Inviata da Enrico Maranzana - La scuola inghiotte tutto e … la stagnazione regna incontrastata.…
11 Maggio 2022
Una scuola che non boccia non è una novità/2
Il fenomeno delle ripetenze, che nella primaria si è cercato di scongiurare con una recente legge e nel grado successivo assume dimensioni preoccupanti, rappresenta l’anticamera della dispersione; il sistema in questo modo finisce per essere profondamente diseguale perché soggiace alle condizioni socio-economico-culturali dell’utenza e dei territori ed allo stesso tempo le competenze in uscita si abbassano sempre di più facendo gridare al fallimento delle politiche progressiste. Sentire un partito che si definisce conservatore (Fratelli d’Italia) prediligere il sistema inglese che nelle scuole di base non boccia, rimandando la selezione ad un esame finale ed all’ingresso nei gradi successivi, colpisce. Il rimedio alle nostre gravi criticità sta nel ripristinare le finalità di una scuola attenta all’equità sociale che metta davvero al centro la persona ed il suo sviluppo, fornendo tutte le risorse finanziarie e di competenze professionali necessarie, a cominciare dalla valorizzazione dell’autonomia scolastica e della flessibilità didattica per andare incontro alle esigenze diversificate delle utenze e dei territori: la diversità delle persone nell’unitarietà delle finalità del sistema per tutto il Paese. In Inghilterra le scuole e l’assunzione del relativo personale vengono governati dalle Local Educational Authorities. Il problema sul quale conservatori e progressisti si devono concentrare è la qualità degli apprendimenti, dei singoli e del sistema, che fa passare in secondo piano le bocciature e tutte quelle dispute ideologiche sulla meritocrazia, l’egualitarismo: qui sono in gioco i diritti previsti dalla Costituzione. Come si fa a migliorare il livello qualitativo? Gli inglesi valutano i docenti e le scuole e lo fanno sulla base dei risultati degli studenti. Se si vuole prendere esempio da un altro Paese bisogna farlo fino in fondo; in Italia ogni tentativo di questo genere è miseramente fallito o ridotto ad ulteriore complicazione burocratica. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Orazio Niceforo
Il fenomeno delle ripetenze, che nella primaria si è cercato di scongiurare con una recente legge e nel grado successivo assume dimensioni preoccupanti, rappresenta l’anticamera della dispersione; il sistema in questo modo finisce per essere profondamente diseguale perché soggiace alle condizioni socio-economico-culturali dell’utenza e dei territori ed allo stesso tempo le competenze in uscita si […]
The post Una scuola che non boccia non è una novità/2 appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Francesco Niceforo

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.