Il Ministro Bussetti: “Ampliamo la platea dei partecipanti Sport e scuola binomio vincente” Oltre 1.500…
6 Novembre 2020
Tutti i casi in cui la didattica resta in presenza
Da oggi al 3 dicembre 4 milioni di studenti italiani tornano alle lezioni a distanza
Ma in poche e motivate eccezioni la scuola resta in presenza. A indicarle è una nota del ministero dell’Istruzione che fa il punto sulle novità introdotte dall’ultimo Dpcm del governo. Della “short list” fanno parte i “convittori”, i figli dei medici e del personale sanitario e i piccoli gruppi di alunni che faranno eventualmente compagnia ai ragazzi con disabilità o con bisogni educativi speciali. Oltre a quelli privi di Pc o tablet.
I convitti prima eccezione alla regola della Dad al 100%
Nel sottolineare che dal 6 novembre al 3 dicembre la didattica a distanza (Dad) al 100% sarà la regola per gli studenti delle superiori e, nelle zone rosse, per gli alunni di seconda e terza media, la nota a firma del capo dipartimento Istruzione, Max Bruschi, ricorda che anche in questa fase di passaggio dalle aule alle piattaforme web il «diritto allo studio» va assicurato comunque a tutti. Soffermandosi poi sui casi in cui le lezioni possono restare in presenza. A cominciare dai convitti. I «convittori e le convittrici potranno frequentare le attività didattiche in presenza nel caso in cui la scuola e il convitto siano posti nel medesimo edificio o in edifici contigui», specifica la circolare. Mentre i semi-convittori e le semi-convittrici passeranno alla Dad, o meglio alla didattica digitale integrata (Ddi) come si chiama adesso.
La scuola in carcere o in ospedale
L’insegnamento deve proseguire di persona anche per la scuola in ospedale o per i casi di istruzione domiciliare. Per i quali – prosegue viale Trastevere – «è auspicabile il proseguimento della didattica in presenza ove sia possibile garantirla, nello stretto rapporto con i medici e con le famiglie che caratterizza questa esperienza».Diverso è il caso delle sezioni caricerarie, specialmente minorili, dove le modalità didattiche vanno concordate con i direttori degli istituti penitenziari.Lezioni in presenza a piccoli gruppi
Fermo restando che ai ragazzi con disabilità va garantita la frequenza in presenza, il ministero dell’Istruzione si raccomanda di arrivare a «un’inclusione scolastica “effettiva” e non solo formale, volta a “mantenere una relazione educativa che realizzi effettiva inclusione scolastica». Da qui la possibilità per i dirigenti scolastici di coinvolgere nelle lezioni in presenza un gruppo di allievi della classe di riferimento (a rotazione o sempre gli stessi) così da mantenere «quella relazione interpersonale fondamentale per lo sviluppo di un’inclusione effettiva e proficua».Alunni con Bes o senza Pc
Le singole scuole decideranno anche se garantire la frequenza in presenza anche agli alunni con altri bisogni educativi speciali, qualora «tali misure siano effettivamente determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento da parte degli alunni coinvolti»; allo stesso modo, potranno prevedere misure analoghe anche con riferimento a situazioni di “digital divide” non altrimenti risolvibili. Per gli alunni senza Pc o tablet, dunque, le porte delle aule potrebbero restare aperte.I figli di medici e operatori sanitari
Specifiche, espresse e motivate eccezioni potranno essere disposte anche per i figli del personale sanitario (medici, infermieri, operatori socio-sanitari o socio-assistenziali) direttamente impegnato nel contenimento della pandemia. Anche per loro la didattica potrà essere organizzata ancora in classe.L’alternanza in presenza, gli organi collegiali no
Per un’attività che continuerà in presenza – i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, l’ex alternanza scuola-lavoro – purché vengano rispettate tutte le misure di sicurezza, ce n’è un’altra che va trasferita interamente online. Si tratta delle riunioni e degli organi collegiali che fino al 5 novembre potevano essere svolte anche in presenza. E adesso non più.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.