Tag: sanzioni
Pagina 1 di 1

Scuola Notizie 26 Ottobre 2018
Occupazione nelle scuole: ecco i rischi a cui possono incorrere gli studenti
Occupazione nelle scuole: ecco i rischi a cui possono incorrere gli studenti 26 October 2018 L’occupazione è un’azione illegale Il liceo Mamiani di Roma è uno dei primi ad aver iniziato l’autunno caldo delle proteste studentesche con l’occupazione.

Blog del Docente 21 Aprile 2018
Bullismo, Fedeli: “Linea rigorosa nelle sanzioni”
“Minacce e offese a docenti da parte di studenti sono inaccettabili ed è necessaria una linea rigorosa nelle sanzioni” Chi infrange le regole, chi ricorre alla violenza verbale o fisica nei confronti di professoresse e professori va sanzionato secondo le norme vigenti, che prevedono la sospensione dalle lezioni per periodi di tempo diversi a seconda della gravità delle azioni compiute e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale”.

Blog del Docente 23 Gennaio 2018
Quali reati comportano ad oggi il licenziamento di un docente?
Quali reati comportano ad oggi il licenziamento di un docente? 23 January 2018 Le norme disciplinari attuali prevedono una serie di reati cui corrisponde una scala graduata di sanzioni Relativamente alle sanzioni che comportano il licenziamento (destituzione), il Testo Unico che ha attraversato i decenni senza essere scalfito nemmeno dal contratto del personale scolastico, prevede tuttora all’articolo 498 la destituzione determinata da questi reati: La destituzione, che consiste nella cessazione dal rapporto d’impiego, è inflitta: a) per atti che siano in grave contrasto con i doveri inerenti alla funzione; b) per attività dolosa che abbia portato grave pregiudizio alla scuola, alla pubblica amministrazione, agli alunni, alle famiglie; c) per illecito uso o distrazione dei beni della scuola o di somme amministrate o tenute in deposito, o per concorso negli stessi fatti o per tolleranza di tali atti commessi da altri operatori della medesima scuola o ufficio, sui quali, in relazione alla funzione, si abbiano compiti di vigilanza; d) per gravi atti di inottemperanza a disposizioni legittime commessi pubblicamente nell’esercizio delle funzioni, o per concorso negli stessi; e) per richieste o accettazione di compensi o benefici in relazione ad affari trattati per ragioni di servizio; f) per gravi abusi di autorità.