Oggi 25 giugno gli esiti della mobilità ATA 2021/22: il percorso da seguire su Istanze…
14 Agosto 2023
Supplenze ATA, in quali province ce ne sono di più? Roma batte tutti, ecco i numeri provincia per provincia
Più di 40mila supplenze l’anno, quasi il 50% tutte al Nord (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte). Di queste la maggior parte fino al termine delle lezioni e solo 11mila fino al 31 agosto. Sono dati che abbiamo estrapolato da fonte ministeriale e che riguardano l’anno 2021/22, anche se riteniamo siano ancora validi per farsi un’idea (magari non al centesimo) del panorama supplenze.
L’articolo Supplenze ATA, in quali province ce ne sono di più? Roma batte tutti, ecco i numeri provincia per provincia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo
Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità
Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre
Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.