Gli aspiranti supplenti devono prestare la massima attenzione sulla pubblicazione delle graduatorie provvisorie provinciali per…
26 Maggio 2020
Supplenze: Nascono le graduatorie provinciali
I dirigenti scolastici non assegneranno più le supplenze fino al 31 agosto e quelle fino al 30 giugno ma solo quelle brevi e saltuarie
Carlo Forte su Italia Oggi
I dirigenti scolastici non assegneranno più le supplenze fino al 31 agosto e quelle fino al 30 giugno ma solo quelle brevi e saltuarie. Le supplenze annuali e quelle fino al termine delle attività didattiche saranno assegnate dagli uffici scolastici nella fase provinciale delle assunzioni. Lo prevede un emendamento presentato dalla relatrice di maggioranza, Luisa Angrisani (M5S) in commissione istruzione al senato (2.200). La proposta di modifica è stata presentata in sede di esame del disegno di legge di conversione S 1774 e se sarà approvata, le nuove graduatorie andranno in vigore già da quest’anno.
L’emendamento prevede l’istituzione di graduatorie provinciali suddivise in due elenchi. Nel primo dovrebbero essere inseriti gli aspiranti abilitati e nel secondo in non abilitati che risulteranno in possesso dei titoli di studio di accesso al concorso ordinario nella tipologia di posto o cattedra a cui si riferisce la graduatoria. Gli elenchi provinciali saranno utilizzati esclusivamente dagli uffici scolastici per conferire supplenze annuali (fino al 31 agosto) e supplenze fino al termine delle attività didattiche (fino al 30 giugno).
L’utilizzo dei nuovi elenchi avverrà in coda alle graduatorie a esaurimento. Agli aspiranti docenti che presenteranno domanda per essere inclusi nei nuovi elenchi sarà data la possibilità di presentare un’ulteriore domanda per chiedere di essere inclusi nelle graduatorie di istituto di 20 scuole. E da questi ultimi elenchi i dirigenti scolastici avranno titolo ad individuare solo i destinatari delle supplenze brevi e saltuarie.
Tanto si evince dalle modifiche alla legge 124/99 che sarebbero adottate se l’emendamento venisse approvato nell’attuale stesura. Le nuove regole verrebbero emanate con un’ordinanza del ministro dell’istruzione, sentito il parere del Cspi, che dovrebbe essere emesso entro 7 giorni. E la Corte dei conti avrebbe solo 5 giorni per effettuare i controlli in luogo dei 30 giorni attuali.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.