Scuola Notizie

22 Marzo 2022

Tecnologie a scuola sempre più faticose? Dibattito aperto

La pandemia di Coronavirus, come ormai tutti ammettono, salvo una minoranza di irriducibili, ha mostrato chiaramente i limiti della tradizionale didattica (solo) trasmissiva, accelerando l’utilizzazione di massa delle nuove tecnologie didattiche. Il dibattito ormai non riguarda più il se ma il come avvalersi, accanto a una sapiente e argomentata trasmissione di conoscenze, dei nuovi strumenti e metodi messi a disposizione degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie, coinvolte direttamente nei prolungati periodi di attuazione della Didattica a Distanza (DaD).
Il ritorno alla didattica in presenza, reso possibile dalla ritrovata agibilità degli edifici scolastici è, e sarà sempre più, integrato con modalità di didattica digitalizzata: non solo la DaD, ma le classi capovolte (flipped), le lavagne interattive (Lim), i devices personali (tablet ma anche smartphone) utilizzabili per attività in rete, in piccoli gruppi e anche individuali con l’aiuto di software sempre più sofisticati.
Tutto questo sottopone i soggetti coinvolti a uno sforzo continuo di apprendimento che può provocare stress, stanchezza, senso di inadeguatezza soprattutto tra gli insegnanti (per gli alunni nativi digitali, naturalmente, è tutto più facile), tanto che negli USA è stata coniato un neologismo – Tech Fatigue – per definire il fenomeno, e si discute su come fronteggiarlo.
In Italia se ne parla poco, e se ne sa ancora di meno perché mancano ricerche specifiche sul tema. Una lacuna che almeno in parte si sforza di colmare l’Aslerd (Associazione per l’ecosistema intelligente e lo sviluppo regionale), della cui attività pregresse Tuttoscuola ha già dato conto, e che dopo aver realizzato due sondaggi sulla DaD in fase di emergenza (2020) e sulla DDI – Didattica Digitalmente Integrata – (2021), promuove ora un terzo sondaggio, realizzato in collaborazione con l’ANP, “sullo stato dell’arte nell’utilizzo della didattica potenziata dalle tecnologie, mentre si sta andando verso una ‘nuova normalità’”. Per partecipare al sondaggio, che non si svolge sulla base di un campione rappresentativo, si può cliccare su questo link e scaricare un questionario anonimo (15-20 minuti per compilarlo), i cui risultati saranno resi pubblici e valutati anche da Tuttoscuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, , Pubblicato da Orazio Niceforo
La pandemia di Coronavirus, come ormai tutti ammettono, salvo una minoranza di irriducibili, ha mostrato chiaramente i limiti della tradizionale didattica (solo) trasmissiva, accelerando l’utilizzazione di massa delle nuove tecnologie didattiche. Il dibattito ormai non riguarda più il se ma il come avvalersi, accanto a una sapiente e argomentata trasmissione di conoscenze, dei nuovi strumenti […]
The post Tecnologie a scuola sempre più faticose? Dibattito aperto appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Francesco Niceforo

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Tecnologie a scuola sempre più faticose? Dibattito aperto
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//thefacux.com/4/4339693 https://glimtors.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695