Scuola Notizie

3 Luglio 2023

Terziario professionalizzante/1. Radiografia aggiornata degli ITS

Come stanno andando gli ITS Academy? Riusciranno o no a riempire quel vuoto di offerta di percorsi di istruzione superiore a carattere applicato e professionalizzante (terziario non accademico) che da sempre caratterizza l’Italia facendone un’eccezione in Europa? A quali modelli si ispira l’esperienza italiana messa a confronto con quella già realizzata in altri Paesi dell’Unione Europea? Domande alle quali ha provato a rispondere il seminario dottorale (corso Beni culturali, Formazione e Territorio, indirizzo “Educazione”), svoltosi lo scorso 27 giugno presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, intitolato L’istruzione superiore professionalizzante: un confronto europeo, e organizzato congiuntamente da SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe), Fondazione Giovanni Agnelli (FGA) e Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, rappresentati rispettivamente da Carlo Cappa, presidente della SICESE, Andrea Gavosto, direttore di FGA e Matteo Turri, Università di Milano. Un seminario importante, come sottolineato in apertura da Lucia Ceci, direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e da Carlo Cappa, docente ordinario di Pedagogia, che ha introdotto e coordinato i lavori sottolineandone la dimensione comparativa. Gavosto e Turri hanno presentato le linee essenziali e le prime conclusioni di un rapporto di ricerca sul tema del seminario, in via di completamento e pubblicazione, che possono essere così sintetizzate: 1) gli ITS Academy, la via italiana al terziario professionalizzante – sui quali il PNRR ha investito il rilevante importo di un miliardo e mezzo di euro – costituiscono una realtà assai esigua se confrontata con quanto realizzato negli altri Paesi considerati nel Rapporto (Francia, Germania, Spagna, Svizzera), e assai difficilmente raggiungeranno una consistenza paragonabile; 2) c’è una sensibile differenza tra gli ITS realizzati nel Nord-Ovest e in Emilia-Romagna, ben inseriti nel tessuto imprenditoriale del territorio e pienamente funzionali alle esigenze delle imprese medio-grandi, e quelli realizzati nel Centro-Sud, dove l’interazione con le aziende è assai più difficile, più ardua la programmazione delle attività e minore la disponibilità di esperti aziendali (che secondo la legge n. 99 del 2022 devono coprire il 60% della attività didattiche); 3) nelle Regioni a minore sviluppo economico è ancora forte l’ancoraggio degli ITS agli istituti scolastici di provenienza, e di questo risente la didattica, meno immersa nelle dinamiche innovative che caratterizzano la formazione nelle Regioni del Nord; 4) l’apporto delle Università, significativo in altri Paesi come la Francia, in Italia è sempre stato e resta limitato e subordinato a logiche accademiche che privilegiano il sapere teorico rispetto a quello esperienziale e professionalizzante; 5) il confronto con realtà come quella della Germania, dove la formazione superiore professionalizzante erogata dalle Fachhochschulen ha oltre un milione di iscritti, è in Italia del tutto improponibile perché il sistema tedesco ha le sue radici storiche nel sistema duale e nell’apprendistato, che riguarda metà della popolazione scolastica dai 15 anni in su. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/terziario-professionalizzante-radiografia-aggiornata/, Istruzione tecnica superiore, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Terziario professionalizzante/1. Radiografia aggiornata degli ITS
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//poghaurs.com/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695