Inviato da Enrico Maranzana – “La retribuzione è la misura dell’efficacia lavorativa di una persona,…
29 Agosto 2023
Sfide per la professionalità docente… Oltre l’intelligenza artificiale
Mercoledì 6 settembre dalle ore 16.00 un importante Convegno di studio in collaborazione tra Università LUMSA, TUTTOSCUOLA, EIP Italia e Dirigenti insieme. Il convegno si terrà presso l’Aula Giubileo della LUMSA, a Roma e sarà trasmesso in streaming da TUTTOSCUOLA (Link per seguirlo in diretta). L’avvio di un nuovo anno scolastico è l’occasione per una riflessione ed un confronto sui temi fondanti l’attività educativa e sulla preparazione di docenti e dirigenti alle sfide professionali che si profilano oggi, immaginando quelle che dovranno affrontare i cittadini del futuro. L’introduzione pervasiva delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale propone alla scuola istanze di carattere metodologico e antropologico che richiedono un ripensamento della funzione insegnante, proprio per continuare ad assolvere al compito di elaborazione culturale e di garanzia di uguali opportunità per gli studenti. Accettare le sfide dell’innovazione didattico-metodologica significa valorizzarne correttamente il potenziale e al contempo affrontare le istanze etiche alla base di una istruzione “indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali” (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, articolo 26). Per raccogliere queste sfide è necessario un investimento consapevole e strategico sulla formazione iniziale e continua dei docenti e dei dirigenti per guardare a nuove forme di esercizio professionale delle competenze disciplinari, metodologico-didattiche, psicopedagogiche e di orientamento nonché di quelle organizzativo-relazionali, funzionali ai processi di governance delle istituzioni scolastiche, improntate al costrutto di “dirigenza umanistica” ®. A parlarne Francesco Bonini, Paola Frassinetti, Anna Paola Tantucci, Rocco Pezzimenti, Patrizia Bertini Malgarini, Maria Cinque, Maurizio Gentile, Ottavio Fattorini, Agata Gueli, Daniele Barca, Giovanni Vinciguerra, con la partecipazione di Edoardo Camurri, intervistato dal nostro direttore sul tema “La scuola e le sfide dei nuovi #maestri”. Qui la locandina del convegno con il programma. Il Convegno si svolgerà mercoledì 6 settembre 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Giubileo della LUMSA, in via di Porta Castello 44 a Roma e sarà trasmesso in streaming da TUTTOSCUOLA (link per seguirlo in diretta). EIP Italia è un Ente di formazione accreditato ai sensi della Direttiva 170/2016. Pertanto, per la partecipazione al Convegno è possibile fruire dei permessi previsti ai sensi dell’articolo 64 del CCNL © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/sfide-per-la-professionalita-docente-oltre-lintelligenza-artificiale/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco
La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro
Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta
Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.