Blog del Docente

9 Gennaio 2018

Sentenza Cassazione sugli Scatti, la Fedeli resiste

Sentenza Cassazione sugli Scatti, la Fedeli resiste

9 January 2018

In ballo la progressione di carriera dei supplenti Ma la Corte di cassazione le ha dato torto

 di Nicola Mondelli 

Una recentissima ordinanza della Cassazione civile Sez. VI – Lavoro, la n. 29449 del 7 dicembre 2017 potrebbe avere messo la parola fine alla controversia che da alcuni anni tiene impegnati dinanzi ai giudici ordinari ed amministrativi il ministero dell’istruzione e il personale docente ed Ata in servizio con contratto a tempo determinato. Causa della controversia è stato ed è a tutt’oggi il rifiuto del ministero a riconoscere al personale del comparto scuola assunto con contratti a termine la medesima progressione stipendiale prevista per il personale con contratto a tempo indeterminato dai contratti collettivi nazionali di lavoro succedutisi nel tempo.

Il Miur continua infatti a sostenere che i contratti di lavoro a tempo determinato del settore scolastico sono assoggettati ad una normativa speciale di settore, sicché agli stessi non può trovare applicazione il principio della non discriminazione dettato dal decreto legislativo n. 368/2001 in quanto il ricorso alla supplenza e alla stipula di contratti a termine del personale scolastico trova giustificazione in ragioni oggettive e non è maliziosamente finalizzato a consentire ad datore di lavoro un risparmio di spesa.

Nel settore scolastico, sostiene ancora il ministero dell’istruzione, il servizio prestato a tempo determinato non è comparabile con quello prestato dal personale di ruolo, perché ogni singolo rapporto a tempo determinato è distinto e autonomo rispetto al precedente.

Di diverso avviso è invece il personale docente ed Ata in servizio con contratti di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche che pertanto si riconosce nella citata ordinanza n. 29449 con cui i giudici della Corte di cassazione civile sez. VI-Lavoro hanno ribadito la validità di quanto disposto dalla Corte con le sentenze nn. 22558, 23868 e 27387/2016; 165/2017 e 290/2017 con le quali è stato statuito che «nel settore scolastico, la clausola 4 dell’Accordo quadro sul rapporto di lavoro a tempo determinato recepito dalla direttiva n. 1999/70/Ce, di diretta applicazione, impone di riconoscere la anzianità di servizio maturata al personale del comparto scuola assunto con contratti a termine, ai fini della attribuzione della medesima progressione stipendiale prevista per i dipendenti a tempo indeterminato dai contratti collettivi nazionali di lavoro succedutisi nel tempo, sicché vanno disapplicate le disposizioni di tali contratti che, prescindendo dalla anzianità maturata, commisurano in ogni caso la retribuzione degli assunti a tempo determinato al trattamento economico iniziale previsto per i dipendenti a tempo indeterminato».

L’ordinanza in esame sembra non lasciare spazio a ennesimi dinieghi da parte della ministra Valeria Fedeli dalla quale il personale docente ed Ata coinvolto nella controversia si aspetta ora una formale adesione a quanto sostenuto dai giudici della Cassazione.

©Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi




Sentenza Cassazione sugli Scatti, la Fedeli resiste
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Libertà educativa, Sepiacci (ANINSEI): ‘Equiparazione totale tra pubblico e privato nel rispetto dei ruoli’

Si è svolto presso il Centro Congressi Confindustria, presso la Sala Pininfarina in viale dell’Astronomia, 30 a Roma, il convegno dell’A.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise 01 dicembre 2023 Si è da poco concluso il Convegno sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise con cui si è avviata la seconda fase dell’omonimo progetto per l’anno scolastico 2023/24 realizzato dall’Associazione “Molise città ideale”.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Indennità di vacanza contrattuale: in media 576 euro netti. I calcoli di Uil Scuola per tutti i profili

Nel mese di dicembre, come promesso dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

torna all'inizio del contenuto
//dukingdraon.com/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695