Blog del Docente

5 Gennaio 2018

Una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti. Nota unitaria dopo l’incontro al MIUR su sentenza CdS

Una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti. Nota unitaria dopo l'incontro al MIUR su sentenza CdS

5 January 2018

Diplomati magistrali, l’esito dell’incontro al Miur con i sindacati

Al termine dell’incontro chiesto dai sindacati e svoltosi oggi 4 gennaio al MIUR sugli effetti della recente sentenza del Consiglio di Stato, è stato diffuso un comunicato unitario sottoscritto da tutte le organizzazioni rappresentative (Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal, Gilda Unams). Redatta anche, a cura dell’Amministrazione, una nota di sintesi dei contenuti dell’incontro. Questo il testo del comunicato unitario:

Si è aperto oggi, 4 gennaio, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.
Unitariamente FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno posto sul tavolo le loro richieste, considerando come priorità:

  • salvaguardare l’anno in corso, tutelando la continuità didattica e la serenità del lavoro dei tanti docenti che in forza delle sentenze cautelari stanno operando con serietà nelle scuole
  • riaprire le graduatorie d’istituto per permettere l’inserimento dei docenti che, collocati in GAE e quindi in prima fascia d’istituto, erano stati esclusi dalla seconda fascia
  • salvaguardare i punteggi acquisiti mediante il servizio svolto in questi anni in forza delle sentenze cautelari
  • A regime prevedere una norma ad hoc al fine di ricomporre i diritti dei docenti a vario titolo interessati al contenzioso in questione

Il Ministero, ritenendo necessario acquisire un preventivo parere dell’Avvocatura dello Stato sulle modalità con cui gestire una vicenda con aspetti di rilevante complessità giuridica, si è detto pronto a riconvocare i sindacati non appena conclusa tale fase di approfondimento. Ha inoltre convenuto sulla necessità di una riflessione generale sui meccanismi di reclutamento da utilizzare per la scuola dell’infanzia e primaria, anche alla luce delle soluzioni già adottate dal Governo per i precari della secondaria di primo e secondo grado.
Occorre pensare ad una soluzione politica del problema” sostengono i segretari generali Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio. “Ci troviamo di fronte ad un quadro complesso ma bisogna tutelare gli interessi di tutti. Non si può pensare di cancellare un’intera categoria di lavoratori e lavoratrici che in molti casi operano già da anni nella scuola. L’Amministrazione dovrà trovare una soluzione che riconosca i diritti di tutti e non lasci a casa nessuno”.

Roma, 4 gennaio 2018

FLC CGIL Francesco Sinopoli
CISL SCUOLA Maddalena Gissi
UIL SCUOLA RUA Giuseppe Turi
SNALS CONFSAL Elvira Serafini
GILDA UNAMS Rino Di Meglio

Files:

Una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti. Nota unitaria dopo l'incontro al MIUR su sentenza CdS

5 January 2018

VERBALE_INCONTRO_4_GENNAIO_2018.pdf

Fonte dell’articolo: CislScuola

 




Una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti. Nota unitaria dopo l’incontro al MIUR su sentenza CdS
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO

La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove

I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto

Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico

Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.

torna all'inizio del contenuto
//soocaips.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695