Blog del Docente

31 Ottobre 2018

Trasferimenti senza più ambiti

Trasferimenti senza più ambiti

31 October 2018

Il Miur intenzionato ad anticipare gli effetti dei ddl Pittoni e Granato già nel contratto

di Marco Nobilio

Gli ambiti territoriali vanno in soffitta. È quanto è emerso nella prima riunione di contrattazione sulla mobilità a domanda (trasferimenti e passaggio di ruolo e di cattedra). Che si è tenuta a viale Trastevere il 23 ottobre scorso tra i rappresentanti del ministero dell’istruzione e dei sindacati firmatari del contratto: Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda-Unams. All’apertura del tavolo negoziale l’amministrazione ha informato le organizzazioni sindacali dell’intenzione dell’esecutivo di abolire la chiamata diretta e gli ambiti territoriali introdotti dal precedente governo con la legge 107/2015.

I rappresentanti del ministero dell’istruzione hanno fatto riferimento ai due disegni di legge (AS753 e AS763) presentati, rispettivamente, dal presidente della VII commissione istruzione del senato, Mario Pittoni (Lega) e dalla senatrice del Movimento 5 stelle, Bianca Laura Granato. Entrambi i provvedimenti, infatti, prevedono espressamente l’abolizione della chiamata diretta. E quindi l’amministrazione intende conformarsi all’intenzione del governo omettendo di prevedere il trasferimento e la titolarità su ambito territoriale. Va detto subito, però, che il disegno di legge Pittoni non prevede espressamente l’abrogazione delle disposizioni della legge 107/2015 che istituiscono gli ambiti, ma solo la cancellazione della chiamata diretta. L’abrogazione delle disposizioni sugli ambiti, infatti, è prevista solo nel disegno di legge Granato.

Ma la cessazione della chiamata diretta dovrebbe portare con sé anche l’abolizione del sistema degli ambiti che ne costituisce il presupposto. Oltre tutto è prassi che, in presenza di più proposte di legge sulla stessa materia, in sede di discussione parlamentare si giunga a un testo unificato. Tanto più che, in questo caso, i due disegni di legge non sono in contrasto tra loro e l’unificazione dovrebbe risultare abbastanza agevole in commissione. A maggior ragione se si considera che le due proposte di legge sono diretta espressione dei due partiti di maggioranza e che l’abolizione della chiamata diretta è espressamente prevista nel contratto di governo.


Nel corso della trattativa le organizzazioni sindacali hanno chiesto all’amministrazione di ripristinare la situazione precedente alla legge 107/2015. Vale a dire: ripristinare la cosiddetta fase comunale della mobilità dando la possibilità ai docenti di esprimere anche le preferenze sintetiche comprendenti i vari comuni. Così come accadeva prima dell’avvento della riforma della Buona scuola. La cancellazione della chiamata diretta, infatti, farebbe venire meno la necessità di indicare il codice dell’ambito, perché i movimenti avverrebbero direttamente sulle istituzioni scolastiche.

È bene precisare che la cancellazione definitiva degli ambiti potrà avvenire solo all’esito del processo legislativo in atto. Ma siccome la validità del contratto sulla mobilità di quest’anno avrà durata triennale, è necessario che l’accordo risulti coerente con le modifiche legislative che la maggioranza intende adottare. In caso contrario le clausole negoziali in esso contenute risulterebbero in contrasto con le nuove disposizioni. E ciò potrebbe determinare difficoltà interpretative, errori e contenzioso anche seriale. Nel corso della discussione l’amministrazione ha ribadito che l’acquisizione della titolarità sull’istituzione scolastica comporterà l’impossibilità, per i docenti, di accedere ai trasferimenti e ai passaggi per tre anni.

Le organizzazioni sindacali, però, hanno fatto presente che tale vincolo non dovrebbe assumere rilievo per i trasferiti d’ufficio, ma solo per i docenti che dovessero ottenere l’accoglimento della domanda di mobilità volontaria. In ogni caso, la cancellazione degli ambiti dovrebbe determinare la reintegrazione del diritto, sempre per i docenti, di esprimere tutte le preferenze previste dal modulo di domanda anche sulle singole istituzioni scolastiche.

È stato chiesto, inoltre, di ripristinare i codici dei comuni, dei distretti e delle province, così da consentire agli insegnanti interessati di avvalersi pienamente del ripristino delle 3 fasi della mobilità: comunale, provinciale e interprovinciale. Così come avveniva prima della riforma Renzi.

Le organizzazioni sindacali hanno anche chiesto all’amministrazione di prevedere un modulo unico di domanda, valevole sia per la mobilità all’interno della provincia che per la mobilità tra province diverse. Nei prossimi incontri saranno definiti gli ulteriori dettagli. Tra le varie questioni da dirimere vi è anche quella della differente valutazione dei servizi preruolo nella fase della mobilità a domanda e in quella della mobilità d’ufficio.

Nella mobilità a domanda, infatti, già nelle precedenti tornate il servizio preruolo e quello di ruolo erano stati equiparati fissando in 6 punti per anno scolastico la valutazione di un anno di servizio a prescindere da fatto che fosse stato prestato prima o dopo l’immissione in ruolo. Non così, invece, ai fini della mobilità d’ufficio., dove il preruolo viene valutato la metà.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi



Trasferimenti senza più ambiti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso straordinario bis, posti rinunciatari assegnati a candidati non vincitori. Graduatorie integrate USR Sardegna

x A seguito di richieste di chiarimento da parte dei candidati, l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna ha pubblicato un avviso sull’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis con i candidati-non vincitori dopo rinuncia dei vincitori.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria 2020: abbinamenti aule-candidati (In aggiornamento)

x Dal 17 al 20 aprile 2023 si svolgeranno le prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria 2020.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Piano di assunzione docenti precari estate 2023: scorrimento GPS prima e seconda fascia e corsi universitari. Proposta presente nel DDL di Bucalo (Fratelli d’Italia)

x Diventare insegnanti di ruolo: il Ministero comunica l’avvio delle necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://stootsou.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695