Blog del Docente

28 Febbraio 2018

Tempo pieno della primaria: dov’è forte la domanda?

Tempo pieno della primaria: dov’è forte la domanda?

28 February 2018

Il tempo pieno non può essere imposto alle famiglie che hanno diritto di scelta

Premesso che il tempo pieno, secondo le disposizioni attuali, non può essere imposto alle famiglie che, in proposito, hanno diritto di scelta, è comunque possibile sapere dove attualmente è forte la domanda con la conseguenza di non potere accogliere a volte le richieste delle famiglie?

Il Miur non rileva il numero delle domande di tempo pieno non accolte, ma, tuttavia, vi è un indicatore che consente di rilevare l’elevata richiesta delle famiglie rispetto al tempo normale: il numero medio di alunni per classe.

Infatti, quando il numero medio di alunni per classe è più elevato nelle scuole organizzate a tempo pieno anziché in quelle del medesimo territorio organizzate a orario normale, è questa una prova che vi sono più iscritti (e più richieste) per il tempo pieno.

In quest’anno scolastico a livello nazionale il numero medio di alunni per classe è di 20,7 alunni/classe nel tempo pieno e di 18,8 nel cosiddetto tempo normale.

Ma non è così ovunque, a riprova che non in tutti i territori è forte la domanda di tempo pieno (con dubbi sulla praticabilità del potenziamento di quel modello organizzativo).

In Puglia, ad esempio, è più alto il numero medio di alunni nelle classi a tempo normale: 20,4 al/cl contro il 18,8 al/cl nel tempo pieno (1,6 punti di differenza nella media al/cl).

Analogamente, in Sicilia il numero medio di alunni per classe è di 19 al/cl nelle classi a orario normale e di 17,4 in quelle a tempo pieno (1,6 punti di differenza nella media al/cl come in Puglia).

In Campania e Umbria i rapporti sono sostanzialmente uguali.

Per contro vi sono situazioni dove l’indicatore del rapporto alunni/classe testimonia che la domanda di tempo pieno ‘tira’, come risulta, ad esempio, in Piemonte dove, a fronte di una media di 17,7 alunni per classe nelle scuole a orario normale vi sono 21,1 al/cl nel tempo pieno (3,4 punti di differenza per il TP). Analogamente in Toscana (21,7 al/cl nel TP e 19,2 nel tempo normale) e in Emilia R. (22 al/cl nel TP e 19,9 nelle scuole a orario normale).

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Tempo pieno della primaria: dov’è forte la domanda?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi GPS 2023/24. Cozzetto (Anief): “Non è possibile inserire nuovi titoli se si è già in GPS”

x Elenchi aggiuntivi GPS 2023/24: uno dei momenti più attesi per gli aspiranti insegnanti.

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Aggressioni personale scolastico, Valditara: ‘MIM valuterà presupposti per proporre costituzione di parte civile’

x “Dopo la professoressa picchiata a Castellammare di Stabia, ora anche un preside aggredito a Cesena”.

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof

x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695