Inviato da Enrico Maranzana - Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, presentando le linee programmatiche del…
2 Dicembre 2022
Tagli al fondo d’istituto per lo staff del Ministro, il Pd attacca: “Destra continua ad usare la scuola come bancomat. Scelta inaudita”
Il Pd attacca Valditara: Simona Malpezzi, presidente dei senatori del Pd e Irene Manzi, capogruppo Pd alla Camera in Commissione Istruzione, si scagliono contro il Ministro dell’Istruzione e del Merito intervenendo sulla questione tagli alle sedi e l’aumento di fondi per lo staff del numero uno di Viale Trastevere. “Non solo taglieranno il 10 per cento delle scuole nei prossimi due anni, ma ora sottraggono -senza alcune vergogna- risorse ad attività didattica e offerta formativa, per aumentare gli staff del Ministro Valditara. Ed è inutile che si affannino a smentire: è tutto scritto nero su bianco“, scrive Malpezzi in una nota. “Sono molto gravi queste scelte e chiariscono che dall’ultima volta che hanno governato -quando il centrodestra tagliò 8 mld alla scuola- nulla è cambiato. Continuano a usare l’istruzione come un bancomat per fare cassa. Faremo un’opposizione durissima contro scelte scellerate che penalizzano studenti, docenti, personale scolastico e famiglie”, prosegue la senatrice. “Per aumentare il personale di diretta collaborazione del Ministro Valditara, la maggioranza taglia le risorse del fondo buona scuola: tolgono risorse all’attività didattica e l’offerta formativa. Davvero una scelta inaudita“, dichiara Manzi che prosegue: “già nella legge di bilancio non sono previsti investimenti aggiuntivi ma è stabilito un taglio di 700 scuole in due anni, adesso con questa operazione gravissima, tolgono ulteriori fondi per aumentare gli staff. Il Ministro Valditara dovrebbe chiarire, dichiarare meno e fare di più per la scuola. Quello che si chiede ad un Ministro dell’istruzione”, conclude Manzi. Tagli al fondo d’istituto per aumentare lo staff di Valditara? Il Ministero smentisce: “Cifre in linea con quelle delle precedenti gestioni” , 2022-12-02 11:45:00, Il Pd attacca Valditara: Simona Malpezzi, presidente dei senatori del Pd e Irene Manzi, capogruppo Pd alla Camera in Commissione Istruzione, si scagliono contro il Ministro dell’Istruzione e del Merito intervenendo sulla questione tagli alle sedi e l’aumento di fondi per lo staff del numero uno di Viale Trastevere.
L’articolo Tagli al fondo d’istituto per lo staff del Ministro, il Pd attacca: “Destra continua ad usare la scuola come bancomat. Scelta inaudita” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.