Per rendere operativa la deroga sull'utilizzo delle mascherine in classe prevista dal decreto legge 111…
15 Settembre 2023
‘Tutti a Scuola’, a Forlì l’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Mattarella e il Ministro Valditara
Sarà l’Istituto tecnico “Saffi-Alberti” di Forlì, lunedì 18 settembre, a ospitare la XXIII edizione di “Tutti a Scuola”, la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024. Parteciperanno all’evento il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La diretta verrà trasmessa su Rai Uno a partire dalle 16.30, condotta da Flavio Insinna con la partecipazione di Malika Ayane. L’evento sarà animato, come di consueto, da delegazioni di studenti provenienti da tutto il Paese in rappresentanza delle scuole italiane. Tra gli ospiti, selezionati tramite un avviso pubblico al quale hanno partecipato istituti di tutta Italia, saranno presenti gli studenti dell’Istituto comprensivo “Chieri 3” di Chieri (TO): 25 violinisti eseguiranno “Carovana nel deserto”, accompagnati dal loro maestro Simone Zoja. I ragazzi del Liceo coreutico “Angelo Musco” di Catania parteciperanno con un’esibizione dedicata a “Pandora, il mito”. Il Liceo coreutico teatrale “Germana Erba” di Torino interpreterà “High School Musical”, con 25 ballerini e due ragazze in carrozzina. L’Istituto professionale “Morvillo Falcone” di Brindisi presenterà una sfilata di moda con abiti realizzati a scuola. Un video racconterà la ricostruzione, con fondi MIM, del laboratorio del Polo tecnico professionale di Lugo (RA), danneggiato dall’alluvione che ha colpito Emilia-Romagna e Marche. Si parlerà di attualità, lavoro, salute, sport, scuole italiane all’estero, storie di riscatto sociale. Un docente tutor spiegherà la funzione di questa importante figura, introdotta quest’anno nelle scuole dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Interverrà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone, che parlerà di sicurezza sul lavoro e nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Saliranno sul palco anche due protagonisti della cronaca recente: il 16enne Alessandro Dioni che, grazie a un corso di pronto soccorso frequentato a scuola, ha salvato la vita con un defibrillatore al 50enne Marcello Amadori. Si parlerà di sport, con il Presidente del CONI Giovanni Malagò, con il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e con gli atleti Simone Giannelli e Sofia Raffaeli e gli atleti paralimpici Claudia Cretti e Maxcel Amo Manu. Alla manifestazione, realizzata grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e RAI, interverranno artisti come il cantante Alfa, l’attore Nicolò Galasso e il gruppo musicale “The Kolors”. Il Maestro Leonardo De Amicis dirigerà l’Orchestra Sinfonica delle Scuole Marchigiane e un coro composto dagli allievi delle Scuole militari “Nunziatella” di Napoli, “Pietro Teulié” di Milano, “Francesco Morosini” di Venezia, “Giulio Douhet” di Firenze e da studenti del “Saffi-Alberti”. L’evento, che prevede il saluto del Ministro Valditara, potrà essere seguito in diretta tv su Rai Uno e sui canali social del Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite l’hashtag #TuttiAScuola. Concluderà la cerimonia l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/tutti-a-scuola-inaugurazione-anno-scolastico/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
PEI su base ICF e inclusione: facciamo il punto in un webinar gratuito il 27 settembre
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: Senato approva ddl. Tornano i Giochi della gioventù
Approvato all’unanimità dal Senato il ddl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e per l’istituzione dei nuovi giochi della gioventù.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Palestre nelle scuole: quell’errore presente nel PNRR
Il fatto che il PNRR abbia investito notevoli risorse per nuove palestre nelle scuole evidenzia l’importanza del binomio strutture e docenti specializzati: non solo personale ad hoc, dunque, ma anche spazi idonei per ospitare in modo efficiente la nuova educazione motoria per la quale il PNRR ha evidenziato la finalità: “L’obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture per lo sport e favorire le attività sportive a cominciare dalle prime classi delle scuole primarie.
Scuola Notizie 21 Settembre 2023
Sport a scuola: in 3 scuole primarie su 5 non c’è la palestra
A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie.