Al Miur si chiude in serata la sanatoria per i supplenti di Terza fascia con…
2 Giugno 2020
Servono 80 mila docenti in più
Le proposte del comitato Bianchi per garantire la ripresa delle lezioni a settembre
Alessandra Ricciardi su Italia Oggi:
L’organizzazione e la didattica della scuola italiana in regime di Covid-19 dovrà essere rivista con classi mini e più docenti. Così da garantire un ridotto rischio di contagio. Quanti docenti in più? Tra i 70 e gli 80 mila, da assumere in deroga per il prossimo anno scolastico. In particolare per la scuola dell’infanzia e primaria dove forme miste (didattica in presenza e on line) non funzionano. A chiederlo alla ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, è il comitato di tecnici presieduto da Patrizio Bianchi. La task force suggerisce una serie di soluzioni da adottare di intesa con le regioni, così da tenere conto anche delle diverse situazioni di partenza delle scuole (numero di alunni, mobilità, organizzazione) e le diverse evoluzioni epidemiologiche.
Un’intesa che potrebbe portare anche a derogare, è una delle ipotesi contemplate nel nutrito dossier presentato alla ministra, al calendario scolastico e al tetto dei 200 giorni minimi di lezione perché l’anno sia valido. Sulla stregua di quanto già previsto per l’as che si sta per concludere. A questo scopo, è però necessario adottare una o più norme di legge con le quali consentire, ai diversi Uffici scolastici regionali, a seguito di intese con le singole regioni e sulla base delle situazioni epidemiologiche certificate dalle stesse, l’adozione di misure di adattamento, anche con differenze tra province, del calendario scolastico, del monte ore complessivo da assolvere (fino a un meno 20%, e dunque 40 ore in meno), dell’orario scolastico e della durata delle lezioni, che potranno arrivare fino a 40 minuti, per una diversa articolazione e composizione di classi o sezioni.
La riduzione delle lezioni dovrebbe essere strumentale a consentire ingressi scaglionati e soprattutto a una turnazione dei docenti su più gruppi classe.
Quello che il comitato prospetta è un mix organizzativo e didattico, con lezioni in presenza e on line per superiori, ma essenzialmente in presenza per infanzia e primaria. A questo scopo il Comitato ritiene necessario che sia autorizzato l’incremento dei posti di personale docente in organico di fatto: tra il 10 e il 15% in più. L’incremento dovrà riguardare, in particolare, le sezioni di scuola dell’infanzia, le classi di scuola primaria e il primo biennio della secondaria di I grado, dove, alla luce dell’età degli alunni, si valuta educativamente necessario realizzare una didattica in presenza.
Altro nodo posto all’attenzione della ministra è relativo alla responsabilità del dirigente scolastico in caso di contagio a scuola: il preside è equiparato a un datore di lavoro e in caso di commissione di un errore nell’attuazione delle linee guida e dei protocolli ministeriali sulla sicurezza scatterebbero profili di responsabilità sia penalistici che civilistici.
La possibile responsabilità penale e civile, nel periodo di persistenza dello stato di emergenza, mina la necessaria serenità di presidi e amministrativi, dicono gli esperti. La soluzione che si propone è di considerare punibile, in sede di eventuale commissione di illeciti, esclusivamente il dolo e la colpa grave. Almeno fin quando durerà l’emergenza. Anche in questo caso è necessario un intervento normativo che, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, sarebbe già allo studio del ministero in questi giorni.
Capitolo didattica: dovrà essere semplificata, puntata sull’essenziale. E richiederà che per l’online ci sia un’adeguata formazione dei docenti, che dovrebbe avvenire in estate, così da recuperare i gap esistenti tra diverse scuole. Finita l’emergenza coronavirus, comunque non si tornerà alla scuola di prima. Avremo una scuola nuova, quella che prospetta la task force, per la quale servono docenti nuovi e una organizzazione più flessibile.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.