Il Decreto 3 novembre 2017, n. 195 contiene già un “Regolamento recante la Carta dei…
21 Dicembre 2022
Sicurezza in rete, il progetto SIC
Educazione alla sicurezza in rete, promozione di un uso consapevole di internet e delle tecnologie digitali: il Ministero rilancia il progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse (noto anche come SIC), in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Save the Children Italia Onlus, S.O.S. II Telefono Azzurro, la Cooperativa E.D.I., Skuola.net e l’Ente Autonomo Giffoni Experience. Di cosa si tratta? Il progetto prevede un percorso e-learning rivolto ai docenti per la realizzazione di una ePolicy interna d’istituto, un documento fondamentale per programmare e/o aggiornare attività di cittadinanza digitale (art.5 legge 92 del 2019), volto a promuovere le competenze di prevenzione dei rischi online, riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto delle tecnologie digitali, oltre che utile ad individuare azioni di prevenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo da prevedere nel PTOF. Il Concorso, scrive il MIM, ” è un’occasione di diretto coinvolgimento dell’intera comunità scolastica in un’iniziativa che tende allo sviluppo di spirito critico e creatività e a rendere protagonisti studentesse e studenti, docenti, famiglie e territorio. Ciò, attraverso una progettazione condivisa che mira a stimolare una riflessione sul ruolo delle tecnologie e a generare, nella fase di produzione dell’elaborato, consapevolezza riguardo le potenzialità e i rischi del digitale in ogni sua forma”. Per il primo e il secondo ciclo, il MIM promuove “The Kids are All Right: SIC eSafety Contest”, un concorso didattico aperto a tutte le scuole, per potenziare le conoscenze sui temi della cittadinanza digitale e sviluppare la competenza digitale negli aspetti di “creazione di contenuti digitali” e “sicurezza” favorendo la realizzazione di risorse sull’uso positivo della rete e dei suoi servizi anche al fine di valorizzare i percorsi di ePolicy scolastiche già posti in essere dalle scuole. Obiettivi del Safety Contest: raccogliere artefatti digitali originali, che durante la realizzazione possano stimolare la creazione di nuove risorse digitali e far sperimentare alle studentesse e agli studenti modalità di apprendimento flessibili all’interno di una didattica per competenze e che consentano a tutti gli attori della comunità scolastica di partecipare attivamente durante la progettazione e/o realizzazione, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, sui temi dell’ePolicy. Il contest è comprensivo di due categorie di proposte distinte e perseguibili sole o entrambe. Per ogni categoria ogni Istituto può partecipare con una sola proposta progettuale.a. Categoria A: The Kids are All Right “L’ho già fatto!”: presentazione di artefatti digitali già realizzati alla data di pubblicazione della presente call. Per i prodotti digitali appartenenti a questa categoria viene prevista esclusivamente una presentazione o un video che possa raccontare l’esperienza dell’utente nell’uso.La scadenza per l’invio è domani, 22 dicembre 2022. b. Categoria B: The Kids are All Right “Nuovo progetto”: presentazione di artefatti digitali realizzati nel corso dell’anno scolastico 2022/23. A questa categoria appartengono gli artefatti digitali che vengono ideati, progettati e realizzati nel corso del corrente anno scolastico. Per la categoria Artefatti digitali anno scolastico 2022/2023 è considerato quale elemento di preferenza la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie e/o delle realtà di comunità che compongono il contesto scolastico di riferimento quali a titolo di esempio: biblioteche, centri di aggregazione, centri educativi, teatri etc…La scadenza per l’invio è il 27 marzo 2022. La procedura di adesione avverrà attraverso la piattaforma di Generazioni Connesse. Per info: supportoscuole@generazioniconnesse.it © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Educazione alla sicurezza in rete, promozione di un uso consapevole di internet e delle tecnologie digitali: il Ministero rilancia il progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse (noto anche come SIC), in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, […]
The post Sicurezza in rete, il progetto SIC appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 4 Febbraio 2023
Graduatorie GPS, anche nel 2023 mancheranno i 3 punti ai docenti che hanno superato il concorso ordinario
x Graduatorie GPS: aggiornate nel 2020, avranno valore per due anni scolastici quello corrente e il prossimo, il 2023/24.
Scuola Notizie 4 Febbraio 2023
Concorso discipline STEM 2022, ecco le graduatorie con gli idonei. Aggiornato con A028 Abruzzo e Sardegna
x Concorso STEM 2022: L’art. 59, comma 18, del DL 73/2021ha previsto la riapertura dei termini di partecipazione alla procedura concorsuale ordinaria relativamente alle classi di concorso A020 – Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041 – Scienze e tecnologie informatiche.
Scuola Notizie 3 Febbraio 2023
Concorso ordinario secondaria 2020: le graduatorie. Aggiornato con A015, A017, A034, A045, A047, AI56
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 3 Febbraio 2023
EIP, Tamburi per la pace: riflessioni, letture e musica per affermare la cultura della pace
x EIP Italia lancia “Tamburi per la pace”, Voci e strumenti per una cultura di pace.