Scuola Notizie

29 Novembre 2022

Studenti decidano autonomamente parte delle materie da studiare, “interesse da parte del Ministro”

Personalizzare il proprio curriculum, è questa la frontiera dell’innovazione didattica oggetto di un progetto pilota altoatesino e che oggi è stato sottoposto al Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. Durante l’incontro oggi a Roma tra l’assessore altoatesino Philipp Achammer e il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, si è parlato di personalizzazione del curriculum. In particolare di un progetto pilota delle scuole superiori dell’Alto Adige grazie al quale verrebbe consentito agli studenti delle terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado di poter determinare autonomamente parte dell’offerta scolastica senza modificare il monte ore complessivo e il monte ore annuo obbligatorio. “Con un modello così innovativo, ad esempio sotto forma di moduli didattici, gli interessi tecnici e contenutistici, nonché le competenze e le capacità degli alunni possono essere promossi nel miglior modo possibile“, così, come riporta l’ANSA, l’assessore provinciale Achammer. Ma per far partire il progetto è necessario il via da parte del Ministero dell’Istruzione in modo che la normativa possa essere introdotta anche a livello statale. Secondo quanto riporta l’agenzia, il ministro dell’Istruzione Valditara avrebbe accolto con favore questo progetto. , 2022-11-29 18:15:00, Personalizzare il proprio curriculum, è questa la frontiera dell’innovazione didattica oggetto di un progetto pilota altoatesino e che oggi è stato sottoposto al Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara.
L’articolo Studenti decidano autonomamente parte delle materie da studiare, “interesse da parte del Ministro” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione


Studenti decidano autonomamente parte delle materie da studiare, “interesse da parte del Ministro”
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

torna all'inizio del contenuto
//gloacmug.net/4/4339693 https://chezoams.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695