Scuola Notizie

27 Giugno 2023

Tragedie come quella di Casal Palocco. La soluzione è l’educazione stradale a scuola?

Intervistato da Sky Tg24 sul grave incidente di Casal Palocco, dove un ventenne su una Lamborghini, noleggiata per un gioco-sfida su YouTube, ha travolto un’auto provocando la morte di un bambino, il ministro Valditara ha parlato nuovamente dell’importanza dell’educazione stradale e della realizzazione di corsi per gli studenti delle scuole secondarie. “Ci saranno norme dedicate all’educazione stradale. Daremo dei crediti ai ragazzi che dovranno frequentare corsi di educazione stradale all’interno dell’educazione alla cittadinanza. Crediti che serviranno a loro per l’acquisizione della patente”. “Credo che ci debba essere un investimento significativo nel percorso di educazione a comportarsi correttamente quando in mano si ha una moto o una macchina” ha aggiunto il ministro. “Il rischio di causare una tragedia è sempre dietro l’angolo e bisogna partire con questa forte responsabilizzazione dei ragazzi”. È certamente lodevole l’iniziativa prospettata dal ministro, ma francamente non crediamo che molte tragedie stradali possano essere causate da una mancata educazione alla responsabilizzazione per chi si prepara ad acquisire la patente di guida. La tragedia di Casal Palocco è dipesa da questa mancata educazione alla responsabilizzazione del ragazzo alla guida? Evidentemente no. Sono ben altri i vuoti educativi alla base di tanti incidenti: alcool, droga, famiglia assente o connivente, senso di onnipotenza o di impunità di alcuni ragazzi. Ci sia consentita un’altra riflessione. È mai possibile che, dopo qualche tragedia che vede protagonisti alcuni giovani, si pensi subito a investire la scuola per nuovi interventi educativi di prevenzione? Ma è davvero la scuola la sede primaria dell’educazione al rispetto delle regole? E ancora. Con l’educazione alla cittadinanza che sembra essere diventata una specie di pozzo di San Patrizio di ogni esigenza formativa delegata alla scuola, c’è ancora posto primario per le discipline di base? © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/casal-palocco-educazione-stradale/, Dibattito, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Tragedie come quella di Casal Palocco. La soluzione è l’educazione stradale a scuola?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

PEI su base ICF e inclusione: facciamo il punto in un webinar gratuito il 27 settembre

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione.

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

Sport a scuola: Senato approva ddl. Tornano i Giochi della gioventù

Approvato all’unanimità dal Senato il ddl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e per l’istituzione dei nuovi giochi della gioventù.

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

Palestre nelle scuole: quell’errore presente nel PNRR

Il fatto che il PNRR abbia investito notevoli risorse per nuove palestre nelle scuole evidenzia l’importanza del binomio strutture e docenti specializzati: non solo personale ad hoc, dunque, ma anche spazi idonei per ospitare in modo efficiente la nuova educazione motoria per la quale il PNRR ha evidenziato la finalità: “L’obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture per lo sport e favorire le attività sportive a cominciare dalle prime classi delle scuole primarie.

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

Sport a scuola: in 3 scuole primarie su 5 non c’è la palestra

A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie.

torna all'inizio del contenuto
//grunoaph.net/4/4339693 https://eechicha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695