Scuola Notizie

24 Gennaio 2023

Tra Littizzetto e Sorrentino: rimettiamo al centro (per davvero) la scuola

In questi ultimi due giorni il dibattito sulla scuola è ruotato principalmente attorno a due temi: il commento di Luciana Littizzetto ai fatti che hanno coinvolto la docente a cui gli studenti hanno sparato con una pistola ad aria compressa, e il monologo di Paolo Sorrentino sui genitori e la scuola all’interno della prima puntata della nuova serie di Sky “Call my agent”. Per chi se li fosse persi li riproponiamo di seguito: Ora chi ama e segue la scuola, da docente, dirigente, genitore o qualunque altra figura che opera in questo mondo, sa bene che basta poco o nulla per sollevare un polverone che, volente o nolente, opacizzerà e monopolizzerà discorsi, pensieri e parole (tanto per iniziare con una citazione) per giorni, a volte settimane. Ad un tratto, come se niente fosse, la polvere si posa: ciò che era oggetto di furiosa discussione si quieta e dopo una breve e fugace pausa si assiste a un nuovo urgano che monopolizzerà furiosamente le menti per alcune settimane ancora. E così, mese dopo mese, settimana dopo settimana, si vive di vampate passionali, fugaci quanto irrimediabilmente inutili. Questo perché se c’è un minimo comun denominatore tra gli argomenti che accendono docenti e genitori è proprio la vacuità, o se preferiamo, la poco o nulla significatività degli stessi. Raramente ho sentito docenti e genitori appassionarsi e riflettere per problemi strategici della scuola, come l’esiguo numero di edifici agibili, la scarsità di docenti in servizio nei primi giorni scolastici, gli aumenti risibili di stipendio dei docenti, il bisogno sempre crescente di docenti esperti di inclusione. Di questo la stampa, specializzata o no, ma soprattutto i docenti, ne parlano poco. Quasi, ma sarebbe assurdo, non fossero interessati da aspetti strategici e strutturali del proprio mestiere. La passione è per altro, ci mancherebbe: e quindi se la Littizzetto sostiene che i docenti devono essere maggiormente empatici o se all’interno di una serie tv Paolo Sorrentino accentua il contrasto tra genitori e docenti, ecco, se questi aspetti emergono, il mulinello di sabbia e aria fritta si alza e copre gli occhi degli astanti e sembra che la fiammata precedente, che solo pochi giorni prima infiammava cuori e occhi, non sia mai avvenuta. E quindi eccoci qui oggi a parlare di aspetti cruciali e fondamentali come, ad esempio, sia possibile incrementare l’empatia, l’accoglienza e l’ascolto attivo, ma superficialmente, come lo faremmo con un commentino sui social, utilizzando frasi lapidarie, seguendo più il bisogno di dire che di ascoltare. Peccato. E quindi, lasciatemelo dire, chi se ne importa dell’attrice di turno, del regista di grido, di chi usa la scuola per fare spettacolo o di chi gode a sottolineare tutto quello che nelle nostre classi non funziona. Questo, veramente, ha poco interesse. La sfida è quella di rimettere al centro del dibattito i temi educativi, di ricostruire l’alleanza, il patto tra scuola e famiglia, di ripartire dai bisogni degli studenti, soprattutto quelli più fragili, di incrementare il prestigio sociale della professione docente. Quando al centro dei nostri interesse tornerà la scuola vera, forse quel vento si poserà e finalmente potremo vedere con chiarezza, non ciò che sembra importante, ma quel che è indispensabile. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Simone Consegnati
In questi ultimi due giorni il dibattito sulla scuola è ruotato principalmente attorno a due temi: il commento di Luciana Littizzetto ai fatti che hanno coinvolto la docente a cui gli studenti hanno sparato con una pistola ad aria compressa, e il monologo di Paolo Sorrentino sui genitori e la scuola all’interno della prima puntata […]
The post Tra Littizzetto e Sorrentino: rimettiamo al centro (per davvero) la scuola appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Simone Consegnati


Tra Littizzetto e Sorrentino: rimettiamo al centro (per davvero) la scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://petchoub.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695