La Società Astronomica Italiana e la DGOSVI, ambito del Protocollo d Intesa MI/SAIT, in sinergia…
7 Marzo 2022
Ucraina: un venerdì senza manifestazioni degli studenti. Indifferenza alla guerra?
Da tempo il venerdì era diventato il giorno fisso delle manifestazioni degli studenti per rivendicare cambiamenti e maggiori tutele per la loro condizione. In molte piazze migliaia di studenti, dopo la morte di due coetanei, hanno chiesto maggior sicurezza negli stage per l’alternanza scuola-lavoro.
Hanno ottenuto ascolto e rassicurazioni da parte dello stesso ministro Bianchi, e anche qualche piccola concessione (maggior peso dei crediti scolastici) per avere un esame di maturità più leggero.
Sembra, dunque, che le manifestazioni del venerdì abbiano ottenuto qualche effetto per la tutela degli studenti degli istituti superiori.
Chi si aspettava per venerdì scorso 4 marzo una nuova manifestazione degli studenti in tutte le città italiane per protestare, invece, contro la guerra in Ucraina e chiedere la pace, forse è rimasto deluso.
Vi sono state singole iniziative qua e là, soprattutto di gruppi o di scuole primarie e medie, ma gli studenti degli istituti superiori sembra si siano stancati di manifestare ancora una volta.
C’è da chiedersi: perché mai i nostri studenti dovrebbero manifestare per difendere anche i valori di libertà e democrazia, visto che già vivono in un paese libero e democratico e di quei valori di libertà proprio loro si avvalgono, compreso il pieno diritto di manifestare liberamente?
Nella quasi dimenticata alluvione di Firenze di oltre mezzo secolo fa, gli studenti con i loro professori andarono a spalare nel fango e a sporcarsi per salvare opere che erano patrimonio dell’umanità.
Non avevano propri interessi da tutelare, ma difendevano, con il salvataggio di libri e di opere d’arte, valori culturali universali.
Anche la democrazia, la libertà e la pace sono valori universali da difendere. Oggi non c’è bisogno di pale, di secchi, di stivali o di guanti per difendere i valori universali di libertà: può servire anche manifestare in tutte le piazze italiane con un solo grido, forte e ben scandito, che arrivi a chi ha voluto questa guerra assurda e ha posto veti all’ONU per non essere incriminato: pace e libertà. Manifestare anche per tanti coetanei che nel loro Paese in guerra non possono manifestare.
Manifestazioni che non siano però, come qualcuno sta proponendo, di equidistanza tra le parti in una cosiddetta neutralità attiva, che farebbe piacere soltanto all’invasore.
Di venerdì o altri giorni della settimana per manifestare (bene) ce ne saranno, forse e purtroppo, ancora altri: non è mai troppo tardi per farlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, , Pubblicato da Orazio Niceforo
Da tempo il venerdì era diventato il giorno fisso delle manifestazioni degli studenti per rivendicare cambiamenti e maggiori tutele per la loro condizione. In molte piazze migliaia di studenti, dopo la morte di due coetanei, hanno chiesto maggior sicurezza negli stage per l’alternanza scuola-lavoro. Hanno ottenuto ascolto e rassicurazioni da parte dello stesso ministro Bianchi, […]
The post Ucraina: un venerdì senza manifestazioni degli studenti. Indifferenza alla guerra? appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Francesco Niceforo
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA
x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023
x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio
x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Immissioni in ruolo docenti scuola secondaria 2023/24, ecco i posti disponibili per provincia dopo la mobilità. Tabelle
x Dopo le operazioni della mobilità del personale docente anno scolastico 2023/24, chiuse il 24 maggio con la pubblicazione degli esiti, ecco i posti residui utili per le immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico per la scuola secondaria di primo e secondo grado.