Vincolo di permanenza lungo sulla stessa sede per i nuovi assunti con concorso regionale Alessandra…
26 Luglio 2023
Tratta e sfruttamento, in Italia 1 vittima su 3 è minorenne. Dai 12 anni si perde traccia del percorso scolastico
In Italia le nuove vittime di tratta e sfruttamento identificate nel 2021 sono state 757 e in più di un caso su tre (35%) si è trattato di minori, con una prevalenza di femmine (168 casi) rispetto a maschi (96). Le vittime prese in carico dal sistema antitratta nel 2022 sono state 850, di cui il 59% donne e l’1,6% minori. Il principale paese d’origine è la Nigeria (46,7%), seguito da Pakistan (8,5%), Marocco (6,8%), Brasile (4,5%) e Costa d’Avorio (3,3%). Tra le forme di sfruttamento prevalgono quelli di tipo sessuale (38%) e lavorativo (27,3%). Questi alcuni dati del rapporto Piccoli schiavi invisibili diffuso da Save the children. Secondo il rapporto, i minori che vivono nei territori caratterizzati dallo sfruttamento del lavoro agricolo e, nello specifico, di due tra le aree a maggior rischio, la provincia di Latina nel Lazio e Ragusa in Sicilia, spesso trascorrono l’infanzia in alloggi di fortuna nei terreni agricoli, in condizioni di forte isolamento, con un difficile accesso alla scuola e ai servizi sanitari e sociali. Sono tantissimi e, nonostante alcuni sforzi messi in campo, sono per lo più ‘invisibili’ per le istituzioni, non censiti all’anagrafe, ed è quindi difficile anche riuscire ad avere un quadro completo della loro presenza sul territorio. Questi alcuni dati del rapporto diffuso da Save the children, che accende un faro sulla condizione dei minori che vivono nei territori caratterizzati dallo sfruttamento del lavoro agricolo. , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/tratta-sfruttamento-minori/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze docenti, per il Ministero l’algoritmo funziona, il problema sta nelle disponibilità. Si punta ad anticipare operazioni ruoli
L’algoritmo, il sistema informatizzato di assegnazione delle supplenze da Gae e GPS, che tanto fa discutere e lascia spesso delusi i docenti, per il Ministero dell’istruzione e del merito funziona e non è impazzito.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.