Scuola Notizie

1 Maggio 2019

Una policy europea per promuovere la salute mentale di studenti e docenti a scuola

Proteggere la salute mentale dei più piccoli attraverso la definizione di una policy europea. È l’obiettivo del progetto PROMEHS

Italia (capofila del progetto), Croazia, Grecia, Lettonia, Portogallo e Romania lavoreranno per predisporre manuali e linee guida per studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori e policy-makers per la promozione della salute mentale a scuola degli studenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II° grado. Il progetto europeo è coordinato da Ilaria Grazzani, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione di Milano-Bicocca presso DISUF e responsabile del Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.     

Le attività del curriculum saranno finalizzate allo sviluppo delle competenze sociali ed emotive, e alla prevenzione dei problemi di comportamento e del disagio scolastico, come il bullismo, la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze e i comportamenti autolesivi. I partecipanti verranno divisi in un gruppo sperimentale (che parteciperà all’implementazione del PROMEHS) e in un gruppo di controllo (che usufruirà dei materiali del progetto solo al termine della sperimentazione). L’efficacia del curriculum sarà misurata confrontando il cambiamento osservato negli studenti e nei docenti dei due gruppi partecipanti.

Oggi e domani si svolgerà, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione ‘R. Massa’ di Milano-Bicocca, il kick-off meeting di PROMEHS durante il quale il gruppo di ricerca dell’Ateneo ospiterà i partner per definire le strategie di attuazione del progetto.

La promozione della salute mentale e del benessere psicologico è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Alcuni recenti report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Ministero della Sanità hanno evidenziato come il disagio psicologico e i disturbi mentali di bambini e adolescenti siano in continuo aumento, sottolineando la necessità di attuare programmi d’intervento a partire anche dal contesto scolastico. 

«A conclusione del progetto – dice Ilaria Grazzani –  ci aspettiamo un miglioramento significativo della salute mentale e del benessere degli studenti e dei docenti del gruppo sperimentale, e una diminuzione del disagio psicologico, misurati attraverso indicatori quantitativi e qualitativi. Inoltre, sarebbe auspicabile, al termine del progetto, poter incidere sulle politiche educative a livello locale, nazionale e internazionale al fine di garantire la sostenibilità a lungo termine del programma (curriculum) di intervento».

Il progetto 
PROMEHS – Promoting Mental Health at Schools – è un progetto europeo Erasmus+ Azione Chiave 3 “Sostegno alle riforme delle politiche” della durata di 3 anni (Febbraio 2019-Febbraio 2022). PROMEHS ha ottenuto un cofinanziamento da parte dalla Commissione Europea di 2.012.927 euro all’interno dei progetti per la sperimentazione dei programmi innovativi e la riforma delle politiche educative del quadro strategico per la cooperazione europea, nei settori dell’istruzione e della formazione (ET 2020) e della strategia europea per la gioventù.

PROMEHS rappresenta un’importante occasione di dialogo e collaborazione tra Università, Ministeri e associazioni scientifiche al fine di progettare e testare l’efficacia di un programma innovativo che promuova il benessere a scuola.

Il team
Il progetto è coordinato da Ilaria Grazzani, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione di Milano-Bicocca presso DISUF e responsabile del Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Fanno attualmente parte del team Alessia Agliati (assegnista di ricerca), Valeria Cavioni, (assegnista di ricerca), Elisabetta Conte (assegnista di ricerca) e Veronica Ornaghi (ricercatrice).

Il partenariato è composto da Ministeri dell’Istruzione, Uffici Scolastici Regionali, Università e Associazioni scientifiche tra cui il MIUR, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, la Regione Lombardia, l’Associazione Italiana di Psicologia, lo European Network for Social and Emotional Competence e la European Association for Developmental Psychology.

Fonte dell’articolo: Università Bicocca Milano

Una policy europea per promuovere la salute mentale di studenti e docenti a scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Maggio 2023

Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]

x A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

torna all'inizio del contenuto
//atservineor.com/4/4339693 https://boltepse.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695