Tag: politica scolastica
Pagina 1 di 7

Scuola Notizie 4 Settembre 2023
Inizia un nuovo anno ma le contraddizioni del nostro sistema scolastico restano/1
L’insediamento del nuovo governo è avvenuto in coda alla pandemia ed in piena temperie PNRR.

Scuola Notizie 12 Agosto 2023
Liceo del Made in Italy. Ricciardelli: è inutile, per l’export rafforziamo gli Istituti tecnici
Il testo del disegno di legge contenente anche l’istituzione del “Liceo del Made in Italy”, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 maggio, circola ormai in rete e – almeno nelle aspettative del Governo – si appresta a percorrere rapidamente l’iter parlamentare, visto che alcuni provvedimenti in esso previsti, come l’istituzione del “Fondo nazionale del Made in Italy”, avrebbero decorrenza già dal 2023.

Scuola Notizie 10 Luglio 2023
Le politiche per l’infanzia e la loro organizzazione territoriale/1
Altre su Professione scuola Imminente la firma del CCNL 19-21 anche per la parte normativa 10 luglio 2023 Ci siamo.

Scuola Notizie 1 Giugno 2023
TFA sostegno: 35% dei posti riservati per saltare tutte le prove o per accedere allo scritto?
Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il diploma di specializzazione a poco più di 29mila docenti dei diversi ordini di scuola.

Scuola Notizie 31 Maggio 2023
Più di 100.000 firme contro l’autonomia regionale differenziata
Giovedì 1 giugno la consegna delle firme al Senato.

Scuola Notizie 15 Maggio 2023
Dovrebbero pagare quasi duemila euro i candidati riammessi al concorso straordinario DS
Nei giorni scorsi il MIM ha sottoposto al parere del CSPI la bozza di decreto che regolamenta il concorso straordinario riservato ai candidati dell’ultimo concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici che hanno impugnato la loro esclusione per il mancato superamento delle prove.

Scuola Notizie 2 Maggio 2023
Aspettando la semplificazione/1
Il progetto per la semplificazione delle procedure nelle scuole disposto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara è degno di interesse; è dall’introduzione dell’autonomia infatti che si invoca un superamento della burocrazia che la tiene legata ad adempimenti imposti dal ministero impedendone di fatto una più efficace azione didattica e di rapporti con il territorio.

Scuola Notizie 5 Aprile 2023
Tutor e orientatori: decreto per utilizzo 150 milioni
Un comunicato del Mim informa che a partire da settembre saranno operativi 40.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 28 Marzo 2023
ChatGPT-4 impara e migliora. Che fare?
Il quotidiano inglese The Guardian, sempre molto attento e informato sulle innovazioni che riguardano il mondo dell’educazione, ha pubblicato pochi giorni fa un articolo, a firma Anna Fazackerley, nel quale si riferisce che un saggio accademico intitolato Chatting and Cheating: Ensuring Academic Integrity in the Era of ChatGPT (“Chattare e barare: come salvaguardare l’integrità dell’Accademia al tempo di ChatGPT”), pubblicato su una importante rivista educativa sottoposta a peer review da parte di ben quattro autorevoli accademici, è stato in realtà scritto dai suoi tre autori (anch’essi docenti universitari) copiando il testo di una risposta data da ChatGPT-4 a un quesito avente il medesimo titolo.