Scuola Notizie

17 Ottobre 2023

Sospetti diplomifici e maturità 2024. Quanti candidati interni all’assalto della diligenza?

Con la nota ministeriale prot. 33601 del 12 ottobre, firmata dal direttore della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, parte di fatto la procedura amministrativa per gli esami di maturità 2024 che si terranno nel giugno dell’anno prossimo. La nota riporta, infatti, termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’esame per i candidati interni ed esterni, prevedendo, per i primi, il 30 novembre come termine per la richiesta di partecipazione all’esame (31 gennaio 2024 per le domande tardive). Per quanto riguarda, in particolare, i candidati interni negli istituti paritari, è prevedibile la conferma di una specie di “assalto alla diligenza” che dura ormai da anni in talune zone precise del Paese. Continuiamo dunque a puntare i fari sui sospetti diplomifici. In alcuni territori, infatti, aumenta ogni anno, spesso in quantità abnormi, il numero di persone nel passaggio dal 4° al 5° anno, incrementando conseguentemente il numero dei candidati alla maturità. Nell’ultimo quinquennio sull’intero territorio nazionale questo surplus di candidati interni negli istituti paritari ha registrato un continuo incremento (non diverso da quanto avvenuto anche negli anni precedenti), segnando una variazione in aumento del 61,5%. Nello stesso periodo in Campania, la regione con il maggior numero di istituti paritari “opachi”, sospetti diplomifici, che, tra l’altro, contribuiscono in abbondanza a tale incremento, la sequenza ha comportato una variazione percentuale, pari al 91,7%. Ecco i dati esclusivi di Tuttoscuola: Aumento di studenti interni dal 4° al 5° anno negli istituti paritari 2018-19 2019-20 2020-21 2021-22 2022-23 variazione 18-19/22-23 Italia 19.620 23.224 27.838 29.789 31.650 61,3% Campania 11.447 13.821 17.849 20.601 21.946 91,7% Elaborazione Tuttoscuola su dati MIM Alla maturità 2023 si erano presentati complessivamente 50.728 candidati interni di istituti paritari, di cui 31.650 aggiunti nel passaggio dal 4° al 5° anno. Cosa accadrà entro il prossimo 30 novembre? Ci saranno iscrizioni in massa all’esame di maturità 2024 continuando il consolidato trend di crescita degli ultimi anni, o l’inchiesta di Tuttoscuola e i successivi echi e conseguenze (che non si sono ancora tradotti in azioni da parte del Ministero dell’istruzione, che però sono state annunciate come imminenti) determineranno un’inversione di tendenza? I sospetti diplomifici continueranno spavaldamente la loro azione, descritta nei nostri dossier, o saranno più accorti? Come si muoveranno le associazioni a cui molti di questi istituti aderiscono? Insomma, qualcuno o qualcosa riuscirà a fermare questo assalto o dovremo rassegnarci a tenere la zizzania insieme al grano? Per approfondimenti: – Diplomifici: i cosiddetti studenti lavoratori potevano disporre di 1.200 corsi serali altrove– Dossier Diplomifici: ecco il grimaldello giuridico che spalanca un portone al diploma facile– Maturità, boom di diplomi facili. IL DOSSIER DI TUTTOSCUOLA– IL GRAN BAZAR DEI DIPLOMIFICI. Seconda puntata dell’inchiesta di Tuttoscuola– Diplomifici: un decalogo per metterli KO © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/doplomifici-maturita-2024-candidati-interni/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Sospetti diplomifici e maturità 2024. Quanti candidati interni all’assalto della diligenza?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026

Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali

In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 4 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero

Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695