Scuola Notizie

28 Giugno 2023

Testa, cuore e mano. Una linea guida per l’educazione socio-emotiva

«Solo ciò che colpisce l’uomo nella forza comune della natura umana, cioè nel cuore, nello spirito e nella mano, è per esso veramente, realmente e naturalmente formativo». E’ questa una delle innumerevoli affermazioni con le quali John Heinrich Pestalozzi insiste nei suoi scritti sulla triade formativa: testa, cuore e mano. Si dice persino che fosse solito bisbigliare continuamente queste tre parole, mentre si muoveva tra i giovani nella scuola di Neuhof. Di recente anche David Goodhart, giornalista, analista e politico e scrittore molto noto in Inghilterra, pubblicando un volume dal titolo pestalozziano[1], ha messo in luce come nel mondo del lavoro l’eccessiva concentrazione sul cosiddetto lavoro intellettuale ha sbilanciato la comunità umana, svalutando il ruolo del cuore e delle mani. Più di recente ancora, un gruppo di ricercatori facenti parte di un partenariato composto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e due enti di formazione professionale nazionali (ENAC dei canossiani e ENDOFAp degli orionini) ha condotto un progetto Erasmus+ dal titolo 3H (Head, Heart and Hands), avendo come obiettivo la costruzione di Linee Guida per l’introduzione dell’educazione socio-emotiva nei contesti scolastici (leggile qui). Queste suggestioni di varia natura (storica, politica e di ricerca) sono del tutto coerenti con quanto raccomandato dall’OCSE, riguardo alla necessità di incorporare i valori nel curricolo, fornendo ai giovani una bussola per il domani (Learning Compass). Al di là di questo, l’istruzione cerebrale, se così si può chiamare, anestetizza gli studenti, che al contrario hanno bisogno di essere motivati, appassionati e interiormente accesi. In particolare le Linee Guida del partenariato sopra nominato insistono su tutti gli elementi in gioco… come costruire un curricolo socioemotivo, dotandosi al contempi degli elementi organizzativi atti a favorirne l’attuazione? Come introdurre la prospettiva socio-emotiva nel lavoro quotidiano con gli studenti? Quali metodologie possono essere adottate per aiutare gli studenti ad essere autoregolati e motivati, rimanendo tenacemente fermi nell’operosa intenzione di apprendere? Come organizzare spazi, tempi e risorse scolastiche per favorire questo tipo di progettualità? In particolare, a livello organizzativo il documento contiene indicazioni riguardanti l’articolazione dei tempi e degli spazi scolastici, con una diversificazione delle situazioni di apprendimento, la possibilità di percorsi differenziati e personalizzati che tengano anche conto di particolari momenti di crisi che gli alunni possono attraversare. Uno dei temi chiave oggetto di raccomandazioni è anche quello delle relazioni scuola-territorio: l’organizzazione educativa deve entrare all’interno di reti di co-progettazione (dando corpo e concretezza ai patti di comunità), promuovendo o collaborando a iniziative di impatto sociale, consentendo agli studenti di partecipare attivamente ad esperienze di bene, nello spirito del service learning. Per quanto riguarda la didattica, il documento raccomanda un approccio esplicito all’educazione socio-emotiva, considerandola non soltanto come una dimensione trasversale ai percorsi disciplinari, ma come un ambito specifico al quale dedicare ore e spazi appositi.  Per questo, il documento indugia anche su alcune modalità per la costruzione del curricolo e per la progettazione didattica collegiale. L’ultima parte delle linee guida riguarda le competenze e la formazione continua degli insegnanti: con riguardo alla necessità di potenziare le dimensioni socio-emotive della sua figura e della sua azione quotidiana. Sono gli insegnanti, infatti,. la risorsa fondamentale per costruire relazioni educative, sia nell’ambito micro dell’aula e della scuola, che nell’ambito macro dei contesti sociali e generativi. Un documento ambizioso, che richiede coraggiose strategie di cambiamento. D’altronde, come affermava Einstein, non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. [1] Testa, mano, cuore. La valorizzazione del lavoro nelle società del XXI secolo © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/educazione-socio-emotiva-linee-guida/, Commenti e Idee, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Roberto Franchini,


Testa, cuore e mano. Una linea guida per l’educazione socio-emotiva
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//eptougry.net/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695