Blog del Docente

8 Febbraio 2020

Sono 284mila gli alunni con disabilità, barriere in due scuole su tre

L’aumento è dovuto alla maggiore riconoscibilità di alcune patologie e all’accesso alle certificazioni

Alle elementari e alle medie sono 177mila i bambini con disabilità, il 3,9% degli alunni: i maschi sono il doppio che le femmine, il problema più frequente è la disabilità intellettiva (42% degli studenti con sostegno), seguono i disturbi dello sviluppo (26,4%), meno diffusi i problemi sensoriali (8%). I dati arrivano dal report dell’Istat “Inclusione scolastica degli alunni con disabilità”.

All’alta attenzione nelle diagnosi però negli anni non è corrisposto l’abbattimento delle “barriere fisiche”: spesso mancano gli ascensori o le rampe per le carrozzine.

E se gli insegnanti di sostegno sono tanti, 173mila, e anche di più rispetto a quanto previsto dalla legge (1,6 per alunno contro i due), mancano quelli specializzati. Il 36% viene selezionato dalle liste curriculari. C’è poi una grande mobilità, tanto che spesso i bambini si trovano a cambiare insegnante da un anno all’altro a discapito della continuità didattica.

In un dossier sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, l’Istat evidenzia le principali lacune da colmare.

Ancora barriere architettoniche
Solo una scuola su 3 risulta accessibile per gli alunni con disabilità motoria. Va meglio al Nord (38% di scuole) che nel Mezzogiorno (29%). La regione più virtuosa è la Valle d’Aosta (67% di scuole accessibili), di contro la Campania si ferma al 24%. Appena il 2% delle scuole dispone di tutti gli ausili senso-percettivi per le disabilità sensoriali. Il 15% ha effettuato, nel corso dell’anno scolastico lavori di adeguamento. La tecnologia può fare da facilitatore ma una scuola su quattro risulta priva di postazioni informatiche adattate alle esigenze.

Più ore di sostegno ma senza continuità
Negli ultimi cinque anni le ore di sostegno settimanali sono aumentate del 18%, fino a una media di 14 ore a settimana. Nonostante questo, i bisogni degli alunni non sembrano soddisfatti: quasi il 6% delle famiglie ha presentato ricorso al Tar (il 10% al Sud). Una delle criticità è la “discontinuità” nel rapporto con l’alunno a causa dei numerosi cambi d’insegnante. E ciò impedisce di instaurare un rapporto di fiducia con il bambino. Nello scorso anno scolastico quasi 6 su 10 hanno cambiato insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente (il fenomeno è leggermente maggiore al Nord) e una quota non trascurabile, il 10%, ha cambiato insegnante nel corso dello stesso anno.

La rinuncia alle gite scolastiche
Nel processo di inclusione scolastica i coetanei giocano un ruolo fondamentale sia sul piano relazionale, sia su quello dell’apprendimento. Le uscite per brevi visite didattiche ottengono un’alta adesione (92%), ma se le gite di istruzione prevedono anche il pernottamento, la partecipazione diventa bassa: rinuncia il 66%, e l’81% al Sud.

Sono 284mila gli alunni con disabilità, barriere in due scuole su tre
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Immissioni in ruolo docenti scuola secondaria 2023/24, ecco i posti disponibili per provincia dopo la mobilità. Tabelle

x Dopo le operazioni della mobilità del personale docente anno scolastico 2023/24, chiuse il 24 maggio con la pubblicazione degli esiti, ecco i posti residui utili per le immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

torna all'inizio del contenuto
//ookroush.com/4/4339693 https://upkoffingr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695