Inviata da Michela Giangualano - In questo momento storico la scuola italiana ha due forti…
18 Settembre 2023
Sempre meno giovani scelgono di insegnare/1: quale futuro per la scuola?
Gli stipendi tabellari dei docenti della scuola secondaria inferiore sono aumentati nei Paesi dell’Ocse di meno dell’1% all’anno in termini reali dal 2015. Ma in Italia è andata peggio: il salario reale dei docenti è diminuito dell’1,3 per cento sia per i docenti della secondaria inferiore sia per quelli della superiore, che da noi percepiscono praticamente lo stesso stipendio, a differenza di quanto accade in molti altri Paesi. Sono dati del rapporto Ocse Education at a Glance (EAG) 2023, presentato martedì 12 settembre a Parigi, Roma e nelle principali capitali del mondo. Da noi, insomma, lo svantaggio competitivo dei laureati che insegnano rispetto a quelli che con lo stesso titolo hanno scelto altre professioni, è ulteriormente aumentato. Ma il fenomeno non riguarda solo l’Italia, anche se da noi è più accentuato, perché il rapporto mostra che gli stipendi medi effettivi degli insegnanti sono dappertutto nettamente inferiori a quelli di altri lavoratori con un livello di istruzione terziaria analogo (in Italia di circa il 30%, quindi un’enormità) ciò che – sottolinea lo studio – riduce l’attrattività della professione per i nuovi candidati in tutto il mondo, salvo che nei pochi Paesi dove gli stipendi solo alti (in Europa, per esempio, la Germania, la Danimarca e la Svizzera) oppure lo stipendio è magari basso ma il prestigio sociale alto (molti orientali, per esempio il Giappone). La carenza di insegnanti giovani, qualificati e appassionati, potrebbe diventare un fattore di debolezza e di disparità, sul quale è bene interrogarsi in anticipo, evitando superficiali sottovalutazioni. Sull’importanza del prestigio sociale e del rispetto per gli insegnanti (meno sullo stipendio, a parte il contenuto aumento previsto dal nuovo contratto…) ha molto insistito anche il ministro dell’istruzione Valditara, intervenuto alla presentazione di EAG: “Ridare prestigio sociale e autorevolezza è la grande sfida per rendere sempre più attraente questa professione”, ha detto. “Dobbiamo motivare i docenti e incoraggiare i giovani migliori a intraprendere questa carriera. Credo che una delle grandi emergenze su cui tutti dobbiamo ragionare, anche a livello internazionale, è come rendere attrattiva una professione strategica per lo sviluppo dei nostri Paesi”. Come? Valditara ha solo accennato ad alcune misure volte a proteggere l’insegnante dall’aggressività di studenti e genitori, ma non ha parlato di retribuzioni. E neanche quindi di differenziazioni di responsabilità e di stipendio, che è una questione intrecciata all’aspetto economico e di sviluppo professionale. E ineludibile. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/meno-giovani-scelgono-insegnare-futuro-scuola/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo
Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità
Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre
Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.