Atti e normativa

4 Giugno 2019

Tempo pieno, ritardo massimo

Decreto approdato dopo tre mesi in Conferenza unificata, che ora chiede tavolo al Miur

di Emanuela Micucci

Corsa contro il tempo per incrementare di 2 mila posti il tempo pieno alla scuola primaria. Con circa tre mesi di ritardo è approdato, giovedì scorso, in Conferenza Unificata lo schema di decreto del Miur sulle modalità per aumentarlo, così come previsto dalla legge di Bilancio 2019 che però stabiliva l’emanazione del decreto entro l’inizio di marzo. Parere favorevole quello espresso della Conferenza Unificata, perché la norma prevede un aumento dell’organico di 2 mila docenti nella primaria per potenziare l’offerta del tempo pieno nelle scuole primarie.

Tuttavia al Miur arriva anche un richiamo: i criteri di riparto dei posti a livello nazionale sia secondo le regioni sia secondo la Conferenza Unificata non rispondono all’obiettivo di incrementare davvero il tempo pieno secondo i fabbisogni territoriali espressi dagli enti locali. Di qui la richiesta al Miur di un tavolo per condividere questi criteri dal prossimo anno. Richiesta, tra l’altro, già ribadita in passato al ministero dell’istruzione. Dai rappresentanti di M5S in Commissione Cultura della Camera era arrivata la previsione del ricorso per la ripartizione dei posti al criterio perequativo e non demografico, basato cioè sulla popolazione studentesca.

L’aumento dell’organico sarebbe cioè stato frutto di una valutazione che avrebbe tenuto conto anche del gap tra Nord e Sud nell’offerta del servizio del tempo pieno, nell’ottica di un miglioramento delle situazioni più critiche. Metà dei posti previsti, 941, sono destinati al Sud, concentrati in tre regioni: Campania, Sicilia e Puglia. Mentre 729 docenti in più per il tempo pieno si avranno al Nord, con in testa Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Circa la metà dei 330 insegnati previsti nel Centro saranno destinati al Lazio, seguito dalla Toscana. Tuttavia, aumentare le ore della scuola il pomeriggio significa anche avere a scuola locali da adibire a mensa, che in Sicilia, la regione italiana con al percentuale minore di tempo pieno, il 14,7%, mancano. Né le famiglie siciliane mostrano di essere interessate al servizio.

Il numero di richieste arrivate alle scuole durante le iscrizioni, infatti, non consentono di istituire altre classi di tempo pieno. Così il 39% di tutte le cattedre assegnate nelle primarie della regione verranno restituite al Miur. Così, i posti non assegnati in Sicilia prenderanno la strada delle regioni del Nord e del Centro, dove il servizio già copre la metà delle classi funzionanti, come nel Lazio (53%), in Lombardia (53%) e in Piemonte (48%). È, infatti, caduta nel vuoto, anche la richiesta dei sindacati di potenziare il tempo pieno già attuato pur di salvare le cattedre nella regione. Si tratta di un problema analogo a quello presentatosi nei primi anni Novanta quando entrò in vigore la legge 148 con l’obbligo di far funzionare le classi anche per almeno due pomeriggi alla settimana. Allora una circolare ministeriale stabilì in via provvisoria che si sarebbe potuto concentrare tutto nell’orario antimeridiano: dalle 8,30 alle 14.

Tempo pieno, ritardo massimo
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://jouteetu.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695