Scuola Notizie

11 Luglio 2023

Stipendi più alti da luglio per i lavoratori della scuola, Flc CGIL: ‘Cifre insufficienti’

Negli stipendi di luglio e fino a dicembre 2023 i lavoratori della scuola riceveranno in media 35 euro in più (insieme agli arretrati relativi al periodo da gennaio a giugno). È l’effetto di quanto stabilito dall’ultima legge di Bilancio che ha stanziato un miliardo di euro per riconoscere nel 2023 a tutto il personale statale un emolumento accessorio una tantum da corrispondere per 13 mensilità e pari all’1,5% dello stipendio. “Peccato che per il rinnovo contrattuale 2022-24 nella Finanziaria non sia stato stanziato nemmeno un euro –  commenta Flc Cgil in una nota -. Una mancanza che dovrebbe essere coperta da questa cifra una tantum che però è del tutto insufficiente a recuperare la perdita del potere d’acquisto dei salari rispetto all’inflazione dello stesso anno oltre che del triennio”. Per i lavoratori della scuola statale si tratta di un compenso medio di circa 35 euro mensili per 13 mensilità pari a circa 450 euro annuali che varia dai 20,53 euro mensili per un collaboratore scolastico al primo gradone di anzianità fino ai 44,38 euro mensili per un docente delle scuole superiori all’ultimo gradone di anzianità. “Basta però fare un paio di semplici calcoli per capire che c’è poco da sorridere – continua la nota del sindacato – . Infatti, rispetto al 2023 l’Istat ha previsto un’inflazione (Ipca) pari al 6,6%, con la conseguenza che a fronte di un aumento disposto dal Governo per il medesimo anno di appena l’1,5% i lavoratori subiranno una perdita secca del 5,1% che, in termini economici, è di ben 1.500 euro annui. Nel triennio la perdita sarà ben maggiore poiché all’inflazione del 2023 va sommata quella del 2022 – già certificata dall’Istat al 6,6% – e quella del 2024 – che secondo le previsioni Istat sarà del 2,9% – per un’inflazione complessiva nel triennio del 16,1%”, attacca la Flc. Quindi tirando le somme, “senza risorse per il rinnovo contrattuale relativo al triennio 2022-2024, e a fronte del misero una tantum dell’1,5% disposto dal Governo, si profila per i lavoratori della scuola una riduzione secca del valore degli stipendi del 14,6% che in termini economici significa una perdita di ben 4.500 euro”. “A poco serviranno – continua la Flc Cgil – , gli altri interventi messi in campo come il riconoscimento dell’indennità di vacanza contrattuale (che è pari solamente allo 0,5% dello stipendio) o la riduzione temporanea del cuneo fiscale (che è di 6 o 7 punti della quota dei contributi previdenziali per i salari fino a 35.000 euro che si applica solo da luglio fino a dicembre 2023)”. Sebbene siano importanti tutte le misure che tutelano il potere d’acquisto degli stipendi, per la Flc Cgil “il principale strumento di politica salariale è il rinnovo dei contratti di lavoro a partire da quelli del lavoro pubblico la cui responsabilità primaria è del Governo che deve disporre i necessari stanziamenti in legge di bilancio. Non stanziare le risorse per i rinnovi contrattuali e limitarsi a miseri una tantum significa voler colpire e impoverire il personale della scuola e di tutti i settori pubblici peggiorando la qualità dei servizi e di quelle funzioni essenziali per il benessere dei cittadini”. La Flc Cgil, “insieme alla confederazione, metterà in campo tutte le iniziative di mobilitazione per tutelare i lavoratori della conoscenza e la qualità del sistema d’istruzione”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/stipendi-piu-alti-da-luglio-per-i-lavoratori-della-scuola-flc-cgil-cifre-insufficienti/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Stipendi più alti da luglio per i lavoratori della scuola, Flc CGIL: ‘Cifre insufficienti’
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//eptougry.net/4/4339693 https://rauvoaty.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695