positiva capace di generare benessere e serenità. La promozione del benessere a scuola, in particolare dopo il periodo pandemico, diventa quasi propedeutica a qualsiasi tipo di apprendimento. La finalità prettamente didattica dell’attività per gli studenti sarà di sperimentare un primo approccio di scrittura creativa. Fase 1. Get familiar with stories (1 ora). Sullo spazio comune di classroom gli studenti, suddivisi in gruppi di 4, troveranno il materiale predisposto costituito da video con sottotitoli in L2 e dal transcript di sei diverse storie. La consegna del lavoro che il gruppo svolgerà in aula informatica sarà la seguente: I gruppi pianificheranno come gestire le tappe del proprio lavoro per testare la competenza imprenditoriale. In questa prima fase si potrebbe procedere condividendo la visione del video allo scopo di appuntare quali scene mantenere nella propria rappresentazione e lasciarsi suggestionare dai dialoghi da riproporre o procedere alla lettura della trascrizione per apportare modifiche nell’ambientazione, personaggi o genere letterario. Si metteranno in campo le competenze imprenditoriali in particolare il pensiero critico e la risoluzione di problemi durante il lavoro di collaborazione, pianificazione e gestione dei singoli Fase 2. Creative writing (2 ore). Lavorare su storie note permetterà di concentrarsi sulla riscrittura perché gli studenti conoscono già i passaggi principali della trama, ma anche di lavorare sul binario sicuro del parallel writing, che costituirà una sorta di scaffolding permettendo all’interno del gruppo un lavoro di automonitoraggio e autocorrezione. L’attività permetterà, altresì, una buona revisione sull’uso del past simple. I suggerimenti ai possibili cambi da operare nella riscrittura sono gli elementi fondamentali dello storytelling ovvero: theme, setting, plot, characterization and dramatic actions. Per non limitare l’immaginazione degli studenti non si forniranno schemi rigidi da seguire nella fase di riscrittura. Fase 3. Forms of art (2 h) In classe il lavoro procederà curando la parte artistica relativa alla costruzione del teatrino, che sarà unico per tutte le rappresentazioni, degli sfondi e dei burattini necessari per l’allestimento degli sketch. Questa fase può essere realizzata in collaborazione con il docente di arte e potrebbe essere ulteriormente sviluppata su altri fronti. Verifica, valutazione e monitoraggio. Sarà necessario provare i tempi, le voci e i cambi di sfondo prima dello spettacolo che costituirà il momento della piena realizzazione del compito autentico. Questo coinciderà con la verifica di quanto realizzato, della capacità da parte del gruppo di pianificare lo spettacolo e distribuire i ruoli. Il monitoraggio da parte dell’insegnante che avrà la funzione di motivare e facilitare riguarderà in particolare la fase 2, offrendo incoraggiamento per le immaginabili esitazioni nella fase della riscrittura e fornendo feedback immediati. Come sottolineato la scrittura parallela come supporto permetterà un automonitoraggio all’interno del gruppo stesso. Si somministrerà una griglia per favorire l’autovalutazione di gruppo. Group self-assessment checklist ALWAYS SOMETIMES RARELY/NEVER Did we respect turns in conversation? Did we help each other? Did I play an active part? Did we share responsibilities? Did I respect others’ opinions? La valutazione terrà conto di quanto evidente in questa fase conclusiva nonché del testo riscritto e della fluidità e pronuncia degli attori coinvolti. ADVANCED INTERMEDIATE BASE BEGINNER Creativity The story contains creative details The story contains a few creative details that contribute to the reader’s enjoyment. The story contains a few creative details, but they distract from the story. There is little evidence of creativity in the story. Writing process Students devote a lot of time and effort to the writing process Students devote sufficient time and effort to the writing process Students devote some time and effort to the writing process but was not very thorough. Students devote little time and effort to the writing process. Working with others Almost always listen to, share with, and support the efforts of others Usually listen to, share, with, and support the efforts of others. Often listen to, share with, and support the efforts of others Rarely listen to, share with, and support the efforts of others. Riadattata da RubiStar Home (4teachers.org) © RIPRODUZIONE RISERVATA Articoli suggeriti , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/unita-di-apprendimento-inglese-laughter/, Senza categoria, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Carla Sacchi,


Unità di apprendimento di inglese: World Laughter Day. Tales with a twist
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 6 Giugno 2023

Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni

x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

torna all'inizio del contenuto
//woovoree.net/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695