Scuola Notizie

10 Luglio 2023

Un diplomato su 10 non ha le competenze minime accettabili. Il male della dispersione implicita

Nel Rapporto annuale 2023 dell’Istat, presentato nei giorni scorsi, uno specifico capitolo è dedicato alla qualità dell’apprendimento. “La dispersione scolastica – si precisa nel capitolo – è solo uno degli indicatori possibili per valutare le criticità nella valorizzazione del capitale umano, che si caratterizza anche per l’insieme di conoscenze, competenze, e abilità che un individuo può spendere nel mondo del lavoro”. Ma vi è anche un indicatore di dispersione scolastica implicita, che può essere considerato complementare a quello di dispersione esplicita. “Si tratta della quota di studenti che, dopo 13 anni di scuola, pur avendo completato il percorso scolastico hanno competenze di italiano e di matematica pari o inferiori a quelle degli studenti del secondo anno dello stesso ciclo e che per la lingua inglese non superano il livello previsto al termine della scuola secondaria di primo grado (non raggiungono il livello B1). Sono dunque giovani che iniziano gli studi terziari o si affacciano al mercato del lavoro con competenze inadeguate, e che incontrano difficoltà anche a elaborare le informazioni a loro disposizione”. L’indicatore, che si basa sui risultati delle prove Invalsi, mostra come nell’anno scolastico 2021/22 tra gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore quasi uno su dieci (9,7 per cento) si trovi in una condizione di dispersione implicita. Il fenomeno riguarda più i ragazzi (12 per cento) che le ragazze (7,4 per cento) e la situazione appare particolarmente critica nel Mezzogiorno, dove la quota raggiunge il 16,5 per cento, sfiorando o superando il 18 per cento in Campania, Sardegna e Calabria. Proprio l’Invalsi su questa situazione riferiva recentemente che “i risultati delle rilevazioni nazionali permettono di determinare la preparazione raggiunta al termine della cosiddetta scuola superiore: pur nella loro parzialità, possono quantificare gli studenti che non raggiungono il livello di competenze minimo previsto. Coloro che, anche ottenendo il diploma, non arrivano al livello 3 nelle prove di Italiano e Matematica e che non raggiungono nemmeno il livello B1 nella lettura e nell’ascolto in Inglese hanno livelli di competenze che corrispondono agli obiettivi formativi previsti per gli studenti di terza media, ovvero molto al di sotto di quelli che avrebbero dovuto raggiungere”. In un editoriale dal titolo eloquentemente significativo (La dispersione non è solo banchi vuoti) l’Invalsi precisava che, “sommando il numero di studenti dispersi espliciti ed impliciti è possibile stimare che la dispersione totale in Italia sia superiore al 20%, un problema che riguarda quindi un cittadino su cinque”. I dati INVALSI non colgono solo il dato finale sulla dispersione, ma permettono di diagnosticarla precocemente, così da rendere possibile un intervento di potenziamento durante l’iter formativo. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/male-dispersione-implicita/, Dispersione, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Un diplomato su 10 non ha le competenze minime accettabili. Il male della dispersione implicita
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//augailou.com/4/4339693 https://stootsou.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695