Gli stipendi tabellari dei docenti della scuola secondaria inferiore sono aumentati nei Paesi dell’Ocse di…
18 Settembre 2023
Sempre meno giovani scelgono di insegnare/2: il modello di oggi regge?
Di fronte al crollo nell’“appeal”, tra i giovani più qualificati e talentuosi, della professione di insegnante, che ne fa sempre più una professione di ripiego, da seconda o terza scelta, la via maestra, in teoria, sarebbe quella di aumentare consistentemente gli stipendi degli insegnanti, fino a renderli competitivi sul mercato delle professioni. Ma – a parte l’insostenibilità dei costi, non solo per il nostro Paese (specie nell’ipotesi di un significativo aumento generalizzato) – questo basterebbe a restituire prestigio alla figura tradizionale del docente? O essa – per come l’abbiamo conosciuta nel corso di secoli – è ormai per molti aspetti obsoleta, legata alla scuola del passato? Di fronte al repentino cambiamento psico-fisico delle nuove generazioni e del mondo in cui vivono, con attitudini, tempi e modalità di apprendimento che si modificano, bisogna chiederselo e ragionare lucidamente su questo. Insomma, forse è l’assetto complessivo della scuola che rischia di non essere più al passo con i tempi, e questo si riflette sui suoi “sacerdoti”, ossia sugli insegnanti, che godono – appunto “di riflesso” – di sempre minore considerazione. E se di questo ci sono chiari indizi e sospetti già oggi, sarebbe miope non considerare che l’umanità si trova alla vigilia di un salto tecnologico – dettato dall’intelligenza artificiale generativa e da quella quantistica, e non solo – di cui si ignorano i confini, che renderà inevitabilmente ancora più obsoleto il tradizionale modello educativo di stampo “militare”, fatto di classi per età, banchi in fila, programmi uguali per tutti e lezioni solo trasmissive. Non si tratta di chiedersi se sia giusto o meno cambiare la didattica o l’organizzazione scolastica: il mondo va avanti in ogni caso, non aspetta, e il contesto in cui vivono e vivranno le nuove generazioni impone e imporrà una evoluzione. Si tratta piuttosto di capire se il sistema educativo può accompagnare e indirizzare in qualche modo questo cambiamento (e a quali condizioni), o esserne travolto (o stravolto). Proviamo ad approfondire questa possibile chiave di lettura (“chi ha dubbi pensa, chi ha certezze sbaglia”, dice un proverbio) nella notizia successiva. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/meno-giovani-scelgono-insegnare-modello-oggi/, Attualità,attrattività insegnamento,Dibattito,insegnanti, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 26 Settembre 2023
Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?
Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce
Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.