Tag: autonomia differenziata
Pagina 1 di 1

Scuola Notizie 31 Maggio 2023
Più di 100.000 firme contro l’autonomia regionale differenziata
Giovedì 1 giugno la consegna delle firme al Senato.

Scuola Notizie 3 Marzo 2023
Autonomia differenziata: via libera delle Regioni. Voto contrario di Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia
Autonomia differenziata: via libera al disegno di legge Calderoli dalla maggior parte delle Regioni, la riforma a breve in Consiglio dei Ministri.

Scuola Notizie 13 Febbraio 2023
La scuola deve temere l’autonomia differenziata?/1
Sono passati più di vent’anni dalla riforma del Titolo Quinto della Costituzione senza che vi sia stato un cambiamento nelle istituzioni della nostra Repubblica; si è semplicemente fatto finta di nulla nonostante i richiami della Corte Costituzionale.

Scuola Notizie 6 Febbraio 2023
Autonomia differenziata/1. Cintura di sicurezza intorno all’istruzione
Il Consiglio dei ministri del 2 febbraio 2023 ha approvato il disegno di legge Calderoli (Lega) recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, ed è già allarme, soprattutto per l’istruzione, con decisa presa di posizione dei sindacati della scuola che annunciano una mobilitazione generale e raccolta di firme per presentare “una proposta di legge di iniziativa popolare per la Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione”.

Scuola Notizie 6 Febbraio 2023
Autonomia differenziata/2. La criticità dei LEP
L’art. 3 del ddl sulla autonomia differenziata relativo alla “Determinazione dei LEP ai fini dell’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione” prevede che le prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (di seguito, LEP) e i relativi costi e fabbisogni standard sono determinati con decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, e, dopo l’acquisizione dell’intesa della Conferenza unificata e comunque decorso il relativo termine di trenta giorni, lo schema di decreto è trasmesso alle Camere per l’espressione del parere.

Scuola Notizie 6 Febbraio 2023
Autonomia differenziata/3. Un percorso avventuroso che non nasce oggi
Con l’approvazione del disegno di legge Calderoli , come da noi riferito nella newsletter della scorsa settimana, si conclude ad opera del governo Meloni di Destra-centro il lungo e avventuroso percorso di una riforma, quella dell’autonomia differenziata, voluta dal Centro-sinistra (o forse Sinistra-centro…) di Prodi, Bassanini e Berlinguer e ratificata dal referendum confermativo del 2001.

Atti e normativa - Blog del Docente 2 Giugno 2019
Scuola: Anief, con autonomia almeno 23% docenti alle Regioni
L’autonomia differenziata potrebbe coinvolgere subito almeno un lavoratore della scuola su quattro A questi dipendenti è vero che potrebbero arrivare circa 200 euro in più nello stipendio, intervenendo sul contratto integrativo, ma per ottenere i fondi non si potrà che attingere alle risorse generali togliendo disponibilità e servizi alle altre diciotto regioni, a partire dalle scuole del Sud.

Blog del Docente - Carriera - Mobilità - Reclutamento 7 Febbraio 2019
Autonomia differenziata, dura presa di posizione unitaria. Un progetto che mina l’unità culturale del Paese
Dura presa di posizione dei sindacati confederali del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA) che denunciano le gravi conseguenze legate al conferimento di maggiori poteri alle Regioni in materia di istruzione Un percorso che i sindacati, rivolgendosi al Governo, alle Commissioni Istruzione di Camera e Senato e ai Presidenti delle due Camere, chiedono di bloccare, rivendicando come indispensabile un ampio confronto nelle aule Parlamentari e nel Paese per salvaguardare il sistema di istruzione unitario che sta a cuore all’intera comunità nazionale.

Blog del Docente 23 Dicembre 2018
Autonomia differenziata, più rischi che opportunità
L’impressione è quella di trovarsi di fronte all’ennesimo “provvedimento bandiera” L’intenzione annunciata dal Governo di voler accelerare i tempi in tema di autonomia differenziata, con ricadute di non poco conto sulla gestione del sistema scolastico, non è una buona notizia.