Blog del Docente

9 Gennaio 2018

Sentenza Cassazione sugli Scatti, la Fedeli resiste

Sentenza Cassazione sugli Scatti, la Fedeli resiste

9 January 2018

In ballo la progressione di carriera dei supplenti Ma la Corte di cassazione le ha dato torto

 di Nicola Mondelli 

Una recentissima ordinanza della Cassazione civile Sez. VI – Lavoro, la n. 29449 del 7 dicembre 2017 potrebbe avere messo la parola fine alla controversia che da alcuni anni tiene impegnati dinanzi ai giudici ordinari ed amministrativi il ministero dell’istruzione e il personale docente ed Ata in servizio con contratto a tempo determinato. Causa della controversia è stato ed è a tutt’oggi il rifiuto del ministero a riconoscere al personale del comparto scuola assunto con contratti a termine la medesima progressione stipendiale prevista per il personale con contratto a tempo indeterminato dai contratti collettivi nazionali di lavoro succedutisi nel tempo.

Il Miur continua infatti a sostenere che i contratti di lavoro a tempo determinato del settore scolastico sono assoggettati ad una normativa speciale di settore, sicché agli stessi non può trovare applicazione il principio della non discriminazione dettato dal decreto legislativo n. 368/2001 in quanto il ricorso alla supplenza e alla stipula di contratti a termine del personale scolastico trova giustificazione in ragioni oggettive e non è maliziosamente finalizzato a consentire ad datore di lavoro un risparmio di spesa.

Nel settore scolastico, sostiene ancora il ministero dell’istruzione, il servizio prestato a tempo determinato non è comparabile con quello prestato dal personale di ruolo, perché ogni singolo rapporto a tempo determinato è distinto e autonomo rispetto al precedente.

Di diverso avviso è invece il personale docente ed Ata in servizio con contratti di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche che pertanto si riconosce nella citata ordinanza n. 29449 con cui i giudici della Corte di cassazione civile sez. VI-Lavoro hanno ribadito la validità di quanto disposto dalla Corte con le sentenze nn. 22558, 23868 e 27387/2016; 165/2017 e 290/2017 con le quali è stato statuito che «nel settore scolastico, la clausola 4 dell’Accordo quadro sul rapporto di lavoro a tempo determinato recepito dalla direttiva n. 1999/70/Ce, di diretta applicazione, impone di riconoscere la anzianità di servizio maturata al personale del comparto scuola assunto con contratti a termine, ai fini della attribuzione della medesima progressione stipendiale prevista per i dipendenti a tempo indeterminato dai contratti collettivi nazionali di lavoro succedutisi nel tempo, sicché vanno disapplicate le disposizioni di tali contratti che, prescindendo dalla anzianità maturata, commisurano in ogni caso la retribuzione degli assunti a tempo determinato al trattamento economico iniziale previsto per i dipendenti a tempo indeterminato».

L’ordinanza in esame sembra non lasciare spazio a ennesimi dinieghi da parte della ministra Valeria Fedeli dalla quale il personale docente ed Ata coinvolto nella controversia si aspetta ora una formale adesione a quanto sostenuto dai giudici della Cassazione.

©Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi




Sentenza Cassazione sugli Scatti, la Fedeli resiste
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto

x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?

x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa

x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio

x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://glimtors.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695