Stimata dal 53% della popolazione e dal 65% degli studenti La scuola è un’istituzione della…
11 Novembre 2019
Sopravvivere o vivere bene a scuola? La risposta in un mini ciclo di webinar gratuiti
Partecipa al mini ciclo gratuito di Tuttoscuola
Tre webinar gratuiti, il primo appuntamento lunedì, 11 novembre
Le cronache raccontano quasi ogni giorno di aggressioni ad insegnanti da parte di genitori ed alunni, di tensioni con la dirigenza, mentre la società richiede sempre di più alla figura dell’insegnante, che però viene considerata (non solo in termini economici) sempre meno.
Tutto ciò può debilitare anche moralmente e psicologicamente: quasi un paradosso per tanti che hanno intrapreso questa professione seguendo una missione.Il benessere per tutti a scuola è una componente fondamentale. Tuttoscuola approfondisce la tematica in un mini ciclo gratuito di ben tre webinar in collaborazione con Insegnante Protetto, con il dott. Vittorio Lodolo D’Oria, medico specialista che si occupa delle malattie professionali degli insegnanti dal 1992.
Insegnante Protetto nasce dalla collaborazione tra Europ Assistance Italia ed il broker di Genova Solari Assicurazioni, per sostenere le spese di un legale liberamente scelto dall’insegnante nel caso in cui debba avvalersene in sede penale, civile o nei procedimenti amministrativi così come ipotizzato nei casi sopra descritti.
IL CALENDARIO
PRIMO APPUNTAMENTO
Lunedì, 11 novembre, ore 18.15
SECONDO APPUNTAMENTO
Martedì, 7 gennaio 2020, ore 17.00
TERZO APPUNTAMENTO
Martedì, 5 febbraio, ore 17.00
Iscriviti subito al mini ciclo gratuito
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al mini ciclo ti permetterà di ricevere l’attestato. Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione dei seminari.
IL RELATORE
Vittorio Lodolo D’Oria, 58 anni, è medico specialista, si occupa delle malattie professionali degli insegnanti dal 1992, sviluppandone prevenzione, cura e aspetti medico-legali. Ha formato docenti di oltre 400 Istituti Scolastici del Paese ed è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali sull’argomento. Ha scritto Scuola di Follia (Armando Editore-2005), La Scuola Paziente (Alpes Italia-2009), Pazzi per la Scuola (Alpes Italia-2010). Ultimo volume pubblicato: Insegnanti, salute negata e verità nascoste (Edises-2019). Ha effettuato consulenze per MIUR, USR, sindacati e associazioni di categoria sullo Stress Lavoro Correlato. Si occupa come perito del fenomeno dei “presunti maltrattamenti dei bimbi a scuola”. E’ possibile seguirne l’attività e i convegni su www.facebook.com/vittoriolodolo e www.burnoutinsegnanti.com
COME FUNZIONANO I WEBINAR
Ci si collega da pc, tablet o smartphone, si clicca sul link che verrà fornito via mail e si guarda e si ascolta il docente formatore, con possibilità in ogni momento di interagire via chat. Sarà anche possibile – qualora i formatori lo ritengano opportuno – far intervenire in audio e in video i corsisti dotati di webcam.È inoltre possibile seguire il webinar anche in differita, quando e quante volte si vuole (anche solo per risentire una parte di particolare interesse o che si ha bisogno di assimilare meglio).

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio
E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.